UN MODELLO DI PIATTAFORMA MULTI-SIDED A SUPPORTO DELL’ECONOMIA CIRCOLARE: IL CASO GIVEMEDRUG

La sostenibilità e la tutela ambientale sono ormai sulla bocca di tutti. Vi sono molte iniziative che hanno lo scopo di proteggere l’ambiente, ridurre l’inquinamento e lo spreco e sensibilizzare i più, soprattutto i giovani, personificazione del futuro. Tra queste, ve ne sono diverse che sfruttano il potere del digitale, in particolare delle piattaforme multi-sided (MSP). Oggi parleremo di GiveMeDrug.

Continua a leggere

È DAVVERO TOO GOOD TO GO!

Spreco di cibo, perdite economiche e spese eccessive. Tutto questo, con Too Good To Go, sparisce, e dà vita a una catena di azioni che fa stare tutti un po’ meglio.

Continua a leggere

IL GLOBAL REPTRAK 2021 E LE 100 MIGLIORI AZIENDE AL MONDO PER REPUTAZIONE

La società RepTrak ha recentemente pubblicato la classifica delle 100 migliori aziende dell’anno in base alla loro reputazione, classificate grazie a parametri come i servizi, la tendenza all’innovazione, le performance aziendali e la governance. Quest’anno però è stata introdotta una novità: un nuovo parametro dedicato esclusivamente alla responsabilità sociale delle aziende.

Continua a leggere

UNA FILOSOFIA SEMPRE PIÙ GREEN PER LE AZIENDE

Make-up ecosostenibile, materiale riciclabile, plastica biodegradabile e ortofrutta biologica sono solo alcuni dei prodotti in crescita che possiamo trovare tra gli scaffali dei negozi e dei supermercati. Che si tratti di prodotti o di servizi, l’offerta delle aziende per i consumatori si sposta verso una filosofia sempre più green

Continua a leggere

ARTE E AMBIENTE NEI 100 GLOBI DI WEPLANET

Forse qualcuno passeggiando per il centro di Milano si è accorto che è spuntato un globo terrestre in mezzo a Piazza della Scala.

Continua a leggere

SETTIMANA 2 – 8 DICEMBRE: CONSIGLIATI DA CIMO!

Cari CIMERS, il Natale si avvicina e come la tradizione ci insegna, questo weekend sarà dedicato alle decorazioni natalizie della casa. Anche questa settimana, però, ci sono tanti eventi interessanti per tutti noi e per i nostri studi, pronti a scoprire di cosa si tratta?

Continua a leggere

ECOCUCINA: I CONSIGLI DI LISA CASALI E DI ONEPLANETFOOD

Pensare all’ambiente anche quando si è a tavola non è così complicato, ce lo insegna Lisa Casali: scienziata, ambientalista e blogger. Ecocucina, il suo blog,  è una guida pratica e molto utile per seguire un comportamento ecosostenibile durante la nostra quotidianità, anche in cucina. È stata premiata da poco come una tra le migliori green influencer italiane; inoltre è testimonial WWF per l’alimentazione a basso impatto ambientale (Oneplanetfood.info) e Ambassador per MSC (Marine Stewardship Council) per la pesca sostenibile. Continua a leggere

DESIGN RIPARATIVO: BROKEN NATURE ALLA TRIENNALE DI MILANO

L’argomento più chiacchierato dell’ultimo anno, a livello politico, sociale e culturale è l’ambiente. Un ambiente che bistrattiamo, usiamo, non capiamo e che, invece, è necessario recuperare. Che sia stato l’intervento della giovanissima attivista svedese, Greta Thunberg, ad aver portato un’ondata di consapevolezza nel mondo intero è opinabile, ma la piccola paladina ha sicuramente contribuito all’esame di coscienza collettivo a cui tutti ci siamo sottoposti negli ultimi mesi.

Continua a leggere

AMBIENTE IN PRIMO PIANO ALLA BIENNALE DI VENEZIA CON LA MOSTRA “HEAT”

Un ultimo viaggio prima di ricominciare l’anno accademico? Una bella gita a Venezia potrebbe essere l’ideale, una città di estremo fascino e cultura, che in questo periodo, sta ospitando la mostra Heat – Create the Environment You Are Willing to Live In – inaugurata il 12 Maggio presso gli Archivi della Misericordia e visitabile fino al 24 novembre. Continua a leggere

PROTECT PARADISE – CORONA E PARLEY UNITI PER IL PIANETA

Corona, noto brand di birra, da sempre è impegnato nella lotta per la salvaguardia ambientale, in particolare quella delle coste e dei mari, considerati dallo stesso produttore luoghi speciali e unici; nel 2017 decise di unirsi a Parley For The Oceans per proteggere il pianeta e ridurre il livello di inquinamento, attraverso campagne sul tema, eventi educativi ed incentivando i consumatori a porre maggiore attenzione in merito.

Continua a leggere