“Ai tempi in cui accaddero i fatti che prendiamo a raccontare, quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l’onore d’alloggiare un comandante, e il vantaggio di possedere una stabile guarnigione di soldati spagnoli, che insegnavan la modestia alle fanciulle e alle donne del paese…” Così recita uno dei primi passi del capolavoro manzoniano I promessi sposi, in cui l’autore spiega, attraverso il meccanismo dell’ironia, il comportamento violento e sessista dei soldati nei confronti delle donne del paese. Era il 1600, ma i fatti che racconteremo avvengono più di quattrocento anni dopo.
Continua a leggereTag: femminismo
IRENE FACHERIS: STORIA DI UNA FEMMINISTA NELL’ERA DIGITALE
Nel 2021 le donne si ritrovano incastrate in un costante purgatorio, divise tra ciò che vorrebbero essere e ciò che la società impone. In Italia, tra gennaio e marzo, si sono verificati ben 14 femminicidi e nelle televisioni generaliste imperversa una rappresentazione della figura femminile ormai rifiutata da tempo (come dimenticare il sexy tutorial per fare la spesa proposto da Detto fatto?). Chiari segnali di come sia necessario un cambio di mentalità e una maggiore consapevolezza in merito alla parità di genere. Irene Facheris, formatrice e divulgatrice, utilizza i social per rispondere ad un semplice quesito: perché dovremmo diventare tutti femministi?
Continua a leggereUN PASSO AVANTI: LINES E LA QUESTIONE DI GENERE
Pubblicità provocatoria e risoluta che mostra specchi opachi e parole taglienti: è questo il nuovo spot della Lines, che fa un passo avanti e si adegua all’evoluto discorso sulla parità di genere, ridimensionando gli stereotipi femminili.
Continua a leggereIL FEMMINISMO DIGITALE: UNA RETE TUTTA PER SÉ
Rivoluzionaria e soprattutto digitale: è la quarta “ondata” di femminismo, che, grazie alla sua universalità, riscrive la natura del movimento ormai secolare rendendo la lotta femminista sempre più accessibile e democratica.
Continua a leggereNOVEMBRE 2020: LE VIE DEL VICTIM BLAMING SONO INFINITE
La maestra d’asilo torinese. La giovane seviziata da Alberto Genovese. Età e provenienza differenti: cosa le accomuna? L’incessante gogna mediatica che da settimane le tormenta. Commenti, giudizi, critiche, i media non si risparmiano. L’identità di queste donne viene continuamente abusata e manipolata, come se il revenge porn e lo stupro subito non fossero sufficienti. Cerchiamo di catturare insieme le reazioni del web.
Continua a leggereALIAS GRACE: IL FASCINO DELL’INCERTEZZA
Atmosfere cupe, la solitudine di una cella, i pensieri di una donna. Verità e menzogna si intrecciano e giocano a nascondino. Il racconto inizia: Canada, anno 1843.
Continua a leggereCLITO: VITA SENZA TABÙ
Disponibile dal 6 novembre, Clito, il nuovo brano dell’artista vicentina Madame, racconta in maniera singolare il rapporto con la vita, provocando fin subito una forte reazione da parte degli ascoltatori.
Continua a leggereGRAND ARMY: ESASPERAZIONE DEL REALE O RIFLESSO DI UNA GENERAZIONE?
Grand Army è il nuovo teen drama targato Netflix che dallo scorso 16 ottobre promette imparzialità di narrazione tentando di raccontare il cosmo adolescenziale nella sua rigorosa crudezza. Ma quanta aderenza al reale c’è in questo pastiche di tematiche?
Continua a leggereStorie di donne che tua madre non approverebbe
Michela Murgia e Chiara Tagliaferri danno vita dal 2018 al podcast “Morgana”. Le due donne hanno un obiettivo: raccontare di donne fuori dagli schemi, che sono riuscite a spostare il limite che la società ha sempre voluto, e vuole tutt’ora, imporre alla libertà femminile.
Continua a leggere“E TU, CORRI COME UNA RAGAZZA?”: IL NARROWCASTING MEDIALE SGRETOLA IL PATRIARCALISMO
Lo sviluppo di internet e dei nuovi media ha dato vita a nuove modalità di fruizione tramite piattaforme digitali, finalizzate ad intercettare e veicolare l’interesse degli utenti nei confronti di specifiche tematiche, elaborando efficaci strategie comunicative in modo da rendere virali gli argomenti proposti. Ma come si rende virale un contenuto?
Continua a leggere