CINEMA E SPORT: UN DUALISMO CHE TROVA NELL’INTERDIPENDENZA UN PUNTO DI FORZA

Due realtà in apparenza separate: da un lato le sale di un cinema e il silenzio degli spettatori che guardano un film, dall’altro gli stadi pieni e i cori dei tifosi. Si tratta però in entrambi i casi di persone, che in quanto tali hanno bisogno di essere coinvolte e nutrite di emozioni.

Continua a leggere

LA RAGIONE CONOSCE LE RAGIONI DEL CUORE: EMOZIONI AL LAVORO

«Vedere una persona in modo più umano rende naturale il pensiero che provi emozioni» – anche in ambito professionale. Così ci spiega Francesca Romana Puggelli, autrice del saggio Emozioni al lavoro

Continua a leggere

IL CORAGGIO DI PROVARE (TUTTE) LE EMOZIONI

Fugaci, persistenti, potenti e complesse: ogni giorno ne proviamo tantissime, ma non sempre sappiamo metabolizzarle come si deve, a volte facciamo fatica a scendere a patti con queste ed accettarle, altre volte siamo costretti a nasconderle. Susan David, psicologa all’Harvard Medical School, parla dell’importanza nel provare emozioni per stare bene e combattere l’apatia di una società che ci vorrebbe vedere sempre al massimo delle nostre potenzialità.

Continua a leggere

I MIGLIORI SPOT DI QUESTO NATALE TRA EMOZIONI E VALORE DEI PICCOLI GESTI

Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e, come di consueto, moltissime aziende internazionali si sono attivate nella creazione di spot di forte impatto sia per i messaggi trasmessi, sia per il carico di emozioni che portano con sé. Tra i più belli e significativi del Natale 2020 ci sono quello di Disney, di Coca Cola e di McDonald’s.

Continua a leggere

IL MARKETING ESPERIENZIALE: IL CASO “BUILD-A-BEAR”

Cos’è il marketing esperienziale? Viene definito come un approccio di marketing focalizzato sulla valorizzazione dell’esperienza di consumo del cliente, al fine di trasmettere un valore aggiunto connesso all’acquisto del prodotto. Esso si incentra sull’insieme di sensazioni ed emozioni che un consumatore prova nel vivere una certa esperienza di consumo relativamente ad un prodotto o ad un servizio.

Continua a leggere

NEVER ENDING DYLAN

Lo scorso 9 aprile, nel pieno di una fredda e piovosa serata milanese, Bob Dylan, al secolo Robert Zimmerman, infiamma gli animi del pubblico del Teatro degli Arcimboldi, che per poco più di due ore viene letteralmente ipnotizzato dalla musica e dalle parole delle sue intramontabili canzoni.  Continua a leggere

CIMO TOP TALENT #17 FRANCESCA SELVINI, UN RACCONTO FATTO IN RIMA

Scrivere poesie è un po’ come girare film, dipingere quadri o  comporre canzoni, fare arte oltre a stimolare la propria creatività e a volte può portare a raggiungere traguardi importanti. Francesca infatti racconta che la sua passione per la scrittura l’ha portata fino a Roma per vincere un concorso.

Continua a leggere

PALCO OFF, IL TEATRO CHE PROFUMA DI SICILIA. Intervista alla direttrice artistica Francesca Vitale e al direttore organizzativo Renato Lombardo

Palco Off: una rassegna teatrale che, da Catania, vuole portare un po’ d’aria siciliana anche a Milano, facendo emergere la realtà complessa di una terra “bella e dannata” eletta a metafora per raccontare problemi concreti che attraversano la nostra realtà quotidiana. Al Teatro Libero di Milano fino al 20 maggio 2018. Continua a leggere

UN GRANDE ABBRACCIO. Paolo Ruffini tra gli attori down più up che conosce

Immaginate per un attimo Paolo Ruffini e gli attori della compagnia Mayor Von Frinzius. Poi provate a immaginare un grande show emozionante, comico e che racconta delle relazioni umane. Ora smettete di immaginare e pensate che tutto questo esiste davvero e rappresenta “Un grande abbraccio”. Potete solo pensare di vivere questa emozione, di diventare protagonisti e di riflettere. Riflettere sulla differenza inesistente tra Ruffini e i down.  Continua a leggere

SOFT SKILLS IN AZIONE!

Provare a conoscere meglio il proprio sé, lavorando all’interno di un luogo protetto e libero dai pregiudizi: il teatro.  Questo è stato l’obiettivo del laboratorio di “Soft Skill in azione!”, organizzato da Matilde Dondena e da Daniele Giulietti, entrambi attori e formatori. Gli incontri sono stati realizzati per gli studenti di CIMO, e l’ultimo ha avuto luogo lo scorso 2 dicembre. Continua a leggere