Non è sempre facile presentare e valorizzare tutte le qualità e punti di forza di un prodotto legato a un brand o un semplice servizio. Chi è impegnato nel digital o nel mondo pubblicitario in genere sa che creatività e chiarezza sono due concetti cardine da professare e rispettare nella costruzione di una campagna pubblicitaria.
Tutto ciò diviene molto complesso quando abbiamo dinanzi la creazione di un video nel quale i fattori che entrano in gioco sono davvero molti: dalla musica alle immagini, dai copy ai tempi di durata. Molte volte ci affidiamo alle parole, alle immagini, ma nulla è forte come un video, infatti, questo permette di esporre aspetti fondamentali del prodotto in maniera innovativa.
Non ti sei mai chiesto il perché dell’incisività di un video nel trasmettere un concetto?Immagina una pubblicità di tipologia audiovisiva e confrontala con una pubblicità puramente visiva, qual è il risultato? Senza dubbio presterai maggiore attenzione al gioco di immagini e musica in alternanza, a discapito di una pubblicità puramente fatta di immagini e parole!
YouTube è la piattaforma per i video online per eccellenza e il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, difatti, rappresenta per eccellenza una piattaforma social di grande spessore e che ricopre da più di un decennio un grande prestigio. Tutto ciò indica quanto la piattaforma video di Google è considerata tra i canali di marketing una delle più dinamiche e influenti. Da qui è nata la nostra voglia ed esigenza per alcuni versi di scrivere un articolo sul potere di una campagna video di successo su YouTube, che possa essere di aiuto a tutti per informarsi e sperimentare al tempo stesso.
Come creare una campagna video di successo su YouTube?
Qui parleremo delle basi per dare vita a una campagna pubblicitaria video!
Quello che di certo non deve mancare è un video della durata minima di trenta secondi (un minuto è il tempo massimo secondo le maggiori metriche del settore), che deve essere al tempo stesso incisivo, attraente e chiaro. Queste caratteristiche nella creazione di un video sono importanti perché aiutano a colpire l’attenzione dell’utente nei primi cinque secondi (tempo di attenzione massimo da parte di chi fruisce di un contenuto video), senza perdere di vista l’obiettivo principale: mostrare la marca o il messaggio che si desidera inviare.
Infine, il video, deve avere una chiusa con un invito all’azione (facciamo riferimento alla Call To Action), come ad esempio “vieni a scoprire il nostro sito …”.
Questi primi elementi legati ai tempi di durata del video sono le basi portanti per la costruzioni del nostro video da tenere sempre presenti prima della pubblicazione online. Tra l’altro è una buona pratica condividere con altri occhi critici il risultato finale, spesso i team di lavoro riescono ad ottenere risultati migliori proprio così!
Tipologie di pubblicità:
Al momento ci sono quattro tipi di pubblicità, chiamati anche “TrueView”. True View In-Stream: questo tipo di annunci sono simili a quelli delle trasmissioni televisive, cioè prima o dopo un altro video di un partner di YouTube.
Dopo cinque secondi di visualizzazione del video, gli utenti possono bloccare o guardare tutto. In questo caso paghi lo spot pubblicitario solo se gli utenti guardano il video fino alla fine o almeno trenta secondi del tempo totale. TrueView In-Search: questi tipi di annunci sono pubblicati a destra o vicino al risultato della ricerca. In questo caso paghi solo se gli utenti scelgono di guardare il video. In-display TrueView: la pubblicità in-display viene visualizzata insieme ad altri video di YouTube o su siti web nella rete Display di Google, che corrispondono agli interessi del pubblico di destinazione.
Anche in questo caso paghi solo se gli utenti scelgono di guardare il video.
La strategia di condivisione del video
In base all’obiettivo perseguito, viene investita una quantità di denaro, informazioni e piani di azione che tutti coloro che conoscono AdWords di Google ne sono bene a conoscenza. Difatti si è soliti investire una quantità di denaro con il fine di riuscire a creare un video che possa essere fruito da persone realmente interessate al prodotto o servizio che si propone. Se si è interessati a creare “consapevolezza del marchio”, il tipo di pubblicità “Dispaly” è perfetto, mentre se il tuo obiettivo è qualcosa di più calcolabile attraverso le metriche di Google, la tipologia da scegliere è quella “In-Search”.
AdWords di Google ti aiuta a fare tutto ciò attraverso delle chiari linee guida, prova a sperimentare questo strumento per quantificare i tuoi risultati.
Analisi dei canali social
Tra i dati più interessanti ci sono senza dubbio il numero di visualizzazioni avute dal video che è stato sponsorizzato attraverso GoogleAD e la percentuale di riproduzione da parte degli utenti. Il dispositivo di “Google Anlytics” è fondamentale per uno studio corretto del successo del video, non bisogna mai perderlo d’occhio se puntiamo a ottenere un’ottima resa statistica del successo o meno del nostro video.
I dati sono fondamentali anche per cogliere quali sono i punti di forza e debolezza sui quali lavorare e investire maggiori forze economihe o creative.
Riassumendo
Per riassumere i passaggi fondamentali per creare una campagna video di successo su YouTube sono:
– la creazione di un video incisivo, attraente e chiaro;
– definire una strategia in base agli obiettivi che vogliamo perseguire con il nostro contenuto;
– analisi dei canali sociali;
– analisi dei dati alla fine della campagna.
Francesca Galeone