È stato scelto un suggestivo verso dantesco per intitolare uno spettacolo unico nella storia del Teatro alla Scala di Milano, pensato esclusivamente per gli spettatori della televisione e della rete, in questo periodo di chiusura dei teatri a causa della pandemia. Curato da Rai Cultura, A riveder le stelle ha celebrato l’opera lirica non solo unendo musica, danza e recitazione, ma anche mantenendo viva la tradizione meneghina che ogni anno, a partire dal 1951, vuole che la Prima della Scala vada in scena il 7 dicembre, festa di Sant’Ambrogio.
Continua a leggereTag: danza
TRA DANZA E PERFORMANCE: LA MAGIA DI ANNAMARIA AJMONE
La sala Napoleonica dell’Accademia di Brera è un contesto decisamente suggestivo per la danza non tradizionale di Annamaria Ajmone, danzatrice e coreografa, che sabato 27 Ottobre vi ha performato immersa nella classicità delle sue mura.
ROBERTO BOLLE AND FRIENDS: Quando la danza classica incontra il contemporaneo
Mancavano pochi minuti all’inizio dello spettacolo. Alle 20.40 il palco buio del Teatro degli Arcimboldi, fino a pochi minuti prima anonimo, s’illumina e iniziano le danze: Roberto Bolle and Friends hanno acceso, nel vero senso della parola, la sala del teatro milanese con lo spettacolo On Dance, prodotto da ARTEDANZAsrl.
Continua a leggere
DANAE FESTIVAL: uno sguardo alla diciannovesima edizione
L’immagine scelta per rappresentare la diciannovesima edizione del Danae Festival è un cavallo in corsa. Un’immagine che attira il pubblico con un immediato rimando a qualcosa di classico, a un cavallo tagliato in due. L’immagine viene quindi sdoppiata, come ad indicare una molteplice visione delle cose. Questo è lo spirito con cui è nato il Festival quest’anno.
Settimana dal 27 febbraio al 3 marzo per i CONSIGLIATI DA CIMO
Questa settimana i CONSIGLIATI DA CIMO propongono vari eventi tra cinema, teatro, danza e due workshop, il primo dedicato a bioetica e cinematografia, e il secondo tenuto da un importante personaggio di spicco in ambito web.
Per sapere ciò che vi aspetta approfondite continuando la lettura!
Prima di entrare nel vivo degli eventi però, vogliamo segnalarvi il bando CULTURABILITY – RIGENERARE SPAZI DA CONDIVIDERE, aperta lo scorso 16 febbraio e a cui è possibile partecipare fino al 13 aprile 2017. Al bando della Fondazione Unipolis possono partecipare organizzazioni no profit, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale e team informali con prevalenza di under 35. I progetti dovranno essere inviati online tramite il form presente nella sezione dedicata al bando sul sito internet. Entro fine maggio, fra tutte le proposte pervenute ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, a settembre una Commissione di Valutazione selezionerà i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività dimentoring. Gli altri 150 mila euro stanziati da Unipolis saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto. Un ulteriore contributo verrà messo a disposizione grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Fra i 15 finalisti, in aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo del valore di 10 mila euro ciascuno. Continua a leggere
Danae Festival e la maggior età
Si apprestano a iniziare due settimane felici per la performing art italiana e internazionale e i suoi amanti: Danae Festival è pronto a far partire la sua ricca programmazione, che animerà i teatri (e non solo) di Milano da mercoledì 26 ottobre e domenica 13 novembre. Continua a leggere
Settimana dal 10 al 16 ottobre: consigliati da CIMO!
Quali nuovi eventi si svolgeranno a Milano in questi giorni? Ecco una nuova settimana di CONSIGLATI DA CIMO!
LUNEDì 10/10
Nella cornice della Triennale, la mostra fotografica L’altro sguardo. Fotografe Italiane 1965-2015, a cura di Raffaella Perna, sarà esposta fino a 8/01/2016. La mostra raccoglie circa 200 opere, tra foto e libri fotografici della Collezione Donata Pizzi, per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle più significative interpreti nel panorama fotografico italiano dalla metà degli anni Sessanta a oggi.
MARTEDì 11/10
Per tutto il mese di ottobre, torna Jazz in Rosa, la parentesi tutta al femminile di Jazz in Cantina, la rassegna di musica dal vivo organizzata dalla Cantina Scoffone. Nel mese di ottobre alcune delle vocalist più apprezzate della scena contemporanea si alternano sul palco del ristorante di via Custodi (zona Ticinese) con le loro melodie. La sera di martedì 11 ottobre, è la volta del trio capitanato dalla vocalist Michela Danese, che propone un viaggio attraverso lo swing italiano.
MERCOLEDì 12/10
Vi piacciono i Musical? Dal 24 settembre al Teatro Nazionale, sarà in scena Footloose, il musical tratto dall’omonimo film cult del 1984 con un giovanissimo e esordiente Kevin Bacon. Musiche anni Ottanta e straordinarie coreografie sono la cornice della storia d’amore tra i due giovani protagonisti che credono nel loro futuro e nel sogno americano.
GIOVEDì 13/10
Questa sera tutti al cinema per l’uscita di Neruda, il film di Pablo Larrain, con Luis Gnecco e Gael García Bernal che ha stregato il Festival di Cannes. Distribuito da Good Films, la storia prende il via nel 1948 e narra le peripezie del poeta costretto a fuggire dal suo paese per accuse politiche fino a diventare simbolo di libertà e una leggenda letteraria.
VENERDì 14/10
Ritorna la più importante manifestazione italiana del videogioco: sesta edizione di Milan Games Week. Due padiglioni di FieraMilanoCity, ospiteranno per 3 giorni, da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, la fiera di riferimento nel panorama videoludico italiano. Tra le tante novità una in particolare: l’area Retro interamente dedicata al retrogaming, con numerose postazioni da gioco e titoli di varie epoche. Per tutte le informazioni visitate il sito: http://www.milangamesweek.it/
CimoTopTalents #1. Una ballerina tra le colonne del chiostro. Una vita sui libri, in scarpette da punta
<<Credo che la mia passione per la danza sia nata quando ero molto piccola, mia madre metteva la musica e mi diceva di chiudere gli occhi, di lasciarmi andare… Di farmi portare dalla musica ovunque mi portasse. E io allora danzavo>>. A proposito di talento, sudore e fede in un obiettivo, Cecilia Croce , studentessa di CIMO, racconta la sua vita con una compagna che le ha dato tanto ma altrettanto ha chiesto, la danza. Continua a leggere
SETTIMANA DAL 16 AL 20 NOVEMBRE. Consigliati da CIMO!
Quarta settimana per la rubrica CONSIGLIATI DA CIMO!
Cosa ci offre la nostra bella città ? Eventi , Mostre, conferenze spettacoli a Milano e non solo! Dateci un’occhiata!