Classe ’98, bresciano, segni particolari? Simpaticissimo. Scopriamo insieme perché Mattia Stanga piace così tanto anche ai brand.
Mattia Stanga, con quasi 3 milioni di follower su TikTok, è uno dei creator senza dubbio più affermati nel panorama italiano. Molti sono i brand che vogliono collaborare con lui, e tutti diversi tra loro: dall’elettronica all’alta moda, dalla gioielleria al mondo del desing…
L’ampia gamma di brand che richiedono di collaborare con Mattia ci suggerisce quanto i suoi contenuti siano fortemente trasversali, così come lo è il suo personaggio (non poi così diverso dalla sua persona). La sua carta vincente risiede proprio nella capacità di catturare l’attenzione tanto negli adulti quanto negli adolescenti, attraendo sia il pubblico maschile che quello femminile. Il suo linguaggio e la sua comicità parlano a tutte le fasce d’età e a tutte le fasce sociali. Il suo punto di forza? Mettere in scena il quotidiano di tutti noi, raccontando situazioni in cui tutti si sono trovati almeno una volta. Il potersi immedesimare e riconoscersi in lui rende il pubblico interessato alla sua persona, al punto di aspettare con ansia il suo prossimo video.
Semplice, spontaneo, autentico: questi sono gli aggettivi che potrebbero descriverlo e che lo rendono così amato. La sua trasparenza e onestà verso la sua fanbase è tangibile… non si ha mai l’impressione di trovarsi di fronte ad un personaggio costruito ed è questo quello che chiedono gli utenti oggi: verità.
Se si osservano le sue collaborazioni, si nota come tutto ciò che è commerciale va ad integrarsi perfettamente con il suo storytelling, con la sua identità, con i suoi sketch; il prodotto si fonde perfettamente con la sua persona, come se gli venisse cucito addosso. Attraverso di lui i brand hanno così la possibilità di ampliare e raggiungere pubblici magari prima lontani e di farlo risultando ‘’simpatici’’.
Mattia reinterpreta i brand dando loro una forza comunicativa nuova, vibrante e giovanile, che si fa strada sul mondo dei social ed accattivando anche un pubblico molto più ampio. Scegliere di collaborare con lui significa allora stravolgere un tipo di comunicazione lontano ed estraneo da quello di tutti i giorni, per potersi affacciare alla schiettezza e spontaneità del linguaggio comune.
Eleonora Preziosi