TWITCH: LA PIATTAFORMA DEL FUTURO?

Twitch è una piattaforma ludica di live streaming fondata nel 2011 e che offre la possibilità di trasmettere video in diretta – “streammare” – e condividere la propria passione per i videogiochi, rendendo partecipi delle proprie partite altri video game-addicted

I cosiddetti “gamer” o “streamer” sono quindi coloro che trasmettono live le proprie gesta virtuali e, nel mentre, spiegano le scelte di gioco. Gli spettatori, a loro volta, possono commentare quel che vedono, digitando messaggi in una chat apposita, che vengono letti sia dallo streamer che dagli altri spettatori. Ad oggi, Twitch è la più grande piattaforma di live streaming nel suo genere: basti pensare che ogni mese più di 100 milioni di utenti vi accedono per guardare i propri giocatori preferiti. In modo particolare, la piattaforma si è insidiata nella Generazione Z (i cui membri sono nati tra gli anni ’90 e il 2010) perché si tratta di un modo divertente e socievole di interagire online. Difatti, le condizioni di solitudine e isolamento durante il lockdown hanno portato a un elevato aumento del numero di download di questa app. 

Il vero punto di forza di questa piattaforma è la possibilità di trasmettere contenuti live: come spiegato da Roberto Lucentini, talent scout su Twitch, essere in diretta costringe gli utenti a mostrarsi senza filtri. In questo modo, il pubblico si appassiona e si fidelizza. Un ulteriore vantaggio di Twitch è la gratuità: le funzioni di un account base sono tutte disponibili gratuitamente; ciò vuol dire che scaricare l’app o guardare gli stream non prevede nessun costo. Il guadagno dei broadcaster, quindi, deriva dalle iscrizioni al proprio canale, da donazioni spontanee da parte dei fan oppure da sponsorizzazioni e pubblicità. Tuttavia, esistono dei pagamenti in-app: da quando la piattaforma è passata nelle mani di Amazon nel 2014, esiste la possibilità di abbonarsi al servizio Twitch Prime che offre molte funzionalità in più. 

Alcuni dei giocatori che popolano questa piattaforma hanno raggiunto lo status di vere e proprie celebrità dello streaming, raggiugendo un’audience davvero molto vasta. Nella community italiana di Twitch, ad esempio, uno dei gamer più conosciuti è il venticinquenne Cristiano Spadaccini, meglio noto con il suo nome d’arte ZanoXVII. Nel 2016 ha dato vita al suo canale YouTube, che ad oggi conta quasi un milione di iscritti, e nel 2019 è iniziata la sua carriera di streamer su Twitch. Uno dei motivi per cui Zano piace molto al pubblico è la sua capacità di proporre contenuti variegati che riguardano le sue due più grandi passioni, ovvero i videogiochi e la musica. 

È chiaro, dunque, che Twitch non è solamente una piattaforma di gioco. Difatti, ci sono canali che trattano di tematiche relative alla musica, all’arte, alla moda. Le sue possibilità di utilizzo sono molto vaste: basti pensare che nel 2020 due dei maggiori luxury brand, quali Burberry e Dior, hanno deciso di organizzare degli show in diretta sui propri canali Twitch per la presentazione delle nuove collezioni. 

Come si può vedere, quindi, il mondo sta facendo sempre più passi in avanti verso l’avanguardia digitale. Pertanto, tocca a noi stare al passo con queste nuove realtà, che possono sembrare apparentemente inusuali, ma che, in realtà, offrono la possibilità di immergersi in peculiari esperienze interattive.

Rebecca Corcelli