DALLA SERIE ALLA REALTÀ: LA MCBAGUETTE DI EMILY IN PARIS ESISTE VERAMENTE

Gli ingredienti: un’americana ingenua al punto giusto, scorci di Ville-Lumière, un pizzico di competizione sul lavoro e un triangolo amoroso che lascia perplessi. Il risultato è Emily in Paris, una tra la serie Netflix più chiacchierate del momento.

Che piaccia o no, Emily in Paris, ha il merito di essere l’esempio perfetto di un ben congegnato product placement: quel tipo di pubblicità indiretta in cui il prodotto da sponsorizzare è inserito a regola d’arte nella narrazione.

Continua a leggere

Tra Festival e Fanta Sanremo: dove puntano i brand

In ottica pubblicitaria, il Festival di Sanremo è considerato un po’ il Super Bowl in chiave nostrana. Secondo Rai Pubblicità, per un giro d’affari di circa 50 milioni di euro, la settantatreesima edizione del Festival di Sanremo riuscirà a battere di gran lunga gli introiti pubblicitari ricavati dalla precedente edizione del 2022, circa 42 milioni di euro.

Continua a leggere

MERCOLEDÌ ADDAMS SECONDO TIM BURTON

La leggendaria famiglia Addams, ripresentata nel corso degli anni in numerosi adattamenti, crossover e serie tv, viene ‘toccata’ dall’abilità di Tim Burton generando un hype di incredibile portata; scritta da Miles Millar e Alfred Gough e diretta da Tim Burton, Mercoledì è disponibile dal 23 novembre 2022, accaparrandosi il titolo, nel corso di una sola settimana, di serie originale Netflix più vista, al primo posto in 83 Stati, battendo Stranger Things 4.

Continua a leggere

BLONDE: MISOGINIA D’AUTORE?

A 60 anni dalla sua tragica scomparsa, l’intramontabile diva del cinema Marilyn Monroe continua a far parlare di sé: nel corso della sua vita è stata al centro di diverse polemiche e scandali mediali, subendo continue umiliazioni che, purtroppo, non sembrano ancora volersi fermare. 

Continua a leggere

ELITE 6: UN TENTATIVO SUPERFICIALE DI PROFONDITÀ

Il 5 ottobre 2018 è approdato per la prima volta, in esclusiva su Netflix, il teen drama mistery di produzione spagnola destinato a diventare uno dei titoli più visti sulla piattaforma: il grande successo Elite, una serie diCarlos Montero Darío Madrona, tornata quest’anno con la sesta stagione mostrando un’incredibile longevità e capacità di generare ancora ascolti da record. 

C’è una formula magica alla base di tale successo?  

Continua a leggere

DENTRO LA NARRAZIONE AMBIZIOSA DI DAHMER

In un periodo in cui il true crime sta spopolando a dismisura, non è un caso che Netflix abbia deciso di lanciare una serie ispirata alla vicenda di uno dei serial killer più famosi della storia: “Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer” è stata la serie Netflix più vista al mondo nel mese di ottobre 2022.

Continua a leggere

L’ULTIMO NOSTALGICO RICORDO DI BLOCKBUSTER

Quanti si recano ancora a comprare un DVD? Da quando sono nate le diverse piattaforme di streaming quest’abitudine è stata abbandonata nel passato. A ricordarcelo è proprio Netflix con il lancio della nuova serie tv Blockbuster, uscita il 3 novembre.

Continua a leggere

INVENTING ANNA: UNA SERIE TV (QUASI) COMPLETAMENTE VERA

“Tutta questa storia è completamente vera. Tranne che per le parti totalmente inventate”. Queste sono le parole ironiche che appaiono all’inizio di ogni episodio di Inventing Anna, miniserie americana scritta e prodotta da Shonda Rhimes e distribuita nel 2022 su Netflix.

Continua a leggere

RELAZIONI MODERNE E ORIGINALI NETFLIX: TRA STORIA DI UN MATRIMONIO E MALCOM & MARIE

Le produzioni originali Netflix sono esplose negli ultimi anni e sono tante le tematiche che affrontano, sempre più attuali e al passo con i tempi. Storie di violenza, vita nelle carceri ma anche rivisitazioni delle paure moderne in chiave fantasy o grandi storie di amicizia al di là di ogni spazio.

Continua a leggere

RINNOVAMENTO DELLA SERIALITÀ ITALIANA: IL FENOMENO DI MARE FUORI

Mare fuori è una giovane serie di successo tutta italiana. Prodotta dai Rai Fiction e Picomedia, è ambientata a Napoli, città che ha creato il setting ideale per i prodotti audiovisivi autoctoni più popolari degli ultimi anni.

Se oggi scala le classifiche delle serie tv più viste del momento, va ricordato, però, che la seconda stagione, quando è andata in onda sulla Rai, ha avuto un numero di telespettatori così basso che ci si chiede che cosa cattura il suo pubblico adesso.

Continua a leggere