Il panorama milanese offre a noi CIMO tante occasioni di formazione e arricchimento culturale. E’ per questo che la redazione di CIMOINFO ha pensato di proporvi, a partire da questa settimana, gli eventi a cui pensiamo sia d’ “obbligo” partecipare.
Dateci un’occhiata!
LUNEDÌ 26 Ottobre – MEDIA GURU: FRANCIS FORD COPPOLA – Conferenza
Si apre con un appuntamento imperdibile la quarantaquattresima settimana del 2015: dalle 19.30 al Teatro Dal Verme (Via S. Giovanni sul Muro, 2, Milano) sarà possibile incontrare il regista Francis Ford Coppola, insieme alla community di Meet the Media Guru, per ascoltare “Ritrovare le radici per incontrare il futuro. La mia Basilicata“, uno speciale storytelling che attraverserà passato e futuro per parlare di tradizioni ma anche di innovazione e il valore della tecnologia all’interno dei prodotti cinematografici.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – ISCRIVITI
MARTEDÌ 27 Ottobre – Odyssey – Spettacolo
In occasione dell’Expo 2015 è tornata “Odyssey” al Piccolo Teatro Strehler di Milano, in coproduzione col National Theatre of Greece di Atene, diretta da Robert Wilson a partire dalla rilettura del poeta inglese Simon Armitage.
La rappresentazione porta in scena diciasette tra i migliori interpreti del teatro ellenico contemporaneo, alle prese con il viaggio, individuale e comunitario, di un’ Europa in crisi. Spettacolo magico per la lingua ( in greco ), sorprendente per gli interpreti, strabiliante per la regia, unico per la rilettura che ha fatto diventare l‘Odissea estremamente attuale!
Sarà possibile assistere allo spettacolo, della durata di quasi tre ore (con intervallo), fino a sabato 31 ottobre. BIGLIETTI
MERCOLEDÌ 28 Ottobre – BARBIE. THE ICON – Mostra
Comincerà il 28 ottobre la mostra curata da Massimiliano Capella “Barbie. The Icon” al Museo delle Culture di Milano (via Tortona, 56).
Barbie, “nome d’arte” di Barbara Millicent Robert, è nata nel 1959 e da allora è diventata un’icona globale, simbolo di cambiamento, di dialogo tra culture, che con il lo slogan “I can be” diventa punto essenziale per i gender studies.
La mostra vi darà l’opportunità di conoscere la storia di una bambola extra-ordinaria, capace di superare frontiere linquistiche, culturali, antropologiche e sociali. Un fantastico esempio di storytelling dell’evoluzione della bambola ( e della donna) in 56 anni. Fino al 13 marzo 2016.
BIGLIETTI E INFO
GIOVEDÌ 29 Ottobre – CollettivO cineticO – Festival & Danza
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, il CollettivO cineticO, torna al Danae Festival e calcherà il palco del Teatro Outoff (Via Mac Mahon,16) con “10 miniballetti“, lo spettacolo guidato da Francesca Pennini e Angelo Pedroni. La loro ultima creazione gioca con l’aria e l’equilibrio, i corpi si fanno amplificatori della dinamica di un flusso aereo che è paradigma di riflessione sui confini del controllo. BIGLIETTI E INFO
VENERDÌ 30 Ottobre – ARTS&FOO. RITUALI DAL 1851 -MOSTRA
L’esposizione curata da Germano Celant “Arts&Food” è stata allestita all’interno del Palazzo della Triennale (via Emilio Alemagna, 6) ed è l’unico padiglione Expo2015 all’interno della città. Arts&Food ha lo scopo di ripercorrere un viaggio di due secoli, dal 1851 (la data della prima esposizione universale) a oggi, sulle diverse modalità con cui l’arte ha raccontato, indagato, riprodotto il cibo, grazie alle circa duemila opere esposte.
Dalla pittura alla grafica, dalla televisione al cinema, sino all’architettura: l’esposizione, che chiuderà il 1 novembre, ha l’obiettivo di rendere visibili i mutamenti sociali, riflessi dalle modalità di assunzione del cibo, attraverso le opere di Monet, Kirchner, Picasso, Duchamp e tanti altri.
è possibile accedere alla mostra con il biglietto di Expo2015.
SPECIALE HALLOWEEN 31 ottobre – PAURA A 90 CARATI – attività ed eventi
Se vi piacciono i role play e volete sviluppare la vostra capacità di problem solving e teamworking ad Halloween vi consigliamo “Paura a 90 carati” il primo episodio della saga di “Profondo Verde“ presso il Museo di Storia Naturale di Milano. Si parte alle 19.30 con un bel Happy Hour per proseguire la serata tra analisi di laboratorio e scene del crimine. Durata: circa 3 ore Costo: 35 euro per prenotare: delittoalmuseo@gmail.com comunicando nome e cognome dei partecipanti con un recapito telefonico di riferimento