Da un lato un club internazionale, dall’altro una famosa e premiata azienda del mondo degli ESports: è dalla partnership fra A.C. Milan e QLASH che nasce AC MILAN QLASH, la squadra ufficiale di ESports dei rossoneri.
Il termine ESports, abbreviazione di electronic sports, fa riferimento al mondo delle competizioni organizzate di videogiochi. Vengono praticate da più giocatori attraverso l’uso di computer o altri dispositivi elettronici, e vengono trasmesse in streaming così da poter essere seguite su internet da spettatori e fan in tutto il mondo. Rappresenta un settore ormai sviluppato, tanto che il termine stesso ESports trova la propria definizione all’interno del dizionario Cambridge online. Sono sempre di più le competizioni realizzate in questo ambito, e parallelamente si sta assistendo a una proliferazione delle piattaforme streaming in cui le stesse vengono trasmesse, in tempo reale: al primo posto Twitch, per poi passare a canali come Facebook gaming, YouTube, Discord, Caffeine, Steam tv. Si tratta di un terreno che è stato reso fertile dai cambiamenti avvenuti nelle tecniche e nei modi di comunicare degli ultimi decenni: prima i mass media e poi i nuovi media hanno permesso di superare i vincoli e gli ostacoli della comunicazione faccia a faccia, e hanno aperto la strada a nuove opportunità e potenzialità, tanto per i brand quanto per i semplici consumatori. L’uomo che vive in quest’era di digitalizzazione e di internet of things è definito dai ricercatori tedeschi Christian Montag e Sarah Diefenbach, nel titolo di un loro articolo, “homo digitalis”.
Possiamo affermare a tal proposito che gli ESports costituiscano il nuovo sport dell’ “homo digitalis”, in particolare per le fasce d’età più giovani. È per questo motivo, per inglobare fra il proprio pubblico anche queste categorie, oltre che come dimostrazione di saper restare al passo con i tempi, che molti club calcistici, anche del campionato italiano, hanno creato la propria squadra di ESports.
A.C. Milan è fra queste: nel novembre 2020 ha dato avvio a una collaborazione con l’agenzia QLASH, fondando così il team AC MILAN QLASH e segnando ufficialmente il proprio ingresso nel mondo esportivo. I due giocatori che rappresenteranno il club rossonero nel corso delle varie competizioni sono Diego Campagnani e Fabio Denuzzo, rispettivamente QLASH Crazy e QLASH Denuzzo. Come il sito stesso di A.C. Milan riporta, il Chief Revenue Officer della squadra, Casper Stylsvig, ha definito la scelta di fondare il club esportivo come parte del processo di modernizzazione e innovazione del team, volto, oltre a coinvolgere un pubblico sempre maggiore offrendo un nuovo tipo di esperienza, a mostrare come la squadra sia al passo con trend e novità significative per quanto riguarda la digitalizzazione: «Siamo molto felici della nuova partnership tra AC Milan e QLASH. Questo accordo è un altro importante tassello nel percorso di modernizzazione e innovazione del nostro Club. Siamo sicuri che sarà una esperienza entusiasmante e incredibile, sia per noi sia per i nostri tifosi in tutto il mondo, e siamo orgogliosi di intraprendere questo viaggio nel mondo degli ESports insieme ad un partner come QLASH». Inoltre, nell’e-commerce di A.C. Milan è possibile acquistare la maglia e la felpa di AC MILAN QLASH, ed è presente l’opzione per poter trovare la propria taglia attraverso un “camerino virtuale”.
Il settore degli ESports dunque ha ormai penetrato la nostra società, diventando per i brand sportivi uno strumento di engagement e una dimostrazione di modernizzazione. Di conseguenza, ora per i club calcistici il fatto di non avere una propria squadra di ESports è diventata eccezione, e non regola.