Settimana dal 9 al 13 gennaio per i CONSIGLIATI DA CIMO

Con l’arrivo del nuovo anno torna la rubrica CONSIGLIATI DA CIMO!

Quali sono gli eventi milanesi a cui non si può assolutamente mancare durante la prima settimana post festività natalizie? Guardate un po’!

LUNEDì 9 GENNAIO – CINETECA 70 – RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

La settimana si apre con un grande evento celebrativo per i primi 70 anni di Fondazione Cineteca Italiana (1947-2017), la prima Cineteca d’Italia, fondata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada nel 1947. A partire dal 9 gennaio, per tutto il 2017, presso Spazio Oberdan e Mic – Museo Interattivo del Cinema, verranno proiettati 70 film che hanno fatto la storia del cinema, riguardanti svariati temi e appartenenti a epoche diverse, in copie in pellicola 35mm, secondo una tradizione propria anche del prestigioso Department of Film del MoMA di New York.

Tredici i film di questo mese di gennaio allo Spazio Oberdan, tra cui un capolavoro del periodo muto come “L’uomo che ride” (Paul leni, 1928), con accompagnamento musicale dal vivo; i classici Giulietta degli spiriti (Federico Fellini, 1965), Diario di una sconosciuta (Max Ophüls, 1948), L’uomo del banco dei pegni (Sidney Lumet, 1964) e Mouchette (Robert Bresson, 1967).

Per gli orari delle proiezioni: oberdan.cinetecamilano.it

MARTEDì 10 GENNAIO – WORDPRESS MEETUP – WORKSHOP

Non avete mai sentito parlare dei WordPress Meetup?
I WP Meetup Milano sono eventi semplici e informali che si tengono con cadenza mensile, il secondo martedì del mese, e in cui si trattano gli argomenti più disparati, tutti rigorosamente legati a WordPress. Gli incontri sono solitamente composti da due speech, con alcuni momenti di networking e discussione libera e sono rivolti a tutti gli appassionati di WordPress: sviluppatori, utenti, amministratori, autori, blogger… Siete pronti?

Il prossimo incontro si terrà il 10 gennaio alle ore 19.00 presso MotorK Italia S.r.l. in via Ludovico D’Aragona 9, Milano.

MERCOLEDì 11 GENNAIO – IL SOGNO DI UN’ITALIA – TEATRO

Unica data milanese al Teatro Carcano per Il sogno di un’Italia, 1984-2004 Vent’anni senza andare mai a tempo, lo spettacolo di e con Andrea Scanzi e Giulio Casale, per la regia di Angelo Generali. Tra storie e canzoni, politica e arte, i due attori raccontano con spirito critico due decenni che potevano cambiare l’Italia, dall’edonismo degli anni Ottanta al sangue del G8 di Genova.

Inizio replica ore 20:30.

GIOVEDì 12 GENNAIO – Snapchat: come utilizzare l’App social del momento – PRESENTAZIONE LIBRO

Esce ufficialmente oggi, in tutte le librerie, il libro Snapchat: come utilizzare l’App social del momento e, per l’occasione, verrà presentato con un incontro aperto e completamente gratuito a cui prenderanno parte gli autori Alessio Beltrami e Luca Mazzucchelli e verrà moderato da Greta Sclaunich (Corriere della Sera). La presentazione inizierà alle ore 18.00 e durerà circa un’ora.

Si parlerà delle potenzialità di Snapchat e del suo utilizzo anche grazie all’analisi di alcuni casi studio reali (con riferimento agli approfondimenti inclusi nel libro sull’esperienza diretta di influencer italiani).

Dove? Libreria Egea – Via Bocconi, 8 Milano

VENERDì 13 GENNAIO – IL GRANDE CONCERTO IN DUOMO – MUSICA

Il tradizionale concerto di Natale in Duomo, inizialmente previsto per il 20 dicembre e poi annullato a causa della morte di un uomo caduto proprio quel giorno dalle Terrazze del Duomo, si terrà venerdì 13 gennaio a partire dalle 19.30, per concludere al meglio la settimana di eventi con un po’ di buona musica. Nel concerto, completamente gratuito, “si fonderanno passato e presente, traduzione e futuro, memoria e contemporaneità” – così come spiegato in una nota dal Comune di Milano – “nel segno di un monumento che ha attraversato lo scorrere dei secoli per essere punto di riferimento di una comunità e simbolo di Milano nel mondo”.

Un evento in Cattedrale promosso dalla Veneranda Fabbrica e in collaborazione con Associazione SONG Onlus, che vedrà protagonisti l’ensemble I Solisti Veneti, sotto la direzione dello storico fondatore, maestro Claudio Scimone, che si esibirà insieme a FuturOrchestra, composta dai giovani musicisti del Sistema Orchestre e Cori Giovanili in Lombardia e con i “Polli(ci)ni” (i giovanissimi del Conservatorio “Pollini” di Padova).  Per l’occasione verranno accostati tre concerti barocchi di Antonio Vivaldi a un amatissimo caposaldo del Classicismo viennese: la Sinfonia n. 40 in sol minore K 550 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Ingresso libero dalle ore 18.45 fino ad esaurimento posti