Quanta energia ci vuole per portare avanti due ambiziosi progetti come una band indie pop e un canale YouTube seguito da oltre un milione di iscritti? Che il troppo stroppia lo raccontano i proverbi, ma non è il caso di Nelson Venceslai.
Continua a leggereTag: Youtube
MARCELLO ASCANI: DA YOUTUBER A IMPRENDITORE
Può la creatività essere la chiave per il successo? Sì, ma bisogna saper sognare in grande, dare il 100%; Marcello Ascani ne è l’esempio vivente.
Continua a leggereLUIS SAL: DAI VIDEO SU YOUTUBE AL SUCCESSO DI MUSCHIO SELVAGGIO
È possibile diventare famosi mangiando un litro di latte e una confezione di cereali? E, se sì, quanto può durare una fama nata in modo così causale? La risposta è nella carriera di Luis Sal, stravagante fin dagli esordi, e sempre alla ricerca di nuove folli idee.
Continua a leggereALESSIO STIGLIANO E ALESSANDRO TENACE: I CREATORI DI THESHOW
Partire da zero e diventare tra i migliori creator in Italia “si può fare”? I theShow ci hanno dimostrato che sì, è possibile.
Continua a leggereLA CREAZIONE DI FORMAT PER LA PROMOZIONE DELLE PROPRIE SERIE TV: I CASI DI NETFLIX E AMAZON PRIME
Come possiamo promuovere in maniera coinvolgente i nostri ultimi prodotti? A questa domanda si sono trovate a rispondere due delle principali piattaforme OTT in Italia. Netflix e Amazon Prime hanno infatti deciso di sviluppare una strategia che prevede la creazione di un format su YouTube con la collaborazione di creator che hanno un grande seguito.
Continua a leggereYOUTUBE E DISLIKES NASCOSTI: È L’UNICO MODO?
Il 10 novembre 2021 YouTube ha pubblicato sul proprio blog un aggiornamento per quanto riguarda il modo in cui i dislikes sono presenti sulla piattaforma.
Questa infatti è una delle pochissime platforms, insieme a Reddit, che consente di esprimere la propria disapprovazione verso un contenuto, a differenza di Facebook, Twitter, Instagram, TikTok e Linkedin, le quali prevedono invece reazioni tendenzialmente più supportive e positive.
Continua a leggereBROADCAST YOURSELF, MA CI GUADAGNIAMO NOI
Perché YouTube potrebbe essersi trasformata da piattaforma egualitaria a una sorta di monopolista antimeritocratica?
Continua a leggereGUARDA COME RAPPO (CON BARS)
Ormai le nuove promesse che appaiono ad un ritmo crescente sulla scena musicale globale sembrano poter emergere, virtualmente, da ogni dove. Internet e app di streaming, come banalmente YouTube, SoundCloud e Spotify, hanno fatto spazio a talenti che altrimenti non sarebbero mai riusciti a farsi notare dalle case discografiche, ma anche a chi, più semplicemente, non è disposto a piegarsi alla commerciabilità e riesce oggi a trovare le proprie nicchie online. Molti di questi artisti dell’era digitale appartengono a quella che, oggi, non è più una nicchia ma una comunità internazionale ben consolidata: quella dell’hip hop.
Continua a leggereSU INSTAGRAM È SEMPRE TEMPO DI PULIZIE
Popolo del web, dimenticatevi le beauty influencer, i travelblogger, i consigli di make-up, i foodblogger e i tutorial per mantenere una forma fisica perfetta! I nuovi protagonisti delle scene social sono aspirapolveri, stracci, spugne e detersivi.
Continua a leggereDIVERSITY MEDIA AWARDS: UN PROGETTO ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE
Diversity è un’organizzazione no profit fondata nel 2013 che si impegna a diffondere la cultura dell’inclusione, in modo da offrire una visione del mondo che consideri la molteplicità e le differenze come valori e risorse preziose.
Continua a leggere