A SPASSO PER BOOKCITY

Nei giorni 22, 23, 24 e 25 Ottobre Milano si animerà con la IV edizione di  BOOKCITY ,  manifestazione  con spettacoli, reading,  mostre, incontri con gli autori, presentazioni in cui il libro, la letteratura e i lettori sono i protagonisti.  Noi di CIMO abbiamo selezionato per voi alcuni interessanti eventi… andiamo a scoprirli! 

La manifestazione è nata nel 2012 quando l’Assessorato alla Cultura e il Comitato Promotore ( formato da Fondazione Rizzoli “Corriere della Sera”, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri) –  a cui è affiancata L’AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e l’ALI (Associazione Librai Italiani) hanno chiamato a raccolta gli editori italiani per realizzare un evento condiviso tra tutti i protagonisti del sistema editoriale.

Obiettivo di Bookcity è quello di valorizzare il territorio e  dare visibilità a Milano come centro della produzione editoriale. La lettura viene vista come un’esperienza che genera valore e che unisce tradizione e innovazione. 

Gli eventi che vi consigliamo di andare a vedere sono:

Giovedì 22 ottobre 2015 ore 10.30 – AULA MAGNA UCSC
L’Italia raccontata dai media. Con Fabio Fazio, Luca Doninelli, Aldo Grasso, Fausto Colombo e Ruggero Eugeni. Presentazione del progetto dell’opera in tre volumi Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia con  particolare attenzione al periodo storico trattato nel secondo volume media alla sfida della democrazia 1946-1978 (a cura di F. Colombo e R. Eugeni).

VENERDì 23 Ottobre 2015  – 0re 18.30 – BOOK CROSSING RUCELLAI

Le mille vite di Pinocchio.  Incontro con Ruggero Eugeni. Segue Aperitivo.

SABATO 24 OTTOBRE 2015 – ORE 15 – Teatro Grassi

Presentazione del libro di Francesco Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene. Con Francesco Casetti, Ruggero Eugeni, Mariagrazia Fanchi, Vincenzo Trione e Federica Villa. Presenta Luca Doninelli.

Il programma delle 4 giornate è vastissimo e  offre altri interessantissimi eventi per tutti i gusti .

Per gli amanti del TEATRO  il 25  ottobre ore 19.00 Dario Fo vi aspetta con una “lezione spettacolo”  al  MUDEC  e presenterà il “nuovo manuale minimo dell’attore: tra censure,  sghignazzi   e censure incredibili” . BIGLIETTI

Per gli appassionati di CINEMA e di commedia il 24 ottobre ore 18.00 al Teatro Franco Parenti, Giacomo Poretti racconta la sua idea di paradiso con Ma tu ci credi al paradiso? 

sempre il 24 ottobre ore 18.00  alla Triennale di Milano incontro interessante su Totò “Non so leggere ma intuisco. Totò, ovvero il Comico” Con Massimiliano Scuriatti, Maurizio Nichetti, Raul Cremona, Rossana Carretto e Massimo Valli

Per chi invece è un addicted delle SERIE TV il 24 ottobre ore 16.30 al Laboratorio Formentini ci sarà Breaking Bad contro Madame Bovary. Le serie tv sono meglio dei romanzi? Con Aldo Grasso, Donato Carrisi, Cinzia Scarpino e Luca Ussia. Modera Raffaele Cardone

e poi ci sarà una conferenza sulla gamification  all’area ex Ansaldo il 25 ottobre ore 10.30  e sempre all’Area Ex Ansaldo ci sarà un dibattito – discussione  su futuro del giornalismo on line il 25 ottobre ore 18.30 e un’analisi socio-estetica delle forme comunicative del web il  24 ottobre ore 12.30

e tanti tanti tanti altri eventi di Filosofia e Pensiero, Musica, Arte e Design, Scienze e Innovazione, Fotografia, Fumetto!

Cosa Aspettate? #BCM15  vi aspetta

Bookcity 2015