SETTIMANA DAL 24 AL 28 APRILE PER I CONSIGLIATI DA CIMO

Milano non si ferma mai e con lei anche i CONSIGLIATI DA CIMO! Come sempre la metropoli sa sorprenderci e ha pensato di raccontarci una storia per ogni giorno.

Per questa settimana abbiamo pensato ad un itinerario che ci porta un po’ indietro nel passato, dalla preistoria ai giorni nostri facendo qualche piccola sosta nel Novecento con un’attenzione particolare alla festa del 25 Aprile. Pronti a partire? Let’s go!

LUNEDÌ 24 APRILE – REX AND THE CITY. I SAURI E NOI (IV sec. a.C. – XX sec.) – MOSTRA

Iniziamo subito con il botto, o forse sarebbe meglio dire con un ruggito.  Infatti al Mudec – Museo delle culture di Via Tortona 56 continua fino al 9 luglio l’esposizione di un’affascinante collezione dedicata ai giganti della storia per eccellenza e ai suoi simili appartenenti al mondo del mito. Dinosauri, draghi, grifoni, chimere e altri sauri fantastici: la mostra ripercorre la storia delle rappresentazioni grafiche e testuali di questi animali che hanno incantato scrittori, artisti e illustratori di ogni epoca. Dopo aver camminato tra realtà e fantasia nei secoli più remoti, c’è spazio anche per i personaggi di cartoni animati e film dei nostri giorni come Dino dei Flinstone, Godzilla e molto altro ancora.

Ingresso libero

Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 09.30-19.30; giovedì e sabato 09.30-22.30.
Per info: 02 54917

MARTEDÌ 25 APRILE – NOME DI BATTAGLIA LIA – ATIR – TEATRO

Per celebrare l’anniversario della liberazione d’Italia il Teatro della Cooperativa, riconosciuto anche dalla Presidenza della Repubblica con una medaglia commemorativa, propone la messa in scena della pièce teatrale “Nome di battaglia Liadal 25 fino 29 aprile. Scritto e diretto da Renato Sarti, lo spettacolo vuole raccontare un aspetto poco conosciuto della Resistenza: le donne nelle periferie milanesi. La vicenda è incentrata su Gina Galeotti Bianchi, nome di battaglia Lia, che, durante la liberazione del quartiere Niguarda avvenuta il 24 Aprile 1945, perde la vita per diversi colpi di mitra al ventre che custodiva il figlio di 8 mesi. Il racconto tragico ma profondo di una delle figure più importanti del Gruppo di Difesa della Donna per non dimenticare.

Biglietti qui

MERCOLEDÌ 26 APRILE – INCONTRO CINEMOLOGY – CINEMA

Appassionati di film, ecco un evento cucito su misura per voi al Cinema Spazio Oberdan di Milano di viale Vittorio Veneto, 2. Mercoledì 26 aprile alle ore 20:00 verrà presentato il libroCINEMOLOGY“di Matteo Civaschi, autore di Shortology, e Matteo Pavesi, direttore generale di Cineteca Milano. CINEMOLOGY non ripercorre semplicemente le tappe del cinema dai suoi inizi fino ad oggi ma raccoglie citazioni, aneddoti, illustrazioni grafiche che rendono la lettura un piacevole viaggio dietro le quinte dei film più celebri. A seguire verrà inaugurata una mostra (accompagnata anche da un buffet) per celebrare i 70 anni della Cineteca Milano visitabile fino al 25 giugno. Infine alle ore 21:15 verrà proiettato il film fantascientifico Arrival, diretto da Denis Villeneuve e vincitore di un premio Oscar e candidato 2 volte ai Golden Globe.

Ingresso: 10€ (Inaugurazione, buffet, biglietto spettacolo)

Mostra CINEMOLOGY: Ingresso gratuito.

Orari mostra: da lunedì a venerdì 16.30 – 21.30 / Sabato e domenica 14.30 – 21.30

GIOVEDÌ  27 APRILE – APERITIVO STORICO: RIAPRIAMO I NAVIGLI? – FOOD

Da tempo si parla della possibilità di trasformare Milano in una Amsterdam italiana con la riapertura dei Navigli ora in larga parte sotterrati. Situato nel cuore della movida milanese, il locale Bobino offre la possibilità di fare un aperitivo rivivendo la storia dei canali e analizzando il progetto della loro possibile riapertura.

Dove? Alzaia Naviglio Grande 116, Milano

Ingresso gratuito: è necessaria la prenotazione. Clicca qui per prenotare.

VENERDÌ 28 APRILE – LA TERRA INQUIETA – MOSTRA

Per concludere il nostro itinerario vi suggeriamo una mostra che partirà il 28 Aprile al palazzo della Triennale di Milano. L’esposizione ideata e curata da Massimiliano Gioni si presenta come la narrazione delle trasformazioni globali avvenute in questi ultimi anni, in particolare le vicende legate alle vite dei migranti e dei rifugiati. L’attenzione è rivolta principalmente alla produzione artistica e culturale di oltre 40 paesi che raccoglie le storie di comunità e individuali attraverso immagini, video, oggetti di materiale culturale realizzati da artisti che in prima persona vivono o hanno vissuto questi cambiamenti epocali. Non solo guerra dunque, ma immagini di speranza per riflettere su ciò che ci circonda.

Dove? Palazzo della Triennale – Viale Emilio Alemagna, 6

Quando? 28 Aprile – 20 Agosto 2017

Orari: Martedì – Domenica 10.30 – 20.30

Per maggiori Info e Biglietti clicca qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.