LAVORARE IN WEROAD: ROUND TABLE CON MARKETING CONTENT SPECIALIST E TALENT ACQUISITION LEAD

WeRoad, Tour Operator del gruppo OneDay, partecipa all’evento di orientamento dedicato agli studenti in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse. 

Durante l’evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino la realtà di WeRoad grazie alle testimonianze di Anna Harvey, Marketing Content Specialist, e Beatrice Paini, Talent Acquisition Lead

Anna e Beatrice hanno condiviso con noi preziosi consigli sulle skills e competenze necessarie per intraprendere una carriera nel settore del marketing e della comunicazione, con focus particolare sulle caratteristiche che WeRoad cerca in un profilo junior. 

Scopri di più su questa interessante esperienza di orientamento!

Continua a leggere

DIVERSITY LEADER: VERSO UN MONDO PIU’ INCLUSIVO

Venerdì 22 ottobre si è tenuto il secondo incontro del progetto Opinion Leader 4 Future, che ha avuto come tema i Diversity Leader e che ha cercato di creare un dialogo tra researchers e creators

Il workshop è stato introdotto dalla Prof.ssa Maria Luisa Bionda, presente in aula con gli studenti del suo corso di Strategie e linguaggi della comunicazione mediale. Ha preso poi la parola Sara Sampietro, Prof.ssa di Linguaggi e forme espressive dello spettacolo, che ha presentato gli ospiti dell’incontro, ovvero Alberto Bechis, Media Relations Officer di CREDEM, Gabriella Crafa, Vice Presidente di Diversity Lab e le Content Creator Valentina Tomirotti e Chiara Buccello.

Continua a leggere

(RE)THINKING SPORT COMMUNICATION CON ANDREA IANNONE

Lo sport è l’asse portante del nostro stare insieme. Ma com’è cambiato il suo modo di “raccontarsi” negli ultimi anni? Continua a leggere

DALLA COMUNITÀ ALLA COMMUNITY: IL RUOLO DEL COMMUNITY MANAGER

Comunità e community, locale e digitale: che tipo di professionalità emergono da questo incontro? Così è nato il percorso di Alta Formazione Community Manager, durato un anno e conclusosi lunedì 17 dicembre 2018, con un seminario finale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Continua a leggere

DIETRO LE QUINTE DI GOOGLE: INTERVISTA A SIMONA PANSERI

Il nome non è forse noto ai più ma è ben conosciuto nell’ambiente Google: Simona Panseri ne è direttore comunicazione per il Sud Europa e abbiamo avuto il piacere di averla ospite durante una lezione del prof. Razzante, docente di Diritto della comunicazione per le imprese e i media.

Continua a leggere

MAKE YOUR OWN WINE EXPERIENCE: SUI NAVIGLI IL VINO LO FAI CON LE TUE MANI

Botti di legno e anfore in terracotta, dalla campagna alla città, precisamente lungo il Naviglio. Ha da poco aperto a Milano la prima Cantina Urbana, un format che mancava in città con l’obiettivo di portare i milanesi alla scoperta del mondo del vino da un altro punto di vista: quello della produzione.

Continua a leggere

UNICATT CHIAMA LINUS. Il direttore di Radio Deejay racconta la radio oggi

Qual è il modo migliore per comprendere le caratteristiche della radio e le sfide che si trova a dover affrontare nel panorama mediale attuale? Beh, sicuramente invitare uno dei suoi maggiori protagonisti può essere un’arma vincente, ed è quello che è stato fatto lunedì 22 ottobre in occasione della lezione di Economia e marketing dei media. L’ospite d’eccezione è stato Linus, storico conduttore e direttore di Radio Deejay. Continua a leggere

“LE MILLE E UNA LAUREA”: INTERVISTA A FILIPPO CACCAMO

È giovane, frizzante, dinamico, passiamo al “tu” prima di arrivare alle domande, ha una miriade di progetti in ballo e tanta voglia di fare. Filippo Caccamo è venuto a trovarci in Università Cattolica per incontrare gli studenti e per parlarci del suo nuovo spettacolo. Racconta il mondo dell’università con l’occhio di un ventenne di provincia e con la comicità che contraddistingue i suoi video clip che impazzano nel web. Lo spettacolo “Le mille e una laurea”, con la regia di Paolo Ruffini e prodotto da Non C’è Problema, è un susseguirsi di aneddoti e riflessioni tra panico da esami, viaggi da pendolare, aperitivi, sessioni di studio, feste in discoteca e colpi di fulmine.

Continua a leggere

DIGITALI E SOLIDALI – L’ITALIA, RETE DELLE BUONE NOTIZIE

Il 31 maggio, presso la sede del Corriere della Sera a Milano, viene lanciato il progetto “Digitali e Solidali – L’Italia, rete delle buone notizie”, il primo concorso di cortometraggi nato dall’Ente dello Spettacolo, fondazione promossa dalla Chiesa cattolica che si occupa di cinema, editoria (con la rivista “Cinematografo”), festival, ecc., in partnership con Corriere della Sera – Buone Notiziee Fastweb che insieme rappresentano i punti cardinali della società del terzo millennio: audiovisivo, informazione e digitale. Continua a leggere

WHITE NIGHT IN TRIENNALE

Cimers avete partecipato all’evento imperdibile della Triennale di Milano 9 ore, 9 minuti e 9 secondi? Continua a leggere