INSTAGRAM: UN’ANCORA DI SALVEZZA PER LABEL ROSE

Label Rose nasce nel 2015 da un imprenditore napoletano e sua figlia, Francesca, una piccola ballerina formata in accademia che ha deciso di portare nell’ambiente lavorativo l’ambizione e la determinazione tipica delle professioniste del settore.

Continua a leggere

Layla cosmetics e Fedez: gli stereotipi abitano ancora le nostre menti

Layla Cosmetics lancia una nuova collaborazione con Fedez per mettere a tacere gli stereotipi di genere. Assolutamente riuscita, se non fosse per un piccolo dettaglio che fa storcere un po’ il naso.

Continua a leggere

IL FUTURO DELLO SHOPPING ONLINE – SOCIAL COMMERCE

Il social commerce, come suggerisce il nome, è strettamente legato alla possibilità che hanno i consumatori di fare acquisti attraverso i social media.
Infatti, quando si parla di social commerce, l’interazione con il cliente avviene prima di tutto sui social e, solo in un secondo momento, si sposta il processo di acquisto sul sito web dell’azienda.
Lo shopping su Instagram, Pinterest o Facebook, rende ancora più intuitiva e semplice l’esperienza d’acquisto: questi ultimi non sono più solo luoghi di espressione di sé e condivisione, bensì delle vere e proprie vetrine.

CHALLENGE FATALI: TRA THANATOS E BISOGNO DI APPARTENENZA

Il tema della morte è sempre qualcosa di estremamente complesso da trattare. L’idea che ci sia un limite all’esistenza umana richiama inevitabilmente alla nostra costitutiva fragilità e ciò determina un blocco psicologico nell’individuo, una sorta di rimozione della spiacevolezza, come se non fosse considerata la possibilità di convivere con l’essenza della vita senza vergognarsene o senza esserne distrutti. La morte è una questione che ci circonda in ogni aspetto della nostra vita, ne è l’essenza e l’opposto quindi c’è da chiedersi: perché questa paura di trattarla ma non di sfidarla?

Continua a leggere

Tra presenza virtuale è rifiuto della realtà: la solitudine dei social.

L’avvento di Internet e la diffusione dei social network ha portato allo sviluppo, negli ultimi anni, di diverse patologie legate a questo universo: una di queste è l’Internet Addiction (IAD Disorder).

Continua a leggere

NON HO GAMBE PER ANDARE MA ALI PER VOLARE: IL TEMA DELLA DISABILITA’ SUI SOCIAL

“Anni passati a farmi credere che fossi un limite, anni in cui ho dovuto lottare per amarmi o odiarmi, anni in cui non sono stata compresa, anni in cui l’unica cosa che certa gente ha saputo dire per definirmi è stata “problema o limite” senza chiedersi neppure il perché”. Grande rabbia e incredibile sofferenza si rileva da questa testimonianza su Facebook da parte di una ragazza con disabilità. La questione del Cyber Bullismo è una problematica importante nella società nella quale viviamo e sta prendendo piede, venendo anche definita, talvolta, una “moda”. Di contro, almeno negli ultimi anni, ha iniziato a diffondersi un movimento controcorrente, un movimento che tratta il tema della disabilità come un punto di forza e non più come una debolezza, guidato dalla giovanissima atleta paraolimpica Beatrice (Bebe) Vio.

Continua a leggere

IL CORONAVIRUS AL TEMPO DEI SOCIAL

Come ben sappiamo, grazie alla tecnologia le notizie approdano velocemente sulle piattaforme social, ritenute essere spazi utilizzabili da chiunque voglia restare aggiornato. E in questo periodo di forti limitazioni imposte per contrastare la diffusione del coronavirus, anche la solidarietà online sta dando un suo contributo per nulla indifferente.

Continua a leggere

TAKASHI MURAKAMI: DALL'ARTE ALLA MODA, PASSANDO PER I SOCIAL

Nel 2008 la prestigiosa classifica del Time Magazine lo ha inserito tra le 100 persone più influenti al mondo, definendolo il più autorevole rappresentante della cultura giapponese contemporanea. Da molti è considerato il Warhol d’Oriente. Parliamo di Takashi Murakami, uno degli artisti più celebri del panorama artistico contemporaneo, probabilmente il più caleidoscopico.

Continua a leggere

IL REAL TIME MARKETING VISTO ATTRAVERSO LA #MEGXIT

Megxit.  Non si parla d’altro da quando i duchi di Sussex Harry e Meghan hanno annunciato – attraverso il loro account Instagram @sussexroyal – la decisione di dimettersi da membri senior della famiglia reale e di lavorare per diventare finanziariamente indipendenti.

Continua a leggere