FASHION E GAMING: UN NUOVO MONDO IN ESPANSIONE

In un mondo in cui “convergenza” è la parola d’ordine, anche la moda è diventata un gioco, ovvero, si è avvicinata sempre di più al mondo del gaming. Questo legame tra i due mondi è stato del tutto inaspettato: si è spesso sentito parlare di e-game e e-sport, ma il fashion gaming è qualcosa di ancora sconosciuto ai più.

Continua a leggere

LA LINEA SOTTILE TRA GAMING E GIOCO D’AZZARDO: IL CASO HEARTHSTONE

Vi siete mai chiesti come guadagnano i videogiochi? Una delle loro principali fonti di reddito è rappresentata dalle “loot box”: si tratta di scatole a premio che possono essere acquistate tramite pagamento o ricevute gratuitamente con i punti ottenuti durante il gioco, ma di cui il giocatore non conosce il contenuto. Avviene quindi una selezione casuale, detta “loot”, di oggetti virtuali che possono essere strumenti utilizzabili in-game (per migliorare l’esperienza di gioco) o elementi puramente estetici (ad esempio, per il miglioramento del proprio avatar).

Continua a leggere

AC MILAN QLASH: IL CLUB ROSSONERO FA IL SUO INGRESSO NEL MONDO DEGLI ESPORTS

Da un lato un club internazionale, dall’altro una famosa e premiata azienda del mondo degli ESports: è dalla partnership fra A.C. Milan e QLASH che nasce AC MILAN QLASH, la squadra ufficiale di ESports dei rossoneri.

Continua a leggere

GAMING E COMMUNITY: LO UGC COME STRUMENTO DI INNOVAZIONE E DIVERTIMENTO

Si sa, quando si condividono le proprie passioni con qualcuno ci si sente capiti, ci si sente parte di un gruppo in cui le proprie idee assumono un valore importante per ogni membro che lo compone. Ancor di più se alcuni di questi membri possono darti consigli, o aiutarti nel raggiungere i tuoi obiettivi. È il caso delle community del mondo del gaming, un luogo in cui giocatori provenienti da tutto il mondo si incontrano per divertirsi insieme, ma anche per condividere skills e tips che possono portare dei miglioramenti al videogioco ufficiale, come per esempio accade nella community italiana Animal Crossing Life.

Continua a leggere

TWITCH: LA PIATTAFORMA DEL FUTURO?

Twitch è una piattaforma ludica di live streaming fondata nel 2011 e che offre la possibilità di trasmettere video in diretta – “streammare” – e condividere la propria passione per i videogiochi, rendendo partecipi delle proprie partite altri video game-addicted

Continua a leggere

GAMING: QUANDO IL GIOCO SI FA DURO ANCHE NETFLIX INIZIA A GIOCARE

Netflix, società statunitense leader nel settore della distribuzione via internet di film e serie tv, apre le porte all’universo del gaming rendendo disponibili, per gli abbonati di tutto il mondo, i primi cinque videogiochi.

Continua a leggere

RIGHTOPLAY – IL FUTURO DEL GAMING PER UTENTI CON DISABILITÀ

Sapete quanto sia diffuso il fenomeno del gaming a livello globale? Sapete, però, cosa significhi approcciarsi al mondo dei videogiochi essendo affetti da una disabilità?

Continua a leggere

SQUIDGAM(IFICATION): UN FENOMENO O UN PERICOLO GLOBALE?

Il termine “gamification” deriva dall’inglese “game” e designa uno strumento in grado di veicolare messaggi di vario tipo tramite il gioco e rendere l’esperienza di fruizione di un prodotto simile ad un gioco. La gamification coinvolge gli utenti, inducendoli a comportamenti attivi. Al giorno d’oggi, essa rappresenta uno strumento di marketing molto diffuso e consolidato: negli ultimi anni e nel corso della pandemia, infatti, l’industria dei videogiochi si è fortemente sviluppata e le piattaforme di gaming online hanno preso il sopravvento. Per stare al passo con l’innovazione tecnologica, anche Netflix ha deciso di dare spazio a qualcosa di nuovo: Squid Game.

Continua a leggere

ROBLOX, LA PIATTAFORMA DI GAMING CHE PROIETTA GIOVANI PROGRAMMATORI NEL FUTURO

Il 2020 è stato senza ombra di dubbio un anno-record per i videogiochi, e possiamo facilmente intuirne il motivo.

A partire dall’inizio della pandemia, ogni tipo di relazione fisica è venuta meno, e se per giovani e adulti sono venute in soccorso piattaforme come Skype e Zoom, divenute indispensabili in ogni contesto – dalle call di lavoro agli aperitivi tra amici – tra i più piccoli, invece, hanno preso piede proprio i giochi multiplayer e le community, alcuni con prospettive decisamente interessanti, tra le quali spicca Roblox.

Continua a leggere

QUELLO CHE NON TI ASPETTI: UNA CAMPAGNA MARKETING CINESE FATTA DI DRONI E QR CODE

In una società dove il tempo è sempre più frammentato, lo smartphone diventa uno strumento primario nella vita quotidiana. Grazie ad una connessione Internet siamo in grado di chattare, ascoltare musica, guardare video, giocare e tutto in un piccolo strumento portatile. Cambiano così le esigenze e le abitudini dei consumatori, come le strategie di coinvolgimento degli utenti da parte delle aziende. Non basta più offrire prodotti e servizi, ma è necessario rafforzare la relazione con i clienti. Un caso emblematico riguarda Cybergames, che il 17 aprile 2021, per celebrare l’anniversario in Cina del videogioco Princess Connect Re: Dive, ha realizzato uno spettacolo unico con 1500 droni danzanti nel cielo di Shangai.

Continua a leggere