1° luglio 2022:una giornata straordinaria. Stiamo parlando di Brandforum, il primo osservatorio in Italia sul mondo del digital e branding. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti eccezionali, tra le personalità più qualificate nella creazione e gestione di una community e…preparatevi! Hanno condiviso direttamente la loro esperienza e ci hanno dato parecchi spunti suggestivi. Vogliamo iniziare? Pronti, partenza, via!
Continua a leggereTag: community
COMMUNITY DAY: GLI ESPERTI SI RACCONTANO
1° luglio 2022: una giornata straordinaria a BASE Milano. Stiamo parlando del Community Day, primo evento nazionale gratuito per scoprire i retroscena e le dinamiche che caratterizzano le community.
Continua a leggereCIACKCLUB E LE COMMUNITY ONLINE DI CINEMA
Se siete dei veri appassionati di cinema e serie tv, non potete non conoscere CiakClub! Si tratta di un webzine di cinema, serie tv e comedy che ha costruito attorno a sé una grande community online. Il team è composto da sei giovani ragazzi: Giacomo Lenzi (caporedattore), Tiziano Angelo (co-caporedattore), Arturo Garavaglia (redattore), Tommaso Serena (redattore), Alberto Candiani (redattore), Gaia Franco (redattore), uniti da una passione comune, cioè il mondo dello spettacolo e in generale l’arte.
Continua a leggereCOSTRUIRE UNA COMMUNITY DI SUCCESSO: IL CASO SHARING MAYO CLINIC
Oggi le aziende non sono più focalizzate solo sulla massimizzazione del profitto, ma si concentrano anche sul valore condiviso che generano sulle persone vicine all’azienda e sulla società in generale. Uno strumento che l’azienda può utilizzare per generare valore e instaurare una relazione più intima con le persone intorno ad essa è il blog aziendale; infatti, con l’uso sempre più frequente di internet e dei social media è fondamentale per ogni azienda creare un dialogo online con la propria community per trasmettere i valori dell’organizzazione e dimostrare di essere vicina al proprio pubblico di riferimento. Un caso esemplare di blog aziendale è rappresentato dalla Mayo Clinic, organizzazione statunitense no profit che sostiene la ricerca medica: all’interno del suo blog Sharing Mayo Clinic, vengono raccontate storie di pazienti, amici e personale dell’azienda.
Continua a leggereWOMEN PLOT: DA CASA EDITRICE A MOVIMENTO TUTTO AL FEMMINILE
Erica Isotta è CEO e founder di una realtà editoriale digital inclusiva che punta tutto sulla community, Women Plot. Il suo obiettivo è dare spazio alle donne nel mondo dell’editoria. Infatti, Women Plot è un team tutto al femminile, in cui penne contemporanee convivono con autrici classiche quali Virginia Woolf e Jane Austen. L’idea di Women Plot nasce dalla grande passione per la scrittura di Erica Isotta. Nel 2014, Isotta pubblica il suo primo libro come autrice autopubblicata, durante i suoi studi in Giurisprudenza presso l’Università Bocconi, all’età di 21 anni. Nel 2018 pubblica un secondo romanzo, stavolta con un contratto vero e proprio. È in questo modo che scopre un sistema editoriale poco inclusivo verso le donne e decide di cambiarlo. Nasce così la casa editrice Women Plot.
Continua a leggerePECHINO EXPRESS E LA SOCIAL TV: LA COMBINAZIONE PERFETTA PER UN VIAGGIO SENZA CONFINI
Il successo di Pechino Express deriva dal saper trasmette emozioni forti ai propri spettatori: dall’adrenalina della gara alla commozione per le storie che vengono raccontate, dallo stupore della scoperta di luoghi mai visti alla frustrazione dovuta alla fatica fisica… Tutto questo riuscendo allo stesso tempo a raccontare da una parte le persone, le usanze e le tradizioni di popolazioni esotiche, dall’altra le avventure e disavventure dei concorrenti in gara.
Continua a leggereGAMING E COMMUNITY: LO UGC COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE E DIVERTIMENTO
Si sa, quando si condividono le proprie passioni con qualcuno ci si sente capiti, ci si sente parte di un gruppo in cui le proprie idee assumono un valore importante per ogni membro che lo compone. Ancor di più se alcuni di questi membri possono darti consigli, o aiutarti nel raggiungere i tuoi obiettivi. È il caso delle community del mondo del gaming, un luogo in cui giocatori provenienti da tutto il mondo si incontrano per divertirsi insieme, ma anche per condividere skills e tips che possono portare dei miglioramenti al videogioco ufficiale, come per esempio accade nella community italiana Animal Crossing Life.
Continua a leggereGIULIA MENGOLINI: LA FORZA DELLA CONDIVISIONE
È un’esigenza sempre più diffusa quella di de-stigmatizzare alcune patologie, parlandone senza suscitare senso di colpa o vergogna. Questo è l’obiettivo che Giulia Mengolini sta portando avanti sulla sua pagina Instagram: il diabete non deve essere un tabù.
Continua a leggereWOMEN OF CHANGE ITALIA LANCIA #STOPROBBINGWOMEN E #SOSAFGHANWOMEN
Women of Change Italia è un movimento nato dalle donne e a sostegno delle donne. Il progetto no-profit, portato avanti dal movimento, si pone l’obiettivo di offrire supporto alle donne nella lotta alla discriminazione di genere, sia sul lavoro che nella vita di tutti i giorni.
Continua a leggereLA PSICOLOGIA DEL SOCIAL SHARING: PERCHé CONDIVIDIAMO SUI SOCIAL
Esiste una precisa spiegazione al fenomeno della condivisione sui social? Il social sharing è legato solo ed esclusivamente ad aspetti tecnologici? La condivisione attraverso le piattaforme social è diventata una pratica del tutto spontanea per la maggior parte degli utenti del web. Spinti da un apparentemente inspiegabile bisogno di postare diversi momenti della vita quotidiana, non sempre riusciamo a distinguere ciò che è pubblico da ciò che è privato. Il nostro comportamento online, però, non è affatto casuale, bensì correlato alla nascita ed evoluzione del Web 2.0, anche detto Social Web o Web Sociale, ed è giustificabile facendo riferimento ad una delle più articolate tra le discipline: la psicologia.
Continua a leggere