Pochi sanno il suo vero nome, ma tutti la conoscono come Petunia Ollister. Per molti è lei il nuovo idolo pop, l’influencer della cultura. Il suo nome è diventato un brand. E lei una piccola Ferragni della cultura.
Continua a leggereTag: cultura
TRA STORIA E SPORT: ROMA OSPITA GLI EUROPEI DI NUOTO
Roma Caput Mundi. E di fatto quest’anno, Roma è stata la capitale del nuoto. Dopo quasi quarant’anni, lo sport torna a casa e dall’11 al 21 Agosto 2022 si è tenuta la XXXVI edizione dei Campionati Europei di nuoto, ospitando 47 nazioni, 1500 atleti, 77 competizioni, per un totale di 225 medaglie assegnate.
Continua a leggereI SOMMERSI E I SALVATI: APOCALISSI E DINTORNI NEI MIRACLES DI LACHAPELLE
Si sa, nei mesi più caldi dell’anno vorremmo essere in qualsiasi parte del mondo fuorché a Milano che, ormai quasi svuotata del tutto, non rappresenta di certo la città più ospitale, in quanto in assenza di scogli e stabilimenti balneari.
Per alcuni CIMERS, però, Milano, ma anche l’estate e i suoi ritmi di vita meno dinamici, sono una possibilità per gli studenti fuorisede di vivere delle esperienze in città differenti dalla propria. Ecco che la mostra di David LeChapelle al MUDEC di Milano, dal 22 aprile all’11 settembre, accoglierà ancora per qualche settimana i più curiosi o gli appassionati dello stile visionario dell’artista americano.
Continua a leggereUN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: GIARDINO VIAGGIO DI RITORNO
Il Giardino Viaggio di ritorno è un progetto di espressione artistica, un parco di arte ambientale e contemporanea che si trova nel cuore della Maremma Toscana, esattamente a Castiglione della Pescaia in località Piatto Lavato, nei pressi di Buriano. Il parco è stato pensato, progettato e realizzato dal bioarchitetto artista Rodolfo Lacquaniti e nasce all’interno dell’agriturismo Podere il Leccio dove è possibile anche soggiornare. Il nome dato al parco è significativo in quanto trasmette l’idea di un viaggio di ritorno, «significa sostare, fermarsi per fare questo viaggio verso l’energia» un ritorno al passato, ai veri valori della vita dove ci si può liberare di angosce e paure.
Continua a leggereUN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI
Il Giardino di Daniel Spoerri si trova a Seggiano, immerso nella natura della Maremma Toscana nella zona del Monte Amiata e si estende per 16 ettari. La località in cui è nato il parco, nelle vecchie mappe, era denominata Paradiso, si presuppone che questo fosse dovuto al clima fresco che favorisce la vegetazione di molteplici specie e si potrebbe parlare quindi di un giardino paradisiaco. Inaugurato nel 1997 e riconosciuto come Fondazione Culturale senza scopo di lucro dal Ministero della Cultura Italiana, il Giardino è stato pensato e realizzato dall’artista rumeno, naturalizzato svizzero Daniel Spoerri.
Continua a leggereUN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DEI TAROCCHI
La Maremma è una terra tutta da scoprire e ammirare: qui si possono visitare piccoli borghi in collina con panorami mozzafiato, si può andare al mare, fare dei fantastici percorsi in mountain bike o a piedi, per poi fermarsi a degustare dei prelibati vini, assaporare la tradizione culinaria ed inoltre immergersi nell’arte e nella cultura. Moltissimi artisti hanno vissuto e passato il loro tempo in Maremma, alcuni di questi hanno lasciato alla comunità e al grandissimo flusso di turisti che tutti gli anni arriva, delle opere e luoghi da ammirare e visitare, un esempio è Il Giardino dei Tarocchi.
Continua a leggereALLA SCOPERTA DELLE CASE MUSEO SPAGNOLE: FEDERICO GARCÍA LORCA
Il turismo permette di ammirare, conservare e proteggere storie uniche. Uniche come quella di Federico García Lorca, poeta e drammaturgo del XX secolo, leader della Generación del 27, figura di spicco della Edad de Plata e fondatore della compagnia teatrale ambulante La Barraca.
Continua a leggereAPP LALETTURA, L’APP DEL CORRIERE PER UNA LETTURA A 360°
L’app laLettura esiste ormai da qualche anno, ma se ne parla veramente poco. Eppure, è un software culturale ricco di contenuti interessanti che spaziano dalle recensioni alle graphic novel, dai commenti alle biografie, dalle grandi interviste ai reportage: un mondo culturale tascabile e consultabile ovunque e in qualsiasi momento.
Continua a leggereQUANDO LA CULTURA FA SENTIRE LA SUA VOCE: IL CASO -60% CULTURE
È innegabile che i settori della cultura e del turismo siano stati tra quelli più colpiti dalla pandemia globale, che ci ha impedito di viaggiare con spensieratezza negli ultimi due anni. In realtà, in Belgio il settore della cultura aveva già vissuto un periodo di crisi a fine 2019, in seguito alla decisione del governo di tagliare il 60% dei fondi destinati all’arte e alla cultura. In risposta a questo provvedimento, quindi, gli artisti si sono organizzati per lanciare una campagna di protesta sui social.
Continua a leggereSTOP ALLA CENSURA CINEMATOGRAFICA
“Definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”: questa è stata la dichiarazione di Dario Franceschini, ministro della Cultura, che ha annunciato l’addio alla censura cinematografica in Italia, istituita il 31 maggio 1914.
Continua a leggere