Instagramers Italia è uno dei circa trecento gruppi al mondo attivi sul social network Instagram, con l’obiettivo di diffondere la fotografia mobile e i valori della community. Orazio Spoto (@oraziospoto) e Marco Lamberto (@polylm), direttore e membro del consiglio direttivo della community, ci hanno raccontato come funziona questo mondo, partendo dalle sue origini: istantaneità e telegramma.
Instagram infatti nasce dall’unione di questi due termini, ed è una piattaforma che raccoglie foto e video di più di 150 milioni di utenti. Instragramers Italia, associazione fondata nel 2013 senza scopo di lucro, promuove, con la sua attività, la piattaforma a livello locale e migliora l’esperienza dell’utente. La community si declina in gruppi più piccoli, legati alle principali città italiane, a cui viene ceduto il logo a patto che si rispettino alcune regole.
Ogni gruppo è legato da una grande passione per la fotografia, il social network, ed è composto da utenti che amano sentirsi parte di una community fatta di persone unite dalla medesima passione.
Ma cosa fa instagramers Italia? Principalmente organizza challange e meeting, finalizzati a promuovere la fotografia, le località italiane e l’incontro tra persone, on line e off line. Il loro mezzo più potente è l’hashtag. I challenge infatti sono concorsi fotografici virtuali, iniziative partecipative a cui ogni instagramer può prendere parte con le proprie foto, utilizzando l’hashtag stabilito e gareggiando per ottenere maggiore visibilità.I meeting invece sono incontri off line, “passeggiate fotografiche”, eventi in cui finalmente gli igers possono abbinare veri volti a nickname, e fare gruppo non solo on line ma anche realmente.
Instagram può diventare un grande archivio, e instagramers Italia dà molta importanza a questa funzione, invitandoci ad #hashtaggareresponsabile. Usare gli hashtag in modo responsabile infatti permette di raggruppare le foto per argomento, con ordine e precisione.
Ma Instagram è soprattutto una piazza, un luogo dove condividere le immagini dei migliori momenti che si trascorrono, dei luoghi che si visitano o dei piatti che si gustano. Un luogo d’incontro, un incontro che inizia on line ma che, anche grazie agli instagramers, va oltre il virtuale e si trasforma in un’esperienza reale.