Un affresco originale e gradevole della Sicilia del primo ‘900 questo bel film di Roberto Andò, che rappresenta un omaggio all’arte e alla passione teatrale, prendendo spunto da un episodio della vita di Pirandello, interpretato da Toni Servillo.
Continua a leggereTag: teatro
VENT’ANNI DI NOTRE-DAME DE PARIS: L’OPERA POPOLARE RIVIVE AL TEATRO ARCIMBOLDI DI MILANO
Parigi, 1482: il gobbo campanaro Quasimodo, l’arcidiacono Frollo e il capo delle guardie Febo si invaghiscono contemporaneamente della bellissima zingara Esmeralda. Attraverso il suo storico repertorio composto da circa 50 canzoni, Notre-Dame de Paris mette in scena l’emozionante e tragica storia raccontata per la prima volta nel 1831 dalla penna di Victor Hugo.
Continua a leggereCASANOVA OPERA POP – RED CANZIAN E IL SUO COLOSSALE MUSICAL
Un’opera pop ideata, prodotta e composta da Red Canzian, ambientata nella splendida città di Venezia dove la vita sorride di giorno e s’infiamma di notte. Il musicista, con questa colossale opera inedita, di produzione tutta italiana, ha vinto l’importante scommessa della riapertura dei teatri al 100% dopo la pandemia.
Continua a leggereUN FENOMENO MONDIALE CHE HA ATTRAVERSATO LIBRI, TV E TEATRI: NOTRE DAME DE PARIS
Notre Dame De Paris è un fenomeno di carattere mondiale che si è trasformato adattandosi a piccoli e adulti, portando con sè novità e sorprese. Chi di voi non conosce Notre Dame De Paris, meglio conosciuto dalla generazione degli anni 90 come ‘’Il Gobbo di Notre Dame’’ ?
Continua a leggereTEATRO E VIDEOGIOCO SI FONDONO IN SHAKESPEARE SHOWDOWN
I teatri sono chiusi ormai da mesi e la necessità di sperimentare nuove forme di espressività si sta facendo sentire sempre di più. Ecco che nasce Shakespeare Showdown, il nuovo videogioco in uscita il 27 marzo che farà rivivere la storia di Romeo e Giulietta.
Continua a leggereSI APRE IL SIPARIO: I SOCIAL AL SERVIZIO DEL TEATRO
Merda, Merda… Oh Merda! è l’innovativo e promettente progetto avviato da Denise Brambillasca e Serena Tagliabue durante questo insistente anno.
Continua a leggereKADAVER: ATTORI O SPETTATORI?
Dalla regia del regista norvegese Jarand Herdal, Kadaver, film dell’ottobre 2020 originale Netflix, si instaura in una rappresentazione drammatica a sfondo sociale, in cui niente è davvero come appare. Ambientata in uno scenario post-apocalittico, la narrazione prende avvio nel momento in cui una famiglia ormai disperata decide di prendere parte ad una cena offerta in un sontuoso albergo, situato al margine opposto della città. Emerge fin da subito la chiara dicotomia tra la città spopolata dall’atmosfera cupa ed il lussuoso edificio perennemente illuminato, simbolo di speranza.
Continua a leggereSALOTTO TEATRALE METTITI S…COMODO
È possibile creare un format che ti vede sia attore che spettatore? Creare un’experience teatrale che ha come obiettivo la socializzazione? Si può essere sé stessi in un contesto del tutto differente dal proprio? Uno spettacolo si può generare da sé stesso, attraverso le interazioni dei partecipanti? Si, al salotto teatrale tutto questo è possibile! Basta mettersi s…comodi e lasciarsi trasportare dal flusso!
Continua a leggereTHE SHOW MUST GO ON, ANCHE IN QUARANTENA
La cultura ci viene incontro, anche a casa. Oltre ai musei di tutto il mondo, anche i teatri cercano di rimanere in contatto con gli appassionati sebbene sia tutt’altro che semplice, dato che una delle caratteristiche principali è l’aspetto live delle performance. Ciò rappresenta sicuramente una sfida difficile, ma non impossibile, come stanno dimostrando moltissimi teatri, sia per quanto riguarda l’opera lirica, sia nell’ambito delle rappresentazioni.
Continua a leggereA LEZIONE DI STORIA DEL TEATRO CON ALBERTO OLIVA
Un’iniziativa indubbiamente interessante di questa quarantena è quella che ci propone il regista teatrale Alberto Oliva: un appuntamento settimanale con la Storia del Teatro, ogni giovedì alle 21.00 in diretta sulla sua pagina Facebook. Scopriamo meglio di cosa si tratta proprio con il diretto interessato.
Continua a leggere