Con “aerofobia”, o, in termini ormai desueti, “aviofobia”, si intende la sorprendentemente – e ragionevolmente – diffusa paura del volare. Un’angoscia del tutto razionale, se si considera che, in fin dei conti, quando si vola lo si fa rinchiusi all’interno di un jet lanciato a velocità folle e sospeso a migliaia di chilometri da terra.
Continua a leggereTag: #ElisaZaffalon
I RUSSI SONO MATTI: CORSO SINTETICO SU UNA LETTERATURA SENZA PARAGONI
Quando comincia un nuovo anno, è inevitabile il voler tirare le somme per quanto riguarda quello appena trascorso.
Continua a leggereEDWARD BERNAYS: LEZIONI DA UN MANIPOLATORE DI COSCIENZE
Quello di Edward Bernays è un nome sconosciuto ai più. Eppure, per tutti coloro che ogni giorno hanno a che fare con il vasto e variegato mondo della comunicazione, il personaggio di origine austriaca, ancora a distanza di decenni, rimane un punto di riferimento.
Continua a leggereSERIALITÀ FRANCESE – IL CASO PLAN COEUR
La Francia non è solo il Paese che ci ha “rubato” La Gioconda o che abbiamo battuto ai mondiali del 2006, ma è anche e soprattutto patria di grandi scrittori e casa madre di alcune delle più belle e importanti opere cinematografiche e televisive degli ultimi due secoli.
Continua a leggere“LA GIOIA DI SCRIVERE” – UN BALSAMO PER L'ANIMA
Mio papà mi regalò “La gioia di scrivere” di Wisława Szymborska qualche anno fa per Natale. Ben consapevole del fatto che i suoi regali sono sempre ben ragionati e mai fatti a cuor leggero, giusto per riempire un vuoto sotto all’albero di Natale, mi approcciai alla lettura del volume con un discreto timore riverenziale.
Pur non essendo un’esperta di poesia, è stato impossibile non appassionarmi alla lettura, poesia dopo poesia, emozione dopo emozione.
DOWNTON ABBEY – THE MOVIE: QUANDO IL SUPERFLUO DIVENTA NECESSARIO
Passare dal piccolo al grande schermo è sempre un grande azzardo, specie se la serie televisiva in questione ha smesso di essere trasmessa da un periodo ormai considerevole. Infatti, nel mettere in scena un sequel, c’è sempre da tenere in considerazione una componente di rischio.
Continua a leggereSE I GATTI SCOMPARISSERO DAL MONDO – A COSA SEI DISPOSTO A RINUNCIARE PER UN GIORNO DI VITA IN PIÙ?
Immaginiamo per un istante di ritrovarci faccia a faccia con la Morte. Nel senso stretto del termine. La Morte bussa alla porta di casa e ti dice che ti resta più solo un giorno da vivere, a meno che tu decida di far scomparire qualcosa dalla faccia della terra.
Continua a leggereCANOVA VS THORVALDSEN: L’ANTICHITÀ TORNA A VIVERE A MILANO
Varcando l’ingresso delle Gallerie di Piazza Scala, ci si lascia alle spalle il caos sconclusionato della città: macchine che sfrecciano, turisti che vagano con lo sguardo rivolto all’insù e il generale marasma che affolla quotidianamente le strade di Milano non diventano che un lontano ricordo.
D’un tratto il visitatore non si trova più immerso nella via frenetica della metropoli, ma in un luogo senza tempo in cui silenzio e armonia regnano indiscussi.
SALLY ROONEY: PASSE-PARTOUT TRANSGENERAZIONALE
Considerando quanto sovente si senta gridare “al successo editoriale”, non sorprende che il vero amante della lettura provi dell’inevitabile scetticismo all’idea di approcciarsi al caso editoriale del momento.
Continua a leggereMADRE! UN VIAGGIO BIBLICO NELLA CONTROVERSA MENTE DI DARREN ARONOFSKY
Controverso, ambiguo, ineffabile. Darren Aronofksy ha contribuito a modificare il cinema Hollywoodiano contemporaneo e lo ha fatto con opere cinematografiche che, inevitabilmente, sono state venerate tanto quanto disprezzate. Continua a leggere