ALLA (RI)SCOPERTA DEL CAPOLUOGO LOMBARDO CON LA CAMPAGNA “NOT IN MILANO”

Gli effetti della pandemia da Covid-19 sono stati molto più pesanti di quanto tutti, forse, ci saremmo aspettati. Molte persone hanno visto cambiare i propri stili di vita e sono state costrette ad abituarsi a routine diverse.

Continua a leggere

LOCKED DOWN: UNA CONVIVENZA FORZATA

Locked Down, film del 2021, diretto da Doug Liman, racconta la storia di una coppia prossima alla separazione ma costretta a passare il lockdown insieme, tra paure, insicurezze e ricordi passati. 

Continua a leggere

IL VOCABOLARIO DEGLI ITALIANI NELL’ERA DEL COVID

Le parole riflettono la situazione attuale, le sensazioni, i bisogni latenti ed evidenti di una popolazione, basta infatti dare un’occhiata alle nuove edizioni dei dizionari italiani per rendersi conto di come la pandemia abbia stravolto non solo la vita di ognuno di noi ma anche le parole per descriverla, introducendo numerosi termini.

Continua a leggere

GOING PUBLIC: LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE AI TEMPI DI COVID-19

Lo sappiamo tutti, ed è estenuante ripeterlo: stiamo attraversando un momento difficile, unico ed estremamente incerto. Da quasi un anno le nostre vite sono state sconvolte e, volenti o nolenti, ci siamo dovuti adattare a nuovi ritmi, nuove routine, ad una nuova vita. In questo dinamismo, in cui nulla è o sarà uguale a prima, abbiamo però imparato molto: il valore di un abbraccio, della libertà, l’importanza ed il peso delle parole. Per questo, ora più che mai l’informazione, quella corretta, ha assunto un ruolo centrale. Anzi, in realtà lo ha sempre avuto, ma mai come in questo periodo ce ne siamo resi conto.

Continua a leggere

ZAPPING PER DIMENTICARE

Mentre il tasso di positività continuava a salire, gli italiani avrebbero voluto vedere un mondo ancora sereno, almeno sui loro schermi. Ma non sono stati accontentati.

Continua a leggere

LA CINA: TRA SVILUPPO TECNOLOGICO E CONTROLLO INFORMATIVO

La libertà di espressione è un diritto sancito a livello internazionale a partire dalla normativa della Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948. Infatti, l’articolo 19 recita: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”

Continua a leggere

“4 RISTORANTI” SI RINNOVA

In tempo di pandemia anche i sistemi mediali e i programmi televisivi più seguiti devono reinventarsi. L’elemento vincente? Resilienza e innovazione!

Continua a leggere

AMBROGINO D’ORO: UNA QUESTIONE DA INFLUENCER

7 dicembre 2020: a varcare la soglia di Palazzo Marino sono illustri professori, ricercatori, atleti, artisti, partigiani, persino una deportata ad Auschwitz e, tra loro, Chiara Ferragni e Federico Lucia, in arte Fedez.

Continua a leggere

BUONDÌ MOTTA: LET’S GET REAL (TIME)

La tavola imbandita in giardino, una bionda ragazzina sorridente, la ricerca della colazione perfetta e, infine, il dramma. Ve lo ricordate lo spot della discordia? Vi ricordate l’asteroide e gli utenti del Web indignati? La pubblicità dissacrante è tornata con una nuova serie di spot, all’insegna del real time marketing. Mettetevi comodi, la colazione è servita, di nuovo.

Continua a leggere

QUANDO SATANA SI INNAMORÒ DI 2020

Un grande amore sboccia nel 2020: superando la pandemia, le morti e i contagi, i ricoveri, gli ospedali sovraffollati e le lacrime collettive, amor vincit omnia e un “uomo” triste e oscuro incontra la sua anima gemella grazie al sito di incontri Match.com che riesce a regalare anche in tempi bui una possibilità di felicità.

Continua a leggere