THE UNCENSORED LIBRARY: CONTRASTARE LA CENSURA ATTRAVERSO MINECRAFT

Siamo abituati a vivere in un Paese in cui la libertà di espressione è considerata un diritto fondamentale dell’uomo, ma non è così ovunque. Ci sono Paesi in cui ancora oggi la censura è un problema irrisolto e l’informazione è fortemente controllata dall’alto, portando i giovani a crescere in contesti in cui l’opinione è manipolata e regna la disinformazione sulla politica. Per contrastare questa situazione, è nata The Uncensored Library.

Continua a leggere

ROSSGRAM: IL NUOVO SOCIAL NETWORK RUSSO

La guerra tra Russia e Ucraina è combattuta su diversi fronti, tra cui anche quello relativo ai social media. In riferimento a questo e ad altri conflitti più recenti, si parla infatti di guerra mediatica. Il 28 marzo 2022, la Russia lancerà Rossgram, un nuovo social media che si propone come alternativa a quelli occidentali. La notizia, infatti, giunge dopo che Instagram e Facebook sono stati bloccati in tutto il Paese. C’è da chiedersi se Rossgram verrà accettato dalla popolazione, o se sarà un clamoroso insuccesso.

Continua a leggere

ANONYMOUS: DOVE LA VERITÀ MANCA

In un mondo ormai governato dalla tecnologia e dall’informatica, si pensa spesso che questi strumenti manipolino le persone, fino a renderle burattini.  Ma se, invece, fossero dei mezzi rivelatori delle ingiustizie politiche e sociali? Anonymous ne diventa l’esempio lampante, basta vedere la sua recente scelta di combattere conto la censura informativa, attuata dal governo russo, a discapito della sua popolazione civile.

Continua a leggere

TWITTER E LA POLITICA: COSA SUCCEDE QUANDO LA GUERRA DIVENTA SOCIAL

Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in cui i media hanno ricoperto un ruolo rilevante.

Continua a leggere

ANCHE LINKEDIN DICE ADDIO ALLA CINA

LinkedIn era ormai l’unico superstite tra i social occidentali sul territorio cinese, ma Microsoft ha detto stop: troppa censura.

Continua a leggere

STOP ALLA CENSURA CINEMATOGRAFICA

“Definitivamente superato quel sistema di controlli e interventi che consentiva ancora allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti”: questa è stata la dichiarazione di Dario Franceschini, ministro della Cultura, che ha annunciato l’addio alla censura cinematografica in Italia, istituita il 31 maggio 1914.

Continua a leggere

UN LIBRO CI SALVERÀ DALLA CENSURA INFORMATICA: IL CASO DEI “DIARI DI WUHAN”

Se ci fosse ancora bisogno di conferme circa il fatto che il libro cartaceo non solo non è morto  ma gode ancora di ottima salute, la vicenda di Wuhan. Diari da una città chiusa (Rizzoli 2020) è paradigmatica di quanto la pagina stampata possa sopperire alle limitazioni cui può incorrere la scrittura digitale.

Continua a leggere

LA CINA: TRA SVILUPPO TECNOLOGICO E CONTROLLO INFORMATIVO

La libertà di espressione è un diritto sancito a livello internazionale a partire dalla normativa della Dichiarazione universale dei diritti umani delle Nazioni Unite del 1948. Infatti, l’articolo 19 recita: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”

Continua a leggere