Appassionato di radio e di musica, Daniele Bardizza, 25 anni e studente CIMO è ideatore e conduttore di Doppia R il rap in radio, un programma dedicato al rap in onda ogni giovedì dalle 18:00 alle 19:00 su Mw Radio, la web radio di Monza. Continua a leggere
Tag: web radio
ON AIR. RAFFAELE R. FARINA: LO SPOT RADIOFONICO E LA VOCE NELLA PUBBLICITÀ
<<Oggi sarà un vero e proprio laboratorio, faccio lavorare voi>> queste le prime parole di Raffaele R. Farina, l’ospite che sabato 1 aprile ha coinvolto i partecipanti del terzo incontro di ON AIR, il laboratorio che porterà i CIMERS alla creazione della web radio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel primo semestre Raffaele R. Farina era stato ospite del laboratorio con una lezione dedicata al parlare, leggere e recitare in radio, questa volta l’argomento è stato: lo spot radiofonico e la voce nella pubblicità.
ON AIR. Sergio Ferrentino: quando i suoni raccontano, dicono e narrano.
Primo appuntamento del secondo semestre per i CIMERS del laboratorio ON AIR che a breve collaboreranno alla creazione della web radio ufficiale dell’Università Cattolica di Milano. In aula sabato 11 marzo 2017 un big del settore radiotelevisivo italiano, Sergio Ferrentino.
ON AIR. Parlare, leggere e recitare in radio con Raffaele R.Farina, voce della tv italiana
<<Sostanzialmente, la radio non è cambiata nel corso degli anni. Nonostante tutti i miglioramenti tecnici, è ancora un uomo o una donna e un microfono>> queste le parole del celebre conduttore radiofonico staunitense Casey Kasem. La voce umana, che in radio ricopre tuttora un ruolo centralissimo, è la protagonista indiscussa del sesto incontro di On Air, il laboratorio dell’Università Cattolica che avvicina i ragazzi al mondo delle web radio. A salire in cattedra questa volta è una delle voci più riconoscibili della televisione italiana: quella Raffaele R. Farina
ON AIR. Come si fa un’intervista in radio? Ne parla Paolo Aleotti, storico giornalista RAI
<<La radio è suono, è musica>>. Dopo aver pronunciato queste parole, il noto giornalista Rai Paolo Aleotti, diffonde nella stanza un canzone retro dal gusto amaro cantata da una voce femminile che circonda la classe in un’atmosfera malinconica. Inizia così il quinto appuntamento del laboratorio ON AIR con i ragazzi di CIMO dedicato alla realizzazione di un montaggio radiofonico, il secondo in compagnia del Professor Aleotti.
ON AIR: LE TECNICHE ESSENZIALI PER UNA RADIOCRONACA. QUANDO IL SUONO SCOLPISCE IMMAGINI
Luci spente, microfoni accesi. Immagini di vita quotidiana che scorrono su uno schermo, pronte ad essere scolpite con le parole. In un’atmosfera del tutto insolita si è svolto, sabato 3 dicembre, il quarto incontro del team di ON AIR. Tra i banchi a fare lezione un gigante del giornalismo radiofonico, Paolo Aleotti.
ON AIR. L’IDEAZIONE DI UN TESTO RADIOFONICO. SCRIVERE PER CHI ASCOLTA.
<<Il linguaggio della radio è unico e necessita di accuratezza. Non scriviamo un testo perché qualcuno lo legga ma perché quel qualcuno ascolti>>. Letizia Mosca, giornalista, voce e cronista di Radio Popolare apre così la terza lezione di Web Radio sabato 26 novembre.
Quasi ON AIR, arriva la web radio dell’Università Cattolica. A spiegare i key points un vero speaker
Sabato 12 novembre il primo incontro del progetto “ON AIR. Progettare, gestire e popolare una web radio universitaria” dedicato agli studenti che hanno passione e curiosità per il lavoro svolto in radio. A svelare i trucchi del mestiere c’era Matteo Di Palma.
ON AIR. Progettare, gestire e popolare una web radio universitaria
Ascoltate la radio? Vi piacerebbe entrare a far parte della sua macchina produttiva? Avete mai pensato come si scrive un testo radiofonico? Qual è l’approccio alla regia? Nell’ambito degli insegnamenti di Storia della radio e della televisione (LIMED) e di Media Studies and Cultural History (CIMO) sta per iniziare un nuovo interessantissimo progetto: 6 incontri per fornire le competenze pratiche per avviare una web radio universitaria… ma non solo. Continua a leggere