Mi chiamo Lisa Nuzzi e sono una studentessa iscritta al secondo anno di Laurea Magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse – profilo Marketing Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ho una grande passione per lo sport e, in particolare, per l’atletica, che ho sempre praticato sin da bambina. Amo viaggiare, conoscere nuove culture e assaggiare la loro cucina locale, cosa che mi è molto mancata in quest’ultimo anno. Suono il pianoforte da che ho ricordi e apprezzo ogni genere di musica.
Negli ultimi tre mesi ho avuto la possibilità di svolgere un Progetto Altamente Formativo nell’ambito marketing e comunicazione, presso I&C Servizi, società gestita da Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione e della comunicazione e fondatore del portale dirittodellinformazione.it. Si tratta di una piattaforma che ospita contenuti di vario genere e di estrema attualità, relativi ai diversi ambiti dell’informazione e della comunicazione. Si passa da tematiche riguardanti la privacy e la diffamazione a news e contenuti recenti, con l’obiettivo di dare visibilità a realtà pubbliche e private protagoniste di notizie di interesse sociale, sempre con un taglio neutrale e inclusivo. Nel corso della collaborazione mi sono occupata della gestione del portale per intero, dalla preparazione degli articoli alla programmazione degli stessi, sino al contatto con relatori esterni, personaggi di spicco ai quali sottoporre delle interviste di stretta attualità per il pubblico.
In particolare, la mia giornata tipo iniziava alle 14:00 con la pubblicazione sui diversi profili social dell’azienda, in particolare Facebook, degli articoli usciti sul portale durante la mattinata. A seguire mi dedicavo alla ricerca di comunicati stampa interessanti, notizie attuali piuttosto che di carattere giuridico da sottoporre ad una valutazione del professore e, in caso di riscontro positivo, procedevo con una rielaborazione degli stessi per poterli poi pubblicare sul sito web. Ai fini della programmazione e pubblicazione degli articoli sul portale, ho utilizzato WordPress, una piattaforma che non avevo mai avuto modo di testare ma che, grazie a questo progetto, ora riesco a padroneggiare con dimestichezza.
Oltre all’attività di Content Creator mi occupavo di effettuare ricerche e approfondimenti online su tematiche di interesse per il portale, avendo modo di rimanere costantemente aggiornata su quanto accadesse nel mondo e di ampliare notevolmente le mie competenze e conoscenze. Infine, la giornata terminava intorno alle 18:00, con una mail di recap al professore, nella quale lo aggiornavo dell’attività svolta nel corso del pomeriggio e di quanto andasse portato a termine il giorno seguente.
A conclusione di tale percorso, posso dire di essere cresciuta non soltanto professionalmente, lavorando all’interno di una realtà di ampio respiro, ma soprattutto umanamente, imparando a relazionarmi a differenti livelli e con figure prestigiose e autorevoli. Oltre ad essere molto più informata rispetto ai temi di attualità, ho sviluppato competenze specifiche di copywriting, legate all’utilizzo di tecniche di scrittura accattivanti e alla corretta impaginazione di un articolo giornalistico, nonché di digital marketing, occupandomi di gestire le diverse piattaforme social dell’azienda.
Il consiglio che posso dare è quello di mettersi sempre in gioco e non crearsi delle barriere. Infatti, nonostante all’inizio pensassi di non essere all’altezza della mansione, in quanto priva di esperienza in tale ambito, ora il mio atteggiamento è cambiato radicalmente, ho sviluppato nuove skills e acquisito maggiore sicurezza nelle mie potenzialità. Siate curiosi e coraggiosi, perché ogni opportunità è un’occasione di arricchimento e apprendimento, che può farvi apprezzare cose che non pensavate.