La comunicazione digitale è in continua trasformazione, soggetta ai cambiamenti del comportamento degli utenti e agli avvenimenti storici. Nell’ultimo anno è toccato ai famigerati influencer affrontare qualche nuova sfida.
Continua a leggereTag: pandemia
GENUINFLUENCER: IL VIRGILIO DELL’ERA DIGITALE
Siamo abituati a pensare agli influencer come una razza a sé, una designazione che, nell’immaginario collettivo, riunisce tutti coloro che hanno avuto la bravura o il colpo di fortuna (o entrambi) di farsi conoscere sui social e che riescono a vivere di quello che dai più è percepito come dolce far niente. Viaggi in hotel cinque stelle senza spendere una lira, l’ultima it bag che arriva a casa con un messaggio firmato dal direttore creativo di una conosciutissima casa di moda, massaggi e trattamenti regalati in ogni dove: questo è, più o meno, ciò che la parola “influencer” evoca nel 2021.
Continua a leggereIL VOCABOLARIO DEGLI ITALIANI NELL’ERA DEL COVID
Le parole riflettono la situazione attuale, le sensazioni, i bisogni latenti ed evidenti di una popolazione, basta infatti dare un’occhiata alle nuove edizioni dei dizionari italiani per rendersi conto di come la pandemia abbia stravolto non solo la vita di ognuno di noi ma anche le parole per descriverla, introducendo numerosi termini.
Continua a leggereLA RESILIENZA DELLA RADIO: GLI ITALIANI ASCOLTANO (E VEDONO) PIU’ PROGRAMMI RADIOFONICI
L’istituto di ricerca Censis ha da poco pubblicato un report che riguarda la radiovisione. Stando ai dati pubblicati, sembra che la radio non si sia fatta sorprendere dalla pandemia. La ricerca evidenzia, piuttosto, un boom di ascolti – sia in diretta che on demand. Insomma, la radio conferma la sua missione di intrattenimento e informazione, senza correre il rischio di perdere il suo pubblico.
Continua a leggereDALL’OVERTOURISM ALL’UNDERTOURISM: GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA SUL TURISMO
L’espressione Overtourism indica il sovraffollamento di città e luoghi a causa del turismo, quindi la scarsa capacità di Paesi e città di gestire i flussi per via dell’insufficiente numero di strutture di hospitality. La pandemia di Covid-19 ha frenato l’eccessiva (e sfrenata) modalità di viaggio, lasciando spazio ad un nuovo modo di esplorare: l’Undertourism.
Continua a leggereMALCOLM & MARIE: UN FILM GIRATO DURANTE LA PANDEMIA
Malcom & Marie è un film del 2021 distribuito da Netflix, ad opera di Sam Levinson. È il primo lungometraggio ad essere stato terminato durante la pandemia e si basa interamente sul dialogo tra i due protagonisti nella loro abitazione.
Continua a leggereLORENZO PREGLIASCO: COME ORIENTARSI NELL’ERA DELL’INFODEMIA
Il 2020 potrebbe essere definito con una semplice parola: infodemia. Il Covid-19 ha generato un’overdose comunicativa caratterizzata da fake news, opinioni discordanti e statistiche piuttosto ermetiche. Come orientarci in questa giungla di informazioni e dati? Ne parliamo con Lorenzo Pregliasco, Direttore di YouTrend.
Continua a leggereBUONDÌ MOTTA: LET’S GET REAL (TIME)
La tavola imbandita in giardino, una bionda ragazzina sorridente, la ricerca della colazione perfetta e, infine, il dramma. Ve lo ricordate lo spot della discordia? Vi ricordate l’asteroide e gli utenti del Web indignati? La pubblicità dissacrante è tornata con una nuova serie di spot, all’insegna del real time marketing. Mettetevi comodi, la colazione è servita, di nuovo.
Continua a leggereVERA GHENO: L’IMPORTANZA DELLE PAROLE NELL’ERA COVID-19
Televisione. Radio. Periodici. La pandemia è un tema spalmato su qualsiasi mezzo di comunicazione. Bisogna saperne parlare. Vera Gheno, sociolinguista, riflette con noi sul peso delle parole e sulla loro importanza in un 2020 inaspettatamente complesso.
Continua a leggere