UNA COMUNICAZIONE SOCIAL: ALIMENTAZIONE E BENESSERE ALL’EPOCA DEI TUTORIALS

“Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei”. Questa celebre frase, riconducibile al gastronomo Jean Anthelme Brillat-Savarin, è ormai entrata nella nostra routine, penetrando all’interno di una quotidianità sempre più frenetica e complessa, nella quale la scarsità di tempo a disposizione inficia in maniera sostanziale sulla qualità della nostra vita.

Continua a leggere

STAR TREK, LA RIVOLUZIONE: LA SVOLTA NARRATIVA DEGLI UGC

Chi non si è mai appassionato ad un libro, ad una serie televisiva o ad un film? Si sviluppano emozioni dirompenti che, senza rendercene conto, impattano fortemente sulla nostra identità e sul nostro bisogno di appartenenza ad una comunità che, possibilmente, condivide i nostri stessi valori, abitudini, credenze ed obiettivi.

Continua a leggere

LA CREATIVITÀ SALVERÀ IL MONDO: LA STRATEGIA DI CERES AI TEMPI DEL COVID

Come stanno cambiando le modalità comunicative in un’epoca in cui parole come “pandemia” ed “emergenza” sono all’ordine del giorno? L’interazione, si sa, è un elemento imprescindibile per forgiare la personalità umana, ma viene considerata indispensabile anche in un momento drammatico come quello che stiamo vivendo?

Continua a leggere

L’ESPERIENZA MULTISENSORIALE DI STARBUCKS: TRA CONSUMO E COMUNICAZIONE SOCIALE

All’interno di una cultura consumistica come la nostra, siamo abituati ad essere bombardati da messaggi e contenuti pubblicitari all’interno di qualsivoglia contesto che caratterizzi la nostra quotidianità. In ogni ambito, sia domestico che sociale, siamo attratti verso l’acquisto di prodotti che “promettono” il soddisfacimento delle nostre esigenze più recondite, penetrando sempre più in profondità nella nostra identità e nella nostra routine. Assistiamo passivamente all’apertura di nuovi punti vendita, all’elaborazione di strategie sempre più sottili al fine di colpire la nostra attenzione e alla generazione di contenuti interattivi miranti a captare il nostro favore e coinvolgimento.

Continua a leggere

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RICERCA IDENTITARIA TRAMITE IOT: IL PROGETTO SHELFZONE E LA COMUNICAZIONE FLUIDA NEL MEDIA-MONDO

Qual è l’elemento distintivo che codifica l’essere umano? Che cosa ci rende consapevoli di ciò che siamo e cosa ci dona percezione di ciò che ci circonda? In una parola: l’identità.

Continua a leggere

“E TU, CORRI COME UNA RAGAZZA?”: IL NARROWCASTING MEDIALE SGRETOLA IL PATRIARCALISMO

Lo sviluppo di internet e dei nuovi media ha dato vita a nuove modalità di fruizione tramite piattaforme digitali, finalizzate ad intercettare e veicolare l’interesse degli utenti nei confronti di specifiche tematiche, elaborando efficaci strategie comunicative in modo da rendere virali gli argomenti proposti. Ma come si rende virale un contenuto? 

Continua a leggere

COMUNICARE L’ESPERIENZA: LA STRATEGIA IKEA

Che cosa distingue l’essere umano dagli animali? La parola.

Continua a leggere

AMAZON RECOMMENDED SYSTEM: IL CONTROLLO ALGORITMICO DELLA MENTE

Le potenzialità del web si esprimono, oggi giorno, tramite una vasta gamma di modalità interattive, offrendo svariate opportunità non solo per gli utenti e le aziende ma ridefinendo anche il ruolo del media mix. Continua a leggere

#FOODIES: INSTAGRAM FOOD TRA SVAGO ED EVASIONE

Come sta cambiando la modalità di fruizione artistica all’epoca del Cov-19? La cultura, si sa, è un elemento imprescindibile per forgiare la personalità umana ma viene reputata indispensabile anche in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo?

Continua a leggere

GENERAZIONE ALPHA E NUOVE TECNOLOGIE: TRA LEARNING BY DOING ED ESPERIENZA

La spontaneità nell’utilizzo dei media e delle nuove piattaforme digitali da parte dei bambini è un fenomeno tipico dell’epoca nella quale stiamo vivendo: ma perché la cosiddetta “Generazione Alpha” è caratterizzata da questo utilizzo così intuitivo delle nuove tecnologie?

Continua a leggere