Chi comprerebbe le Mini Gocciole Pavesi se tornassero in commercio? Credo molti di noi, perché ci riporterebbe ad un periodo della nostra vita in cui eravamo felici. È questo lo scopo del Nostalgia Marketing, l’associazione di un prodotto a ricordi spensierati della nostra vita.
Continua a leggereTag: nostalgia
Il ritorno di un uomo realizzato ad un passato difficile
“Nostalgia” un film che sconcerta, appassiona, coinvolge e infine commuove, questo adattamento di Mario Martone dell’omonimo romanzo di Ermanno Rea. In una Napoli contemporanea, nel cuore del famigerato Rione Sanità, si svolge la vicenda umana del protagonista Felice, il quale, fuggito dal Rione da ragazzo in seguito a tragiche vicende, ritorna dopo 40 anni, da uomo ricco e realizzato, apparentemente per rivedere l’anziana mamma ma, a ben vedere, per ritrovare sé stesso, le proprie radici, l’amico inseparabile di allora e per sciogliere i nodi del proprio passato.
Continua a leggerePINOCCHIO-MANIA: SI PUÒ PARLARE DI STILE VINTAGE NEI REMAKE DEI GRADI CLASSICI DISNEY?
L’8 settembre debutterà su Disney+ il nuovo remake del celebre racconto di Carlo Collodi, Pinocchio. Il live action diretto da Robert Zemeckis, vedrà Tom Hanks trasformarsi in Geppetto, una nuova versione della fata madrina e dei personaggi inediti. Nel frattempo, anche su Netflix vedrà la luce una nuova versione di Pinocchio, che uscirà nel periodo natalizio, diretta da Guillermo Del Toro, dai toni un po’ più cupi.
Continua a leggereOSTALGIE: TRA RICORDO E FENOMENO DI CONSUMO
Nel 1989 crolla il muro di Berlino: le due Germanie sono riunificate in un’unica nazione, ma ventotto anni di separazione non vengono cancellati di colpo e le popolazioni devono abituarsi alla nuova convivenza con i vicini.
Continua a leggereMARKETING DELLA NOSTALGIA: IL CASO POKEMON GO
La nostalgia è uno dei driver utilizzati da marketers e produttori delle industrie mediali e creative per riportare in vita contenuti appartenenti al passato, restituendogli visibilità. Si parla in questo senso di valorizzazione del residuo.
Ricorderai di certo l’applicazione Pokémon Go, il videogioco free-to-play basato su realtà aumentata geolocalizzata con GPS, lanciato nel 2016 per dispositivi iOS e Android. Ecco, questo è un esempio di successo di nostalgia marketing.
Continua a leggereCINEMA E NOSTALGIA: IL CASO DI DIRTY DANCING
Come sopperire ad una situazione di “capovolgimento dell’imbuto” dell’industria creativa, dove i produttori non riescono a tenere testa al capitalismo cronofagico mediante cui gli utenti (non più solo spettatori o lettori) divorano a piena velocità ogni contenuto?
Continua a leggereEUPHORIA: COME UNA SERIE PUÒ INFLUENZARE MODE E ACQUISTI
La serie tv Euphoria è ormai a tutti nota per aver trasmesso la realtà cruda e difficile che molti giovani si trovano ad affrontare. Tra le infinite ragioni per cui questa serie è diventata un must, sicuramente c’è quella del costume design. Non sorprende che la seconda stagione tanto attesa dai fan sia stata sfruttata anche per dare nuova vita al guardaroba delle giovani spettatrici: dopo l’uscita del primo episodio, la ricerca di alcuni capi indossati dalle protagoniste è esplosa.
Continua a leggereREEBOK E IL MARKETING DELLA NOSTALGIA
Unire la stravaganza degli anni ’80 con l’incisività della generazione Z. Un’equazione geniale o un terribile errore? Reebok ha le idee molto chiare: dalla combinazione di mondi diversi può nascere un’esplosione di creatività. Ecco spiegata Reebok Icons 2.0 la nuova campagna lanciata dal noto brand sportivo in cui le sneakerspiù iconiche tornano in vita.
Continua a leggereDEEP NOSTALGIA: IL TOOL CHE RIANIMA I VOLTI DELLE VECCHIE POLAROID
È una vera e propria operazione nostalgia quella proposta da My Heritage, piattaforma israeliana nota in tutto il mondo per il servizio di ricerca genealogica e analisi del DNA che offre ai suoi clienti: la società ha da poco realizzato e immesso nel mercato Deep Nostalgia, un tool che consente agli utenti di animare per qualche secondo i volti presenti sulle foto.
Continua a leggereLA GEN-Z E LA NOSTALGIA DEL PASSATO
Solo pochi giorni fa abbiamo salutato con eccitazione il 2020, balzando con le massime aspettative nel nuovo anno. Noi della Gen-Z avremo mai nostalgia dell’anno della pandemia globale e delle lezioni da remoto? Sicuramente, a buona ragione, penserete di no, ma prima di rispondere riflettiamo un attimo su qualche dato che riguarda la psicologia della nostra generazione.
Continua a leggere