LA GESTIONE DELLE FAKE NEWS AI TEMPI DI COVID-19

Di fake news si parlava già da anni, ma la disinformazione online e le sue implicazioni sono diventate un argomento di fondamentale importanza nel 2020 – ai tempi dell’isolamento casalingo e di quella grande incertezza che ci ha spinto a ricercare continuamente informazioni, soprattutto tramite i nostri smartphone. Se ne è parlato tanto, soprattutto per la natura della pandemia, evento tanto tragico quanto imprevisto e per giunta di portata mondiale.

Continua a leggere

UN VACCINO CONTRO L’INFODEMIA: IL CASO WILL

Se per contrastare il dilagare della pandemia è necessario isolarsi, tenere le distanze di sicurezza e lavarsi le mani spesso, come fermare l’altrettanto pericolosa infodemia?

Continua a leggere

APP DI TRACCIAMENTO: QUAL È IL CONFINE TRA ALLEATO E MINACCIA?

La pandemia di Covid-19 che sta mettendo in ginocchio il mondo intero è sicuramente una delle emergenze sanitarie più gravi che l’Italia si sia mai trovata a dover gestire, tanto più che il “nemico” che stiamo fronteggiando sembra essere così sfuggevole e quasi impossibile da controllare. Una soluzione potrebbe però arrivare dalle nuove tecnologie: anche in Italia sono infatti oggetto di studio e di sperimentazione app di tracciamento che possano aiutare nella battaglia contro la diffusione del virus, sulla scia del modello adottato dalla Corea del Sud. Un prezioso alleato o una minaccia alla nostra privacy? Abbiamo avuto l’opportunità di parlarne con il professor Ruben Razzante, docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media ed esperto in materia di tutela della privacy.

Continua a leggere

Copyright e diritto d’autore, Razzante: “Necessario ripensare le norme”

Bocciatura dal Parlamento europeo per la nuova direttiva sul diritto d’autore e sul copyright online: una nuova discussione sull’argomento è stata programmata per settembre. Probabilmente gli articoli e i commi che avevano suscitato polemiche – la più visibile quella di Wikipedia– saranno rivisti profondamente. Continua a leggere

Assolombarda, il Prof. Razzante presenta il volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”

Si è parlato di fake news, protezione dei dirittiin Rete e riforma della governance Rai nel corso della presentazione del volume “L’Informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future”di Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma. Continua a leggere

CO.RE.COM. Il ruolo dell’Authority regionale tra normative vigenti e approccio ai nuovi media

Ospite del corso di “Diritto della comunicazione per le imprese e i media” del  Professor Ruben Razzante, Federica Zanella, presidente del Co.Re.Com, Il Comitato regionale per le comunicazioni della Lombardia,  ha raccontato ai nostri CIMERS il ruolo dell’Authority regionale tra normative vigenti e approccio ai nuovi media.

Continua a leggere

Settimana dal 17 al 23 ottobre: consigliati da CIMO!

Milano non si ferma mai! Eventi, mostre, spettacoli itineranti, Dalai Lama… che cosa possiamo trovare questa settimana? Scopriamo i nuovi CONSIGLATI DA CIMO!

LUNEDì 17/10

Da domenica 16 ottobre e per tutta la settimana, si svolgerà la settimana milanese di Panorama d’Italia. Il newsmagazine Panorama organizza in tutta Italia settimane ricche di eventi che spaziano tra diversi ambiti: attualità, politica, economia cultura, arte e spettacolo. Quest’anno alla terza edizione, Panorama d’Italia è diventato un appuntamento consolidato e di grande successo. Qui il calendario con tutti gli eventi: http://www.panorama.it/panoramaditalia/milano/panorama-ditalia-a-milano-una-settimana-di-eventi-tutti-da-scoprire/

MARTEDì 18/10

Dal martedì alla domenica – fino al 13.11.2016, dalle ore 10 alle ore 20, alla Fondazione Stelline (Corso Magenta 61), è aperta al pubblico la mostra “Visions of Venice” di Roberto Polillo. L’artista ha ideato un progetto decennale “Impressions of the World“, tutto realizzato con tecnica ICM – Intentional Camera Movement, che ha per obiettivo catturare il Genius Loci di città e paesi del mondo. In mostra il primo capitolo dedicato alla città di Venezia con 75 immagini, dal piccolo al grandissimo formato.

MERCOLEDì 19/10

Considerata dalla CNN “una delle 10 mostre al mondo da vedere“, debutta a Milano The art of the brick, la seconda vita delle opere d’arte di Nathan Sawaya. Dal 19 ottobre 2016 al 19 gennaio 2017 negli spazi della Fabbrica del Vapore, in circa 1600 mq, saranno esposte più di 100 opere d’arte realizzate con i famosi mattoncini LEGO e costruite con oltre un milione di pezzi.

GIOVEDì 20/10

Oggi esce nelle sale cinematografiche una produzione italiana definita da MyMoviesun’opera leggera ma mai superficiale che affronta con il sorriso il tema della gravidanza in giovane età“. Con la regia di Roan Jhonson,il film Piuma, presentato alla 73° Mostra del Cinema di Venezia, racconta la storia di Ferro e Cate, due diciottenni che devono affrontare la maturità scolastica ma anche quella per diventare genitori…

VENERDI’ 21/10

In occasione della presentazione della settima edizione del “Manuale di Diritto dell’Informazione e della Comunicazione” del Prof. Ruben Razzante, si svolgerà il dibattito “Diritti e Doveri 2.0. Le nuove frontiere della Rete e le sfide per l’informazione”.  La conferenza è una importante  occasione per confrontarsi su temi attuali, in un periodo in cui il progresso della tutela dei diritti in Rete è sempre più evidente e il rapporto media-diritto sta subendo cambiamenti radicali. Interverranno: Maurizio Costa – Presidente Fieg; Virman Cusenza – Direttore Il Messaggero; Carlo D’Asaro Biondo – Presidente  Relazioni Strategiche Emea (Europa, Medio Oriente, Africa) Google; Antonello Soro – Presidente Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali; modererà il dibattito  Alessandra Ravetta, Condirettore ed editore Prima Comunicazione.

Dove? Palazzo Cusani (Via Brera 15), dalle ore 17.30.

DALAI LAMA A MILANO
Vogliamo ricordare che il 21 e il 22 ottobre 2016 il Dalai Lama incontrerà i milanesi alla Fiera di Rho in un evento aperto a tutti. La prima giornata sarà dedicati agli insegnamenti: Commentario alla Lode all’Interdipendenza e a I Tre aspetti principali del sentiero, di Lama Tsong Khapa. Il secondo giorno invece al mattino si parlarà di Iniziazione di Avalokitesvara; mentre al pomeriggio si terrà una conferenza pubblica sull’Etica Universale.

Per info e prenotazioni consultare il sito Dalailama-milano2016, chiamare lo 022576015 o scrivere a info@dalailama-milano2016.com. 

 

DIRITTI E DOVERI 2.0 – Le nuove frontiere della Rete e sfide per l’informazione

Quali sono i diritti e i doveri di chi comunica oggi? Diritto all’informazione, pluralismo, giornalismo, editoria on-line, privacy e diritto di cronaca, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet, diritto all’oblio e diritto d’autore, par condicio, etica e minori, informazione economica e finanziaria, commistioni tra pubblicità e informazione, organizzazione delle strutture di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, authorities, Rai e tv commerciale, digitale terrestre e banda larga, servizi di  media audiovisivi, Agenda digitale, cloud computing, digital single market: Continua a leggere

INTERNET – L’ACQUARIO GLOBALE. “Big data, social network e giornalisti”, la parola a Luca Tremolada

Nulla è anonimo, tutto è tracciabile. In questo mondo che cambia così velocemente, come posso garantire la mia privacy? La gestione dei big data come influenza gli asset geopolitici? Ce lo spiega Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 ore, data editor e prestigiosa firma di Nòva.

Continua a leggere