NOSTALGIA MARKETING: QUANDO IL PASSATO È PIÙ DOLCE DEL PRESENTE

Chi comprerebbe le Mini Gocciole Pavesi se tornassero in commercio? Credo molti di noi, perché ci riporterebbe ad un periodo della nostra vita in cui eravamo felici. È questo lo scopo del Nostalgia Marketing, l’associazione di un prodotto a ricordi spensierati della nostra vita.

L’importanza della nostalgia

La nostalgia è un sentimento potente. In un mondo che sembra evolversi così velocemente e pericolosamente, immergersi nella nostalgia è come avvolgersi in una coperta confortevole dei “good old days“, quando le cose erano più semplici e non c’erano foto imbarazzanti su Instagram di cui preoccuparsi.

La nostalgia come strumento pubblicitario

Il Gameboy sporco sulla libreria e la crescente collezione di dischi in vinile ci ricordano gli anni più giovani e giocosi. Ora le aziende stanno iniziando a riconoscere il valore della nostalgia nella pubblicità, come modo per convincere i clienti ad acquistare i loro prodotti.

La nostalgia spinge le persone al consumo in quanto promette un ritorno immediato sotto forma di ricordi felici e comfort. Per questo motivo le campagne di Marketing Nostalgico sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni, in quanto i marchi iniziano a scoprire il valore di connettersi con i propri clienti a un livello emotivo più profondo.

Cos’è il Nostalgia Marketing?

«Il futuro è un mondo di brand e prodotti che recuperano il meglio del passato combinandolo con le nuove esigenze di consumo». Queste sono le parole di Carlo Meo che per primo ha definito in Italia la strategia del nostalgia marketing  (“Vintage Marketing” 2010, Gruppo Sole24Ore).

Il Nostalgia Marketing consiste nell’utilizzare immagini del passato e familiari, note per la loro connotazione positiva e per i loro ricordi, per creare fiducia nelle nuove idee e nei nuovi marchi. 

Quale modo migliore per convincere i clienti che siete degni del loro tempo se non quello di associare la vostra azienda a qualcosa che già amano?

Con le campagne di marketing nostalgico, le aziende di qualsiasi età e provenienza possono collegare lo scopo del loro marchio a vecchie idee per evocare sentimenti di sicurezza, comfort e coinvolgimento nel loro pubblico.

Con le campagne di marketing nostalgico, le aziende di qualsiasi età e provenienza possono collegare lo scopo del loro marchio a vecchie idee per evocare sentimenti di sicurezza, comfort e coinvolgimento nel loro pubblico.

Il target di riferimento: i Millenial

Sebbene questa tattica sia in uso da diversi anni, negli ultimi tempi ha iniziato a registrare una ripresa particolarmente forte, in quanto i millennial cercano un rifugio dallo stress e dalla confusione dell’era digitale.

Come applicare al meglio la strategia

Molti marchi, riconoscendo il potere della nostalgia, lo sfruttano a loro vantaggio tramite l’applicazione di tecniche che rimandano ai tempi che furono:

  • Utilizzano elementi di stile “retrò” nel design, ad esempio un vecchio font per un logo o un annuncio.
  • Ripropongono una vecchia campagna che il marchio aveva utilizzato in un lontano passato
  • Riportano in auge, a grande richiesta, un vecchio prodotto molto amato
  • Utilizzano vecchi jingle pubblicitari.

Un esempio di successo: Stranger Things

Quando si cercano le risposte a domande come “Che cos’è il nostalgia marketing?”, molte aziende si aspettano di ricevere una risposta che confermi che questa strategia abbia successo solo per i marchi con una presenza già consolidata nel settore. In realtà, per attuare una strategia di Nostalgia Marketing, non è necessario possedere un lungo background aziendale. 

Un esempio eccellente di come i nuovi concetti possano attingere alle vecchie idee è la serie sci-fi “Stranger Things“. Pubblicata come originale Netflix, la serie presenta riferimenti, musica e immagini che rendono omaggio ad alcuni prodotti audiovisivi emblema degli anni ‘80, da E.T. a X-Files. Tuttavia, questo show non è un remake o un sequel, ma un contenuto completamente originale che combina la nostalgia con nuove idee, dilemmi e personaggi.

Naturalmente, come ogni altra cosa nel mondo del branding, se da un lato la nostalgia nella pubblicità può offrire vantaggi alle aziende che la utilizzano correttamente, essa presenta anche alcuni rischi da tener conto.

La chiave del successo

Come sempre, le campagne di successo – nostalgiche o meno – richiedono lavoro e autenticità. La chiave sta nel capire come identificare i momenti più importanti nella vita del cliente e utilizzare quei ricordi per migliorare l’identità del brand.

È efficace utilizzare strategie di Nostalgia Marketing? 

La risposta non può che essere positiva. È una strategia basata sulle emozioni, ricordi ed esperienze del cliente, che lo mette di buon umore in quanto lo riporta a momenti di spensieratezza di un tempo.

In un’epoca afflitta da connessioni digitali impersonali, la nostalgia consente ai marchi di sfruttare i sentimenti ottimistici che derivano da una passeggiata nel viale dei ricordi. I riferimenti al passato aiutano a umanizzare i marchi, creando quel senso di pace che tutti proviamo quando pensiamo a quel che fu.

Angela Correra