Tra WhatsApp, messaggi su iMessage, DM alle storie Instagram, notifiche da canali Telegram (da cui francamente ci saremmo dovuti disiscrivere mesi fa) e gli Slack dal lavoro è sempre più difficile gestire le proprie conversazioni e sembra sempre più impossibile trovare un sistema efficace per ritracciare un discorso che è partito su Messenger dalla conversazione di un post e si è poi spostato su WhatsApp dove si stava discutendo di tutt’altro con la stessa persona. A queste quotidiane frustrazioni Eric Migicovsky ha trovato una soluzione con la sua app Beeper, che unisce tutte le chat delle quindici applicazioni di messagistica istantanea piú conosciute ed impiegate in un’unica piattaforma. Sottoscrivendo un abbonamento di 10$ al mese, si potrá interagire con i propri contatti Whatsapp, Facebook Messenger, Signal e iMessage in modo immediato, accedendo a Beeper.
Continua a leggereTag: App
SKY MEETS AMAZON: THAT’S AMORE
Immagina: sei stanco, ti concedi finalmente un momento per te sul divano e accendi la tv. Apri le app scaricate e ti trovi a dover decidere: serie TV su Netflix, documentario su Amazon Prime o film su Sky? Ardua la scelta, vero?
Continua a leggereTV TIME: L’APP PER GLI APPASSIONATI DI SERIE TV ESISTE
Netflix, Disney+, Primevideo e Nowtv: quando si è serie tv addicted e si seguono più show contemporaneamente, tenere il conto degli episodi non è sempre facile. Continua a leggere
UFIRST: COME ESSELUNGA RIDUCE LE CODE
In questa situazione di lockdown, le code fuori dai supermercati si sono moltiplicate. Esselunga ha trovato la soluzione per ridurle facendole diventare virtuali grazie alla nuova app Ufirst.
Continua a leggereLA TECNOLOGIA CONTRO IL COVID-19
Se facessimo un’indagine su suolo italiano (ma non solo), quasi certamente ogni intervistato saprebbe di cosa si parla quando si nomina il Covid-19, ma quello che forse non tutti sanno è che si tratta della prima pandemia che la società post-industriale si trova a vivere, dove ogni ambito del vissuto, finanche la malattia, è costretto a fare i conti con la tecnologia e i mezzi di comunicazione.
Continua a leggereBOOKBUDDY: L’ORDINE MENTALE PARTE DA UNA LIBRERIA
Diciamoci la verità: questa quarantena sta mettendo tutti noi a dura prova, soprattutto mentalmente. In un’epoca senza confini abbiamo scoperto che ci si può sentire in gabbia a casa propria. Questa può però essere un’occasione per fare ordine, esterno e interno.
SPORTY: UN’APP SINONIMO DI CAMBIAMENTO
Lo scorso 4 dicembre è stata lanciata una sfida ad un gruppo di 100 studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: progettare una campagna di comunicazione vincente per l’app Sporty. Durante l’Hackathon tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia con il kick-off nella splendida cornice del Belvedere del 39° piano abbiamo messo a frutto le nostre capacità.
Continua a leggereARTE E CULTURA DIGITAL NELL’APP DI GOOGLE
Chiedete a più persone se conoscono l’applicazione Google Arts and Culture. La risposta che riceverete è probabilmente negativa, il che è un vero peccato.
Continua a leggereFOREST APP: IL TUO TEMPO FA CRESCERE GLI ALBERI
Studiare per salvare il pianeta o salvare il pianeta studiando? Scopri Forest, l’app pianta alberi grazie alla tua concentrazione.
Continua a leggereAIC: QUANDO ANCHE LA SALUTE È IN VENDITA
Una persona su dieci, in Italia e nel mondo, è celiaca. Nel 2017 i cittadini italiani con questa patologia erano 206.561, ma si stima che il 70% delle persone che ne sono affette non abbiano ancora ricevuto una diagnosi. Sono dati significativi che aiutano a comprendere perché spesso ci sia speculazione economica nell’ambito del senza glutine.
Continua a leggere