Quasi tutti conoscono TikTok per i celebri balletti, ma forse non sanno dell’esistenza delle Hype House: si tratta di un fenomeno nato negli USA che ha l’obiettivo di funzionare come moltiplicatore di follower per gli inquilini.
Continua a leggereTag: tiktok
GUARDA COME RAPPO (CON BARS)
Ormai le nuove promesse che appaiono ad un ritmo crescente sulla scena musicale globale sembrano poter emergere, virtualmente, da ogni dove. Internet e app di streaming, come banalmente YouTube, SoundCloud e Spotify, hanno fatto spazio a talenti che altrimenti non sarebbero mai riusciti a farsi notare dalle case discografiche, ma anche a chi, più semplicemente, non è disposto a piegarsi alla commerciabilità e riesce oggi a trovare le proprie nicchie online. Molti di questi artisti dell’era digitale appartengono a quella che, oggi, non è più una nicchia ma una comunità internazionale ben consolidata: quella dell’hip hop.
Continua a leggereTIKTOK: CROCE E DELIZIA DEL WEB
TikTok è una vera e propria app-rivelazione con cifre da capogiro: 7 miliardi di fatturato e un numero di utenti tale da scavalcare in breve tempo Snapchat e Twitter. In Italia è recentemente finito sotto i riflettori in seguito alla morte della bimba di Palermo. La piccola si stava filmando per prendere parte alla BlackOut Challenge. Un evento drammatico che ha causato l’intervento del Garante per la Privacy. Quali sono le accuse rivolte a TikTok? Ma soprattutto: come risponde la piattaforma?
Continua a leggereTHRIFT FLIPPING: SOSTENIBILITÀ O DANNO IRREPARABILE?
Se ancora molte delle nostre mamme e nonne vedono gli affaroni che siamo riusciti ad agguantare su Depop dopo ore di scrolling come articoli appestati, prefigurandosi un* ex-proprietari* infett*, per molti di noi Gen Z avere abiti di seconda mano nel proprio armadio è qualcosa di assolutamente normale. Secondo dati di thredUp, una delle piattaforme di resale più note al mondo, il 90% degli shopper di questa generazione è giá in possesso o si dice apert* ad acquistare secondhand. La spinta sarebbe, in primo luogo, la sostenibilità, tema molto caro a tutti gli wannabe (o semplici fan di Greta) Thunberg, ma anche la possibilità di pagare un pezzo stracciato per pezzi vintage originali che si adattano perfettamente all’estetica in voga su Instagram.
Continua a leggereLA GEN-Z E LA NOSTALGIA DEL PASSATO
Solo pochi giorni fa abbiamo salutato con eccitazione il 2020, balzando con le massime aspettative nel nuovo anno. Noi della Gen-Z avremo mai nostalgia dell’anno della pandemia globale e delle lezioni da remoto? Sicuramente, a buona ragione, penserete di no, ma prima di rispondere riflettiamo un attimo su qualche dato che riguarda la psicologia della nostra generazione.
Continua a leggereQUANDO LO SHOPPING SI FA PIGRO, I SOCIAL INIZIANO A GIOCARE
Che i social media abbiano siano sempre più influenti sulle scelte dei consumatori è, ormai, un fatto appurato. D’altra parte, i dati lo confermano: il 90% degli iscritti ad Instagram segue profili business e il 93% degli shopper ammette che sono influenzati dalle online review nelle loro scelte d’acquisto. La tendenza a fare shopping online non è, come è evidente, di certo in calo in questo periodo e ciò non può che rendere il consumatore sempre più suscettibile all’opinione di influencer o ai contenuti condivisi dai brand che segue sui social. Le piattaforme non se lo stanno certo facendo ripetere due volte: da Facebook a Instagram, da Snapchat a Pinterest, fino ad includere persino WhatsApp, i social network si sono mossi per introdurre nuove feature che rendano il cosiddetto “social shopping” un’esperienza sempre più fluida e integrata.
Continua a leggereFABIANA MANAGER: L’HR AL SERVIZIO DI TIKTOK
Quante volte siete stati per ore a fissare il foglio bianco in attesa che vi venissero idee per scrivere il vostro CV nel migliore dei modi? Se vi dicessi che la risposta la trovate su TikTok, mi credereste?
Continua a leggereLET’S MAKE IT INDIGENOUS
Nello scenario mediale contemporaneo, c’è chi forma alleanze e approda su TikTok ed Instagram, pronto a sconvolgere tutti i nostri stereotipi. Occhio a non chiamarli “indiani”, loro sono i nativi americani e sono in mezzo a noi.
Continua a leggereYOUTUBE E TIKTOK: TRA DIET CULTURE E BODY POSITIVITY
Nel caos e nell’ansia generale provocati dal lockdown di marzo un argomento sembrava essere sulla bocca di tutti, in quanto procuratore di conforto in una situazione che nessuno sapeva come fronteggiare: il cibo. Ci siamo rifugiati nella preparazione di manicaretti e panificati vari e molti di noi si sentivano piú affamati di prima, come indica uno studio italiano pubblicato sul Journal of Translational Medicine.
Continua a leggereUFFIZI SU TIKTOK: COMUNICARE L’ARTE IN MODO IRONICO
Anche l’arte arriva su TikTok. La Galleria degli Uffizi di Firenze, uno dei più celebri musei al mondo, è sbarcata sulla piattaforma per coinvolgere anche i più giovani, attraverso brevi video dal carattere ironico e divertente.
Continua a leggere