FAKE NEWS: LA DISINFORMAZIONE CORRE E GLI ALGORITMI NON LA ARRESTANO

Le fake news si diffondono almeno sei volte più rapidamente rispetto alle notizie vere. Informazioni false o errate sono in grado di raggiungere e coinvolgere un bacino di utenti più ampio rispetto a notizie corrette.

Continua a leggere

TELEPATH: UN NUOVO SOCIAL NETWORK

Nel mondo dei social network, ad ottobre del 2020, è nata una nuova piattaforma di nome Telepath dedicata a combattere le fake news, per tutelare la diffusione di una corretta informazione presso gli utenti della Rete.

Continua a leggere

GO VIRAL: COME FANNO I COMPLOTTISTI AD AVERE VISIBILITÀ

«Per conoscere il tuo nemico, devi diventare il tuo nemico». Se il nemico è la disinformazione, quale miglior modo di combatterla se non diventare un ottimo complottista? L’Università di Cambridge ha elaborato un videogame per mostrare la logica della diffusione di fake news

Continua a leggere

LA FEATURE DI TWITTER CHE TI INVOGLIA AD APRIRE I LINK E A LEGGERE I CONTENUTI PRIMA DI CONDIVIDERLI

Twitter ha introdotto da qualche mese un nuovo tool sperimentale per suggerire a tutti gli utenti che condividono un articolo di cliccare sul link e… leggerne i contenuti! L’obiettivo? Combattere l’overload informativo e la diffusione dilagante delle fake news.

Continua a leggere

QUANDO IL CINEMA CI INSEGNA A DUBITARE

Hai mai pensato di poter essere vittima di fake news anche quando sei davanti ad uno schermo cinematografico? E anche se non da vere e proprie fake news, potresti essere raggirato da chi meno te l’aspetti: il regista.

Continua a leggere

LA GESTIONE DELLE FAKE NEWS AI TEMPI DI COVID-19

Di fake news si parlava già da anni, ma la disinformazione online e le sue implicazioni sono diventate un argomento di fondamentale importanza nel 2020 – ai tempi dell’isolamento casalingo e di quella grande incertezza che ci ha spinto a ricercare continuamente informazioni, soprattutto tramite i nostri smartphone. Se ne è parlato tanto, soprattutto per la natura della pandemia, evento tanto tragico quanto imprevisto e per giunta di portata mondiale.

Continua a leggere

THE SOCIAL DILEMMA: CONTROLLARE O ESSERNE CONTROLLATI?

In questo docudrama di Jeff Orlowski, distribuito da Netflix, esperti dell’industria mediatica analizzano gli aspetti più oscuri del mondo social, fornendoci l’opportunità di un uso consapevole del mezzo. 

Continua a leggere

LA POTENZA DELLE FAKENEWS: 5G E COVID-19

Si è recentemente diffusa in tutto il mondo la fakenews riguardante la correlazione causa-effetto tra l’installazione delle nuove antenne per la rete 5G e il contagio da Coronavirus.

Continua a leggere

UN VACCINO CONTRO L’INFODEMIA: IL CASO WILL

Se per contrastare il dilagare della pandemia è necessario isolarsi, tenere le distanze di sicurezza e lavarsi le mani spesso, come fermare l’altrettanto pericolosa infodemia?

Continua a leggere

PRIX ITALIA 2017: Controllo e qualità dell’informazione come strategie di contrasto alle fake news

Nell’ultima giornata del Prix Italia, noi di CIMO siamo stati al Palazzo Giureconsulti per seguire il workshop “Le fake news come sfida per riconquistare la fiducia del pubblico”. Ospite speciale Massimo Gramellini. Continua a leggere