A fare scalpore dall’inizio di novembre è l’account del Teatro alla Scala di Milano, sbarcato sulla popolare piattaforma TikTok. Il nuovo account @teatroallascala è inserito in una strategia di social media marketing ideata dalla fondazione per l’apertura della stagione teatrale 2021/2022 con il Macbeth, la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.
Il Teatro alla Scala si è sempre contraddistinto per una presenza rilevante sui social network, i suoi follower nelle piattaforme presidiate in data 18/12/2021 sono i seguenti:
- Instagram: 299 mila;
- Facebook: 422 mila;
- Twitter: 309 mila.
Il potenziale di TikTok è straordinario, basti pensare che quest’anno la piattaforma di origine cinese conta circa 1 miliardo di iscritti (TikTok, 2021). Questo social media nasce nel 2016 in Cina sotto il nome di Douyin. Un anno dopo la creazione, nel 2017, l’azienda cinese ByteDance ha deciso di acquisire Musical.ly per conquistare anche la porzione di mercato statunitense ed europea.
Ma cosa rende questo social così speciale? L’applicazione gratuita per mobile permette la creazione e condivisione di video dai 15 secondi ai 3 minuti in maniera estremamente semplice. Essa consente di connettere persone attraverso dei contenuti generati dagli utenti stessi e funziona come un vero e proprio social network: è possibile commentare i video dei propri amici, seguire celebrities, fare dirette, scambiare messaggi e rimanere aggiornati sui profili di proprio interesse. Il target principale di questa piattaforma sono i giovani appartenenti alla Generazione Z, ovvero fra i 18 e 24 anni. Molte aziende stanno comprendendo quanto sia importante la loro presenza anche su questo media e un esempio è Ryanair che con i suoi video autoironici spesso va nei “per te” degli utenti, ovvero la sezione del social dove ci sono anche i trending topics.
Per questo motivo il Teatro ha deciso di aprire la sua strategia di social media marketing anche a questa famosa app. Ad aiutarli nel loro intento di aumentare il coinvolgimento dei giovani e avvicinarli al mondo del teatro, c’è la creator Martina Socrate, che su TikTok conta 1,2 milioni di follower. La giovane influencer, infatti, è stata ingaggiata dal Teatro ed ha il compito di mostrare in maniera inedita il “dietro le quinte” degli eventi e in particolare dello spettacolo di apertura della stagione 2021/2022. Alla vigilia del Machbeth la content creator ha pubblicato un video che ha raccolto 19,7 mila like, dove racconta in maniera simpatica e leggera 3 curiosità sul Teatro alla Scala, come ad esempio l’origine del nome “alla Scala”. Lo scopo è proprio quello di catturare l’attenzione degli utenti e mostrare loro aspetti particolari e insoliti, che solitamente non vengono raccontati e/o mostrati. Il 7 dicembre, il giorno della prima, Martina Socrate ha fatto una diretta dal profilo del Teatro mostrando il backstage del Macbeth; citando la creator, gli utenti hanno goduto di «un punto di vista privilegiato, un’esperienza unica». Gli hashtag lanciati dal Teatro sono #DietroLeQuinte, #ClassicalMusic e #MusicaMaestro. Quest’ultimo è l’hashtag ufficiale creato appositamente per l’apertura della stagione.
Tuttavia, l’ultimo rilevamento sul profilo del Teatro (18 dicembre 2021) ha constatato contenuti fermi all’8 dicembre, giorno successivo al Machbeth. L’ultimo contenuto infatti è proprio un video breve e riassuntivo della serata precedente, ovvero dell’opening night. Si vedrà dunque nei prossimi mesi se il Teatro vorrà integrare a tutti gli effetti la piattaforma nella sua strategia di comunicazione o se si trattava semplicemente di una campagna di lancio della stagione!
Claudia Sacchini