Instagram e figli: istruzioni per l’uso

Dopo episodi tragici, casi mediatici, scandali e proteste, dopo il fallimento della proposta di Instagram Kids, altri scandali e altre proteste, Instagram ha finalmente annunciato l’implementazione di nuove funzionalità entro marzo, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la protezione degli adolescenti e fornire supporto ai genitori. Scopriamole insieme.

L’inserimento di una sorta di “parental control” sulla piattaforma più utilizzata del momento era una proposta da tempo auspicata, soprattutto dalle famiglie volenterose di tutelare i giovanissimi dalle mille insidie del Web.

Il sopracitato progetto di Instagram Kids era proprio stato pensato per affrontare una questione importante: i bambini stanno ottenendo il primo cellulare sempre più presto, dichiarando un’età falsa e scaricando applicazioni destinate invece a coloro che hanno 13 anni o più. Non potendo proibire ai ragazzi di essere online, era quindi desiderio della società permettere loro un’esperienza Instagram che fosse adatta e sicura, sulla falsa riga di quanto già fatto da Youtube e TikTok con le loro versioni per bambini. 

Tuttavia, come ha dichiarato il numero 1 di Instagram, Adam Mosseri, questa idea è stata momentaneamente messa in stand-by; in contropartita, una lunga lista di funzioni innovative volte a rendere la permanenza nell’app libera da rischi per i cosiddetti “tweens” (fino ai dodici anni). 

Tra queste, verrà richiesto il permesso dei genitori per iscriversi, non ci saranno pubblicità, i contenuti e le caratteristiche adeguate all’età. Inoltre, i genitori avranno la possibilità di supervisionare il tempo che i loro figli passano su Instagram e addirittura, attraverso l’opzione “take a break”, impostare un limite temporale di utilizzo.

Un altro importante passo avanti sarà per loro il poter sorvegliare chi può inviare messaggi, chi può seguirli e chi possono seguire. 

L’intento è senz’altro nobile, ma circondato da coincidenze curiose. L’annuncio è infatti arrivato poco prima della testimonianza di Mosseri in un’udienza del Congresso circa la protezione dei bambini online. Ne avevo parlato già qui: Instagram e la sua società madre, la neonata Meta Platforms Inc, dopo il caso Frances Haugen sono sotto esame per i modi in cui potrebbero causare problemi di salute mentale e sicurezza online verso gli utenti più giovani. Infatti, la piattaforma di social media è accusata di non aver apportato modifiche a Instagram dopo che una ricerca interna ha mostrato l’esistenza di danni in tal senso per gli adolescenti.

La testimonianza in questione è stata un calderone di opinioni contrastanti. Il dirigente di Instagram e i senatori degli Stati Uniti hanno presentato in aula punti di vista radicalmente diversi su come la piattaforma funziona nella società e sul suo impatto sui giovani utenti.

Le accuse sono state molteplici; tra queste, Instagram è stata recriminata di aver visto la perdita di utenti adolescenti come una minaccia esistenziale che l’ha spinto a correre ai ripari, mentre la vera minaccia esistenziale da tenere sotto controllo è la dipendenza dei ragazzi verso i servizi che Meta offre. Allo stesso modo, gli strumenti proposti e sopracitati non sono stati visti dai politici statunitensi come la giusta soluzione a tutto ciò che di pericoloso e tossico c’è su Instagram, soprattutto perché l’auto-politica basata sulla fiducia non è vista come davvero efficace.

In tutta risposta, Mosseri ha tentato di rassicurare tutti affermando di star agendo per il loro medesimo obiettivo, la sicurezza online degli adolescenti, che rappresenta una sfida per tutta l’industria. Basterà un aggiornamento dell’App Store per risolverla?

Lucia Bernabei

CAMPAGNA #KITAJAGAKITA: COME TIKTOK PUO’ AIUTARE I GIOVANI MALESIANI

Al di là del divertimento e dell’intrattenimento, un social network come TikTok può anche avere fini latenti, e in tale latenza possono celarsi precisi obiettivi di aiuto, supporto e impegno sociale. Il che è esattamente quello che è successo recentemente in Malesia.

Continua a leggere

PERFORMARE: LA GIOSTRA DELLA MODERNITÀ

Tre, due, uno: rincorri. Viviamo in una società in cui fare significa mostrare, mostrare significa esistere ed esistere significa performare.

Continua a leggere

SOGNARE CON LE MANI: GIOVANI ANTITETICI

Giovani sognatori, energici, ansiosi, dominati da aspirazioni, ostacolati da mostri interiori, animati dalla voglia di vivere. Generazione anche conosciuta come di Greta Thunberg o generazione Covid-19. L’ecosistema giovanile è davvero ampio e a parlarne – in occasione di un webinar sul tema della generatività sociale «Sognare con le mani: i giovani e un nuovo inizio possibile» – ci sono lo psicoanalista Luigi Zoja e la sociologa Chiara Giaccardi. Due prospettive a confronto. 

Continua a leggere

È arrivata HOLD, la prima app che ti premia se non usi lo smartphone

Hold, la prima app che ti premia con caffè, biglietti per il cinema e sconti su Amazon, se riesci a non utilizzare lo smartphone.
Continua a leggere

THE END OF THE F***ING WORLD: UNA STORIA D’AMORE ATIPICA

Tutti noi viviamo la “fine del mondo” in modo bizzarro. Può essere l’attimo in cui si concretizza la rottura di una famiglia, la morte del proprio animale domestico, la fine di una storia d’amore. Fine del mondo è però, prima di tutto: sconvolgimento, confusione, destabilizzazione, rottura. Ma non è una fine del mondo anche il passaggio dall’adolescenza all’età adulta? The End of the F***ing World , la nuova serie britannica di Netflix, vuole raccontarci lo sconvolgimento dei giovani adolescenti. Continua a leggere

GLOCALNEWS#3. Unesco e i cammini culturali: una risorsa per i territori e i giovani

“Ad oggi il brand Italia si posiziona nella top ten mondiale degli Stati migliori e viene stimato all’estero come love brand”, sottolinea Francesco Tapinassi, dirigente presso la Direzione generale per le politiche del turismo del MiBACT.                                                                                         Italia, cultura, turismo, sviluppo, giovani e risorse territoriali. Sono queste le parole chiave della conferenza sull’Unesco e i cammini culturali tenutasi sabato 17 novembre al Glocalnews Festival di Varese. Continua a leggere

La magia del Giffoni Film Festival

Si sono da poco concluse le prime tre giornate del Giffoni Film Festival, il grande evento nella città di Giffoni Valle Piana che, come ogni anno, coinvolge oltre cinquanta paesi del mondo per condividere insieme l’esperienza e la passione per il cinema. Protagonisti indiscussi del festival sono i giovani. Bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni occupano i posti della giuria, sono loro che alla fine decideranno quali saranno i film a trionfare. Continua a leggere

TO NEET or NOT TO NEET: al via da domani il primo Convegno Nazionale “Neeting”

Rappresentano circa il 22% dei giovani italiani, non studiano né lavorano e sono in continuo aumento: sono i Neet, i “Not in Education, Employment or Training”, ovvero i giovani inattivi, che oltre a comprendere i disoccupati in senso stretto, indicano anche coloro che non sono impegnati né in attività di formazione o di istruzione. Continua a leggere