Dopo il “grande down” del 4 ottobre 2021, Instagram si è impegnato a rimediare proponendo ai propri utenti non poche modifiche e novità alle proprie funzionalità. Abbiamo visto l’eliminazione degli IGTV sostituite da Instagram Video, e la possibilità di nascondere i likes, ma abbiamo notato anche la rimozione dello swipe-up, funzione che permetteva di inserire sulle stories, a coloro che avevano un numero di followers superiore a 10k, il collegamento diretto ad un sito esterno tramite semplice scorrimento verso l’alto, sostituito dall’attuale – ma certamente non in linea con l’estetica dell’app – possibilità di inserire fisicamente il link nelle stories. Ma quali altre news ha in serbo per noi IG?
1. Funzione “Collab”
Questa nuova feature riflette l’importanza della collaborazione, un tipo fondamentale di collegamento tra persone sulla piattaforma, che però vedeva diverse criticità: dall’asimmetria dei risultati ottenuti dalla pubblicazione dello stesso contenuto su due piattaforme diverse, ad una reach non pienamente efficace. Con questa novità, diventa invece possibile diventare co-creatori di un contenuto, attraverso l’invio da parte di un utente e l’accettazione da parte dell’altro di un invito a collaborare su un post o un Reel. Ciò è possibile quando, durante la pubblicazione, si arriva al momento dedicato al “Tagga persone”. A quel punto, basterà scegliere l’opzione “Invita collaboratore”, e il gioco è fatto. Bisogna ricordare però che, almeno per ora, è possibile invitare soltanto coloro che hanno un profilo pubblico. In questo modo, il contenuto verrà condiviso su entrambi i profili, offrendogli una maggiore visibilità, ed entrambi avranno l’accesso a tutti gli insights relativi al post (reach, impression e interazioni). La mancata accettazione dell’invito a collaborare, invece, porterà alla pubblicazione del post o del Reel soltanto sul profilo di chi l’aveva inviato.
2. Funzione “Show me your…” (o catena di foto nelle Stories)
È ora possibile inserire, all’interno delle proprie storie, uno sticker che permette agli utenti che visualizzano tale storia (e cliccano su tale sticker) di condividere i loro scatti, aprendo la fotocamera o prendendoli dalla propria galleria, sullo stesso tema, creando una vera e propria catena. Secondo l’altra prospettiva, è dunque possibile inserire la propria storia in quelle altrui: con profilo pubblico, sarà visibile a tutti, mentre con il privato, solo dai propri followers.
3. Pubblicare post da desktop browser
Le richieste di moltissimi utenti, soprattutto di business accounts, sono state finalmente ascoltate: da fine ottobre è possibile pubblicare foto e video anche da desktop (PC o Mac), con il limite però della lunghezza dei video caricati pari a 60 secondi. Basta cliccare l’icona “+” in alto a destra del sito e scegliere il contenuto da inserire. È anche possibile pubblicare un carosello!
4. Stories da 60 secondi
Per alcuni utenti è già realtà: pubblicare nelle Stories video di una durata di 60 secondi (e forse oltre), senza più il fastidio di doverlo spezzare in video di massimo 15 secondi. Alessandro Paluzzi, italiano facente parte della società Meta, precisa che le storie di tale lunghezza sono attualmente disponibili soltanto per i dispositivi iOs. Si tratta di una nuova feature apparentemente banale, ma che segnala l’obiettivo concernente il futuro della piattaforma, dichiarato dall’head di Instagram Adam Mosseri nel corso di un’intervista su Twitter: diventare il “clone migliore” di TikTok.