MARKETING E COMUNICAZIONE: TIKTOK STA PRENDENDO PIEDE NELLE STRATEGIE AZIENDALI

TikTok è il fenomeno del momento. Difatti, la maggior parte di noi si è cimentata almeno una volta in un TikTok, anche solo per gioco. E se vi dicessi che questo social può essere molto più che una semplice piattaforma di intrattenimento?

La piattaforma di TikTok ha raggiunto il suo apice durante la pandemia: chiusi nelle nostre case, isolati dal resto del mondo, questo social ci ha offerto la possibilità di “staccare la spina” dalla quotidianità piatta del lockdown e di tuffarci in un mondo dinamico fatto di musica e di balletti improvvisati.

La carta vincente di TikTok risiede in una comunicazione lineare, diretta e in prima persona. Inoltre, trattandosi di un social relativamente giovane e pertanto, non saturo, questo ci permette una copertura molto più elevata rispetto ad altri social ben noti come Instagram e Facebook. Per questo, le sue potenzialità stanno iniziando ad essere sfruttate nelle strategie di marketing e comunicazione online di moltissimi brand, che possono connettersi in un modo tutto nuovo con il proprio pubblico. Ray-Ban, Lamborghini, Fendi, Netflix e Vodafone sono solo alcune delle molte aziende che hanno implementato una campagna su TikTok.  Ad oggi, non è più solo un’alternativa tra le tante, ma una necessità per promuovere il proprio brand e aumentare la conversion degli utenti.

L’aspetto interessante è che il bacino degli utenti si è ampliato, vedendo affiancare la Gen Z (che rappresenta il 60% degli iscritti alla piattaforma) da un pubblico più adulto che, incuriosito dalla facilità di utilizzo e spinto magari dal desidero di sentirsi più giovane, più connesso e al passo coi tempi, si approccia a questo mondo restandone poi “inghiottito”. Questo dato è fondamentale per chi intende avanzare una campagna di marketing, perché può sperare in un reach più elevato e, soprattutto, può raggiungere una nuova e diversa categoria di utenti. 

La piattaforma è utilizzata nei settori più disparati: dall’elettronica alla moda, dall’automobilistica allo streaming , dalla telefonia al food. Proprio per quest’ultimo settore TikTok, già da tempo, si è rivelato un ottimo strumento, sia per le imprese che per gli utenti stessi: da un lato le aziende sono in grado di raggiungere un vasto numero di utenti e creare una solida fanbase, mentre gli individui possono puntare ad una collaborazione con i brand e le pagine più importanti. Un esempio lampante è Andriana Kulchytska, @adrianathrr la TikToker di “sale certamente” che, grazie al suo amore per il cibo e alla sua spiccata simpatia, ha conquistato in breve tempo 1 milione di follower su TikTok e quasi 700 mila su Instagram e si trova in collaborazione con GialloZafferano, Oreo, Alpro, Auricchio e altri brand. 

Lato brand, molti fast food hanno attivato una strategia di comunicazione su TikTok. Ad esempio, McDonald’s, in occasione del ventesimo anniversario del Crispy McBacon, ha lanciato la #CrispyChallenge, per far dichiarare ai fan il loro amore per l’icona della catena, improvvisando una coreografia sulle note della Crispy McBacon Song, canzone nata dalla collaborazione con gli utenti. Una campagna di enorme successo con 228 milioni di visualizzazioni e un enorme engagement rate pari al 13,81%.

Una tendenza molto originale risale al mese di novembre quando Bun Burgers, una catena di hamburgerie di stampo americano, è andata oltre il classico uso di TikTok nelle strategie di marketing, sfruttando la potenza virale di questo social per far parlare di sé e aumentando la brand awareness. La strategia è molto semplice: entri nel locale, fai un TikTok (di qualunque tipo, sei tu il creator!), tagga il locale @bun.burgers, pubblica il video e mostralo alla cassa. Il tuo premio sarà un bel menù completo, a scelta tra tutti quelli disponibili, completamente GRATIS. A quanto pare l’iniziativa ha riscosso molto successo: ora molte più persone conoscono il locale, quindi possiamo dire che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto!

Dunque, TikTok, grazie al fortunato match di intrattenimento e informazione, sta diventando ormai imprescindibile nelle strategie di marketing e comunicazione online, offrendo sempre nuovi spunti creativi per progettare in modo originale la propria campagna.

Stefania Pezzuto