Il periodo più magico dell’anno si sta avvicinando e, come di consueto, moltissime aziende internazionali si sono attivate nella creazione di spot di forte impatto sia per i messaggi trasmessi, sia per il carico di emozioni che portano con sé. Tra i più belli e significativi del Natale 2020 ci sono quello di Disney, di Coca Cola e di McDonald’s.
Disney quest’anno ha deciso di farci commuovere con uno spot che mostra i legami familiari e l’importanza di custodire i ricordi, raccontando la forte unione tra una nonna e sua nipote. La prima scena è ambientata nel 1940, e mostra la bambina che, nella scena successiva ambientata nel 2005, è diventata una nonna: sia nel passato che nel presente è ricorrente il peluche di Topolino, che è raffigurato anche in molte fotografie appese in casa, a rappresentare la continuità nel tempo e il passaggio tra le diverse generazioni. Lo speciale rapporto tra nonna e nipote comunica il rafforzamento del valore della famiglia nel tempo, grazie alla conservazione dei ricordi come fossero degli oggetti preziosi. «From our family to yours» è il claim conclusivo dello spot, che vuole far sentire i consumatori parte integrante della famiglia Disney, oltre che trasmettere la centralità nella vita dei propri cari.
Anche Coca Cola ci offre uno spot dalle infinite emozioni, che racconta la storia fra una figlia e il suo papà che,a causa del suo lavoro, è spesso costretto a passare del tempo lontano da casa e dalla famiglia. Prima dell’ennesima partenza, la bambina gli chiede di spedire la letterina che aveva scritto per Babbo Natale, ma durante una pausa dal lavoro, mentre sorseggia una Coca Cola, il padre si rende conto di aver dimenticato di imbucare la lettera. Parte qui un viaggio alla volta del Polo Nord: tra le scene che si susseguono riprendendo paesaggi mozzafiato è possibile vedere la mano di Taika Waititi, regista di successo che ha diretto molti celebri film. Lo spot si conclude con la commovente scena in cui il papà viene accompagnato a casa da Babbo Natale a bordo del camion della Coca Cola, e aprendo la lettera scopre che l’unico regalo che sua figlia desiderava era poter passare il Natale con lui. La frase conclusiva «This Christmas, give something only you can give» trasmette l’importanza delle cose semplici ma essenziali, come l’amore tra una figlia e il suo papà.
Protagonisti dello spot natalizio di McDonald’s sono una mamma e suo figlio, ancora una volta a rappresentare l’unione familiare. Il ragazzino cerca di nascondere in ogni modo il bambino interiore che vive dentro di lui, nonostante la madre cerchi di spronarlo a divertirsi e a viversi a pieno la magia del Natale. Il suo umore sembra improvvisamente cambiare dopo aver mangiato un panino di McDonald’s, e finalmente riesce a farsi coinvolgere dalla mamma nell’atmosfera e nello spirito natalizio. L’accompagnamento musicale dato dal brano Forever young è un invito a liberare la leggerezza, la gioia e la spontaneità tipica dell’età infantile, e a viversi la ricchezza, seppur nei piccoli gesti, del tempo passato in famiglia.
Tre spot che raccontano storie diverse in modalità differenti: si passa dalla tecnica dell’animazione scelta da Disney e McDonald’s alle immagini filmiche della comunicazione di Coca Cola. Il denominatore comune tra essi è sicuramente un forte coinvolgimento emotivo, assicurato da un’ottima fusione tra immagini, musica e messaggi trasmessi: l’importanza dei piccoli gesti, dell’unione familiare e del vivere a pieno le emozioni, così da generare ricordi che rimarranno per sempre nel cuore.
Claudia Campanale