IL FUTURO DELLO SHOPPING ONLINE – SOCIAL COMMERCE

Da una parte il comportamento di acquisto dei consumatori nell’ultimo decennio è radicalmente cambiato, si registra un incremento esponenziale di acquisti online attraverso piattaforme di ecommerce; dall’altra, nel report Digital 2017 di We Are Social, si evidenzia una tendenza generale a trascorrere almeno 2 ore al giorno sui social.
Si può affermare che questo tipo di processo di acquisto rappresenti un’evoluzione dello shopping online, trasferendo una parte o tutto il processo nel “luogo” in cui i potenziali consumatori trascorrono gran parte del loro tempo, dove possono dialogare liberamente con i loro amici e condividere la loro esperienza: i social.

Infatti, circa metà della popolazione mondiale è iscritto e utilizza quotidianamente un social network; quasi 800 milioni di persone acquistano prodotti dal Marketplace di Facebook e 90 milioni effettuano acquisti direttamente da Instagram.
Instagram è la seconda piattaforma social più popolare a livello globale e i suoi Shoppable Posts sono diventati uno strumento importante e un canale prezioso per la vendita on line. Quanto appena detto è dovuto in primo luogo alla caratteristica intrinseca di Instagram, ovvero che propone una comunicazione fondata su immagini. Un tipo di comunicazione estremamente diretta che attira l’attenzione dell’utente e la sposta facilmente sul prodotto/servizio offerto.
Secondo quanto riportato da Instagram il 60% degli utenti scopre nuovi prodotti attraverso questo social e il 75% intraprende azioni perché sono stati ispirati da un post. Grazie agli Shoppable Posts ora le aziende hanno uno strumento in più su questo social.

Gli Shoppable Posts, per l’appunto, rappresentano per molti il futuro dello shopping online perché estremamente chiari e diretti. Se facciamo l’esempio di un’ immagine in cui vengono mostrati alcuni prodotti, in sovra impressione comparirà una piccola icona a forma di shopper bag, una volta toccata sì potrà visualizzare una descrizione degli articoli proposti, fino ad un massimo di 5 pezzi.
Questa nuova feature di Instagram sta trasformando la funzione del canale stesso per le aziende. Non è più soltanto uno strumento per aumentare l’awareness e la notorietà della marca, ma un canale che riesce ad influenzare la fase legata alla considerazione all’acquisto; infatti, secondo i Dati Instagram 2018, 900 milioni di account cliccano sugli Shoppable Posts per visualizzare i tag prodotto tutti i mesi, il 60% degli utenti afferma di aver scoperto un prodotto su Instagram e il 75% degli intervistati dichiara di aver intrapreso un’azione come visitare un sito, cercare su Google, acquistare un prodotto, suggerire ad un amico dopo aver interagito con un post su Instagram.
Inoltre, secondo lo stesso report, la media delle sponsorizzazioni e delle campagne paid è passata dal 17.44% al 54.55% e sono aumentate al 6% in media le visite al sito.

Sara Zawam