Il successo di Pechino Express deriva dal saper trasmette emozioni forti ai propri spettatori: dall’adrenalina della gara alla commozione per le storie che vengono raccontate, dallo stupore della scoperta di luoghi mai visti alla frustrazione dovuta alla fatica fisica… Tutto questo riuscendo allo stesso tempo a raccontare da una parte le persone, le usanze e le tradizioni di popolazioni esotiche, dall’altra le avventure e disavventure dei concorrenti in gara.
Questa stagione di Pechino Express, la “Rotta dei Sultani”, prevede un viaggio che ha inizio in Cappadocia e che prosegue per Istanbul e Samarcanda lungo la Via della Seta, passando anche attraverso il sito archeologico Petra, in Giordania, fino ad arrivare a Dubai. La struttura dell’adventure game, per chi non la conoscesse, prevede una gara tra coppie che si sfidano lungo un percorso suddiviso in tappe per raggiungere la meta designata. Le coppie devono fare affidamento principalmente sulle proprie capacità fisiche, sulla loro scaltrezza e intraprendenza, e sul loro spirito di adattamento per superare gli ostacoli e le difficoltà che incontreranno durante la strada. Sarà solo una coppia a tagliare il traguardo e a vincere il programma, aggiudicandosi un premio da devolvere in beneficenza ad un’organizzazione che opera nei Paesi visitati.
Oltre a tutti questi elementi che di per sé creano engagement, per riuscire ad aumentare il coinvolgimento nei telespettatori durante la fruizione del programma, sia in maniera sincrona che asincrona, Pechino Express presidia le principali piattaforme social. La strategia messa in atto dall’adventure game per comunicare online consiste nel mantenere una linea editoriale coerente tra i diversi social, cosa che permette allo spettatore non solo di fruire il contenuto, ma di avere anche la possibilità di partecipare attivamente alle conversazioni che si creano online attorno alle puntate. Questo fenomeno è detto social tv e Pechino Express lo utilizza a suo vantaggio come parte integrante della produzione del programma.
È Twitter il social su cui il programma viene maggiormente commentato, questo sicuramente anche per la natura strutturale della piattaforma. Nello specifico, per alimentare le discussioni su Twitter entra in gioco anche il conduttore stesso del programma, Costantino della Gherardesca che, usando il suo profilo, assume anche il ruolo di spettatore, al pari degli altri, e può quindi adottare un tono diverso da quello utilizzato per la conduzione del programma. In particolare, della Gherardesca è solito tenere un tono scherzoso nello schernire i concorrenti, pubblicare foto di backstage o ri-condividere gif e meme del profilo ufficiale di Pechino Express.
Pechino Express è un viaggio che permette ai telespettatori di conoscere posti lontani, scoprendo abitudini e culture estremamente diverse da quelle occidentali e il fatto che i social, permettendo lo scambio di pareri tra gli utenti, possano creare una community favorisce il successo di questo programma che è ormai alla sua nona stagione.
Chiara Giaculli