GENUINFLUENCER: UNA NUOVA GENERAZIONE DI AUTENTICITà

La comunicazione digitale è in continua trasformazione, soggetta ai cambiamenti del comportamento degli utenti e agli avvenimenti storici. Nell’ultimo anno è toccato ai famigerati influencer affrontare qualche nuova sfida. 

La WGSN, World’s Global Style Network, è stata la prima a parlare di genuinfluencer verso la fine del 2020. Con questo termine, l’importante agenzia di analisi e trend forecasting di New York ha iniziato a riferirsi a quella che identificava essere la nuova generazione di influencer, guidata dal valore dell’autenticità e fortemente impegnata nella creazione di contenuti che fossero, per l’appunto, genuini. A questo punto, due domande sorgono spontanee: quale avvenimento ha condotto alla nascita del fenomeno dei genuinfluencer? In cosa consistono i contenuti genuini?

Per comprendere il processo di formazione dei genuinfluencer occorre precisare che, a seguito della pandemia da Covid-19, non bastava più che un influencer promuovesse prodotti e servizi, ma doveva anche sapersi raccontare in modo veritiero, fornendo consigli e spunti interessanti. Gli influencer, attraverso i loro canali di comunicazione, dovevano fornire soprattutto informazioni relative a varie tematiche attuali, rappresentando un punto di riferimento per le community di utenti in un periodo di enorme overload informativo e diffusione di fake news. I genuinfluencer, pertanto, rappresentano un’evoluzione dei tradizionali influencer a partire da un cambiamento nelle principali esigenze degli utenti del web. 

In qualità di content creator, il nuovo obiettivo era quello di creare contenuti, definiti precedentemente “genuini”, che potessero analizzare e approfondire tematiche rilevanti e di interesse comune. Infatti, i canali social di un genuinfluencer non sono più delle semplici vetrine commerciali, ma un palco per raccontare la vita vera. 

A livello comunicativo, dunque, i genuinfluencer hanno dovuto modificare le proprie strategie, orientando la propria attività al raggiungimento di tre principali obiettivi: contenuti di qualità, sviluppo di problematiche condivise dagli utenti e sfruttamento di un approccio narrativo che fosse percepito come realistico e spontaneo

I genuinfluencer ricoprono oggi un ruolo importantissimo all’interno delle campagne di comunicazione. Tenendo bene a mente quanto appena detto, brand e aziende, infatti, potranno puntare a community molto più coese, animate da interessi comuni. I profili genuini avranno un’identità più forte e credibile, maggiormente supportata dagli utenti a seguito; ciò si traduce in un efficace strumento di marketing. Per concludere, è bene aggiungere che i genuinfluencer operano, quindi, come veri e propri sensibilizzatori e divulgatori dell’attualità. Possiamo citare, ad esempio, la tiktoker di origini italo-coreane DayoungClementi, che sfrutta il suo canale per promuovere la diversità culturale, oppure la famosissima tiktoker statunitense Charlie d’Amelio, scelta come divulgatrice delle buone pratiche anti covid, e Knox Frost, un influencer virtuale scelto dall’OMS per promuovere le donazioni durante la pandemia.

Lorenza Altimari