LINKEDIN LANCIA EVENTI: LA NUOVA FUNZIONE PER LA PROMOZIONE DI INCONTRI OFFLINE

Un’interessante prospettiva si apre per LinkedIn, uno dei social più diffusi per la promozione della propria rete di contatti professionali. La piattaforma lancia una nuova funzione volta a stimolare l’interazione tra mondo online e offline tramite gli eventi: due mondi apparentemente divisi, ma che si fondono sempre più in un’unica entità. 

LinkedIn, conosciuta come piattaforma sociale per la diffusione di contenuti relativi al mercato del lavoro e lo sviluppo di contatti professionali, si propone come promotore della costruzione di comunità offline per ampliare la propria rete di contatti reali. La piattaforma debutta nel web con la funzione Eventi, dove gli utenti, tramite il pannello “Community” sul lato sinistro del Feed, avranno la possibilità di creare un vero e proprio evento. Grazie alla data, luogo, orario e altri filtri disponibili, è possibile facilitare l’incontro e raggiungere più partecipanti possibili. Dalla pagina il promotore può monitorare l’andamento, pubblicare aggiornamenti e interagire con gli utenti interessati. 

Secondo la piattaforma, questa nuova opzione sarà utile per formare nuovi collegamenti online, poiché creerà connessioni tra gli utenti ancora prima dell’incontro offline. L’obbiettivo è organizzare workshop, conferenze, convegni, stage o qualsiasi altro evento di natura professionale, in modo tale da creare un engagement sulla base di premesse verificate face to face.  Un’opportunità importante che la tecnologia mette a disposizione delle persone, da sfruttare al massimo per averne pieno dominio. 

I social media stanno subentrando sempre più nella vita quotidiana delle persone, modificando il flusso degli eventi e mostrandosi quasi indispensabili per compiere attività che nel passato non richiedevano l’aiuto del web. Il mondo offline e il mondo online interagiscono di continuo, ponendo le persone su confini a volte sfocati tra ciò che è reale e ciò che non lo è. Possono essere considerati una potenzialità perché permettono lo sviluppo di interazioni più ampie e la formazione di comunità che partono dal web e si concretizzano nella vita reale, dimostrandosi una fonte di informazione ricca e semplice da consultare. Uno degli ostacoli che può presentare è l’esclusione di tutti coloro non presenti nel mondo digitale, creando un vero e proprio digital divide

Ad ogni modo, Eventi ha tutte le prerogative per essere un passo vincente per il mercato del lavoro. Ora gli utenti hanno a disposizione un servizio che permette loro di allungare la vita dell’evento stesso e favorire l’engagement tra organizzatori, relatori e ospiti. Eventi svela un’importante potenziale della piattaforma e saperlo sfruttare al meglio spetta solo a noi. 

Nicole Perin