Negli ultimi anni Netflix ha occupato i nostri cuori, ma anche il nostro tempo, e non parlo solo del tempo sul letto o sul divano a goderci la sua offerta mediale, ma anche di spettacolari eventi. Infatti, tra il 2017/ 2018 la città di Milano ha fatto da scenografia ad alcuni dei più spettacolari eventi di Branded Entertainment.
Il Branded Entertainment, negli anni, é diventata una strategia di content marketing molto forte, creando un esperienza così innovativa e coinvolgente, che questa non viene considerata dal fruitore come un’intrusione, ma un arricchimento alla propria esperienza mediale. I contenuti del Branded Entertainment passano, dalle web-serie ai film, così anche i mezzi di diffusione che vengono utilizzati sono vari: cinema, tv, web ed eventi. E proprio su quest’ultima modalità di diffusione che Netflix sta puntando, in maniera davvero innovativa.
Infatti, Netflix per coinvolgere ancora di più i suoi clienti, ha realizzato con alcune importanti aziende, degli eventi che catapultassero i propri clienti all’interno delle serie tv stesse, per inaugurare l’inizio di alcune importanti serie tv targate Netflix.
Tra questi eventi é stata realizzata l’apertura di Los Pollos Hermanos in onore di Better Call Saule della sua serie madre Breaking Bad o la sfilata di Cali. Made in Columbia, collezione presentata durante la fashion week di Milano in onore della nuova stagione di Narcos e tanti altri. Uno degli ultimi eventi del genere é avvenuto un mese fa e ti permetteva di entrar a far parte della banda del Professore di Casa de Papel e buttarsi su un materasso fatto di soldi come Denver. Eventi straordinari, che hanno coinvolto molti fan passionati di queste serie tv e utenti incuriositi dalla forte attrattiva creatasi sul web, tramite i vari social network: con video e post.
Sicuramente, il forte engagement creato attraverso i social network, é stato il punto di forza dell’evento organizzato per il lancio della quarta stagione di Black Mirror; dove per due giorni hanno ricreato il Black Future Social Club,come nel primo episodio della terza stagione “Nosedive”. In piena regola Black Future Social Club, l’unica cosa che contava era l’influenza online, infatti per accedere alla serata dovevi “almeno” avere 1000 followers su Instagram. Quello che ha reso questa serata memorabile, sicuramente é stato il mettere in scena un futuro abbastanza inquietante, che non é proprio così lontano dal nostro.
Netflix ha capito che ormai non ci sono più barriere tra il cliente e il prodotto mediale, anzi che lo stesso cliente sta diventando il tramite stesso per la promozione dei propri prodotti. Così riesce a portare, con una forte strategia gestionale dei social ed attenzione alle preferenze del cliente, i suoi show nel mondo reale.
Ora ci tocca solo aspettare, chi sa cosa si inventerà per la prossima serie, non credo che dovremmo attendere per molto.
Francesca Porcu