L’immagine più iconica di Marilyn Monroe è quella realizzata da Andy Warhol. Pochi invece conosceranno il ritratto fotografico di Richard Avedon, che mostra l’attrice con il volto quasi privo di espressione e lo sguardo assente.
Continua a leggereTag: fotografia
IL RUOLO DELL’IMMAGINE FOTOGRAFICA NEL CINEMA: IL CASO DE IL FIGLIO DI SAUL
Il figlio di Saul è un film ungherese del 2015 diretto da László Nemes. Il film ha vinto diversi premi e riconoscimenti, come il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, il premio Golden Globe, il premio Oscar nella categoria miglior film straniero e nel 2016 anche il David di Donatello come miglior film europeo.
Continua a leggereI SOMMERSI E I SALVATI: APOCALISSI E DINTORNI NEI MIRACLES DI LACHAPELLE
Si sa, nei mesi più caldi dell’anno vorremmo essere in qualsiasi parte del mondo fuorché a Milano che, ormai quasi svuotata del tutto, non rappresenta di certo la città più ospitale, in quanto in assenza di scogli e stabilimenti balneari.
Per alcuni CIMERS, però, Milano, ma anche l’estate e i suoi ritmi di vita meno dinamici, sono una possibilità per gli studenti fuorisede di vivere delle esperienze in città differenti dalla propria. Ecco che la mostra di David LeChapelle al MUDEC di Milano, dal 22 aprile all’11 settembre, accoglierà ancora per qualche settimana i più curiosi o gli appassionati dello stile visionario dell’artista americano.
Continua a leggereDEEP NOSTALGIA: IL TOOL CHE RIANIMA I VOLTI DELLE VECCHIE POLAROID
È una vera e propria operazione nostalgia quella proposta da My Heritage, piattaforma israeliana nota in tutto il mondo per il servizio di ricerca genealogica e analisi del DNA che offre ai suoi clienti: la società ha da poco realizzato e immesso nel mercato Deep Nostalgia, un tool che consente agli utenti di animare per qualche secondo i volti presenti sulle foto.
Continua a leggereHELMUT NEWTON: L’ARTISTA DELLA PROVOCAZIONE
Dal 30 gennaio all’8 novembre 2020 sarà possibile visitare la mostra Helmut Newton. Works., dedicata alle fotografie dell’artista, presso la Gam (Galleria civica di Arte Moderna e Contemporanea) di Torino.
Continua a leggereLA BIENNALE DI FOTOGRAFIA FEMMINILE “GOES LIVE”
La Biennale della Fotografia Femminile è un evento culturale il cui focus è quello di esaltare l’importanza della fotografia contemporanea realizzata da artiste donne.
Continua a leggereREFOCUS: COSA SAREBBE L’ITALIA SENZA CREATIVITÀ?
Fotografi, artisti, esperti nel campo della comunicazione visiva, tutti colpiti duramente da questa emergenza nazionale. Non si può restare a guardare mentre ci viene portata via la magia dell’immaginazione e la creatività che tanto ci delizia e ci ispira. Il MIBACT ha provveduto a non far spegnere la fiamma dei nostri creativi contemporanei attraverso l’Open Call fotografica REFOCUS. Continua a leggere
UĞUR GALLENKUŞ
Il graphic designer turco Uğur Gallenkuş cattura e denuncia nei suoi scatti i “due mondi” esistenti: quello dei paesi che vivono negli agi e quello dei paesi afflitti da povertà.
Continua a leggereLA MODA SECONDO LOPEZ: AVANGUARDIA IN POLAROID E DISEGNI
Solo un mese è trascorso dall’annuncio di Vogue Italia di un January Issue formato interamente da disegni (ve ne abbiamo parlato qui), ma la mostra “Antonio Lopez, drawings and protographs” in Galleria Sozzani ci insegna che Vogue, in realtà, non si è inventato nulla.
SETTIMANA 17 – 23 FEBBRAIO: CONSIGLIATI DA CIMO!
Cari CIMERS, la sessione ormai è alle spalle, in questa settimana di relax prima dell’inizio delle lezioni abbiamo qualche appuntamento da ricordarvi! Prima di iniziare ad esplorare il ventaglio di eventi culturali pensati per i prossimi giorni, vi ricordo che questa settimana ci aspettano tanti appuntamenti accademici pensati e realizzati per noi: il Present Yourself, il Career Path, la Plenaria Stage e la presentazione del Take Flight Program. Non mancate!