PINOCCHIO-MANIA: SI PUÒ PARLARE DI STILE VINTAGE NEI REMAKE DEI GRADI CLASSICI DISNEY?

L’8 settembre debutterà su Disney+ il nuovo remake del celebre racconto di Carlo Collodi, Pinocchio. Il live action diretto da Robert Zemeckis, vedrà Tom Hanks trasformarsi in Geppetto, una nuova versione della fata madrina e dei personaggi inediti. Nel frattempo, anche su Netflix vedrà la luce una nuova versione di Pinocchio, che uscirà nel periodo natalizio, diretta da Guillermo Del Toro, dai toni un po’ più cupi.

Continua a leggere

WEST SIDE STORY ATTRAVERSO GLI OCCHI DI STEVEN SPIELBERG, 60 ANNI DOPO

Steven Spielberg ha sempre coltivato un sogno: una volta diventato regista, prima o poi avrebbe portato West Side Story al cinema. E così ha fatto: nel 2021, esattamente 60 anni dopo il primo film (datato 1961), la storia di Tony e Maria rivive sul grande schermo in una nuova, sensazionale veste.

Continua a leggere

NOI E LA STORIA DI UN AMORE POCO ITALIANO

Noi, prodotta da Cattleya, è la trasposizione televisiva italiana dell’originale americano This Is Us, della 20th Century Fox Television, che dal 6 marzo è approdato in Rai, dividendo i sostenitori più affezionati.

Continua a leggere

REBECCA: DA HITCHCOCK A NETFLIX

A 80 anni dall’uscita di ‘Rebecca, la prima moglie‘, film capolavoro di Alfred Hitchcock, ed adattamento del romanzo di Daphne du Maurier (1938), Netflix ne lancia una rivisitazione con ‘Rebecca‘, dalla regia di Ben Wheatley, ripercorrendone la trama seppur con differenze.

Continua a leggere

ENDLESS LOVE: UN AMORE NON REPLICABILE

Come non emozionarsi sulle note di “Endless Love”, illustre brano di Lionel Richie e Diana Ross, candidato agli Oscar e ai Golden Globe come miglior canzone, nonché colonna sonora dell’omonimo film di Zeffirelli del 1981, di cui, nel 2014, ci è stato regalato un azzardato remake.

Continua a leggere

IL RE LEONE – REMAKE: LA DISNEY SCOMMETTE SULLA NOSTALGIA

Azibegna, la celebre parola in swahili che profuma di Africa e della nostra infanzia, è tornata oggi nei nostri cuori e nei nostri schermi. Continua a leggere

XmasCIMO #6. Il 2017 in 12 film

Sintetizzare in solo 12 film (qui inseriti in ordine sparso) una lunga annata cinematografica non è compito facile, ma con l’anno nuovo ormai alle porte anche per CIMOinfo è arrivato il momento di compilare la propria lista. Chiaramente questo tipo di liste, seppur sempre attese, non metteranno sempre tutti d’accordo, ma, alla fine dei conti, sentiamo che il nostro scopo è creare una sempre giusta discussione amichevole tra noi appassionati di cinema. Buona lettura! Continua a leggere

IT: HORROR CLOWN AL CINEMA

Con grande entusiasmo e successo torna nelle sale cinematografiche d’Italia il clown che ha spaventato la nostra generazione negli anni ’90; il film è uscito in anteprima nazionale durante la notte tra il 18 e il 19 ottobre, a un orario non per niente casuale perché i film horror sono molto più suggestivi se guardati a notte fonda. E così è stato per l’anteprima! Continua a leggere

LA FABBRICA DI CIOCCOLATO e LA BELLA E LA BESTIA: sì agli adattamenti cinematografici

Lo scenario comunicativo attuale propone una fusione profonda e fitta fra soggetti, contesti di riferimento e media eterogenei. In quest’ottica i confini e le barriere tra piattaforme mediali sono sempre più sottili. Il senso di transmedialità e “collaborazione tra i media” si manifesta grazie all’insieme degli ecosistemi narrativi. Chiara e limpida è la loro identità, ossia quella di essere sistemi aperti, strutture interconnesse con altri ecosistemi, resilienti e meccanismi omeostastici. Dal punto di vista produttivo, l’intertestualità e l’interconnessione possono essere rappresentate dall’adattamento. Eccone due esempi.

Continua a leggere