Mi chiamo Marta Comi, ho 23 anni e frequento il secondo anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse, profilo di Media Management, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ho una grande passione per il cinema e le serie tv ma anche per la lettura, in particolare di manga, tema peraltro sul quale è incentrata la mia tesi di laurea.
Continua a leggereTag: informazione
L’INFORMAZIONE SU INSTAGRAM: WILL_ITA
La quarta età della convergenza digitale ha portato cambiamenti in vari ambiti, e il mondo del giornalismo non è rimasto immune. Rupert Murdoch, una delle personalità più in vista nel mondo del giornalismo diversi anni fa disse che “le società o le compagnie che sperano che un glorioso passato le protegga dalle forze del cambiamento guidate dall’avanzante tecnologia falliranno e cadranno. Il potere si sta allontanando dalla vecchia élite della nostra industria. Una nuova generazione di consumatori dei media è davanti a noi e chiede di ricevere informazioni quando le vuole e come le vuole”. Murdoch aveva identificato la vera ragione della crisi dei giornali e allo stesso tempo aveva indicato una via per uscirne: “C’è un solo modo, utilizzare le nostre competenze per creare e distribuire un contenuto dinamico e brillante. Ma i giornali dovranno adattarsi, perché i loro lettori chiedono di ricevere notizie su una gran varietà di piattaforme”.
Continua a leggereBARBASCURA X: LA SCIENZA (BRUTTA) SUI SOCIAL
È possibile coniugare informazioni scientifiche e social media? Barbascura X (con questo nome si presenta ai suoi fan, che chiama “ciurma”), uno dei divulgatori scientifici più influenti sul web e primo su YouTube per numero di followers, ci dimostra che la risposta è “sì”.
Continua a leggereLE PRATICHE DEL NEWSMAKING NEL MIRINO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Le nuove tecnologie e gli algoritmi stanno davvero facendo terra bruciata al lavoro giornalistico in rete?
Continua a leggereMY BRANDING, MY STORYTELLING: SARA BONGIOVANNI
Mi chiamo Sara Bongiovanni, ho 23 anni e frequento il secondo anno della laurea magistrale in CIMO (Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse), profilo Marketing Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le mie passioni ci sono i viaggi e la danza, sport che pratico dall’età di sei anni.
Continua a leggereMY BRANDING, MY STORYTELLING: LISA NUZZI
Mi chiamo Lisa Nuzzi e sono una studentessa iscritta al secondo anno di Laurea Magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse – profilo Marketing Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Continua a leggereDI CHI TI FIDI? OPINION LEADER E GENERAZIONE Z
Internet è un universo sterminato e democratico, in cui chiunque può creare e avere accesso alle informazioni. Ma chi si occupa di crearle? Chi le decodifica? E chi sono gli opinion leader?
Continua a leggereLA GESTIONE DELLE FAKE NEWS AI TEMPI DI COVID-19
Di fake news si parlava già da anni, ma la disinformazione online e le sue implicazioni sono diventate un argomento di fondamentale importanza nel 2020 – ai tempi dell’isolamento casalingo e di quella grande incertezza che ci ha spinto a ricercare continuamente informazioni, soprattutto tramite i nostri smartphone. Se ne è parlato tanto, soprattutto per la natura della pandemia, evento tanto tragico quanto imprevisto e per giunta di portata mondiale.
Continua a leggereTHE UNCENSORED LIBRARY: LA BIBLIOTECA DI MINECRAFT CHE ELUDE LA CENSURA
Immaginate una biblioteca virtuale, creata ad hoc all’interno di un popolarissimo videogioco, che riesce ad aggirare i vincoli della censura. Sembra impossibile? Non per Minecraft e The Uncensored Library! Continua a leggere
GLOCALCIBO. Al Festival di Varese formazione e informazione entrano in cucina
Insegnare cucina in Italia: verso una scuola che sia realtà e un sapere da costruire strada facendo