TikTok è la nuova casa dei contenuti, ma affermare che si tratti di uno dei social più popolari al mondo non basta. Solo nel 2021 ha registrato un miliardo di utenti attivi in tutto il mondo di cui 5,4 milioni solo in Italia. Il social network cinese è diffuso nel sud est asiatico, ma sta via via acquisendo sempre più notorietà anche in occidente, raggiungendo la totalità globale.
I trend di TikTok fanno sempre il giro del mondo e qualsiasi tipologia di video può spopolare in maniera del tutto inaspettata. Tra i tanti temi che vengono rappresentati sul social network il cibo sembra essere sempre portatore di trend e novità. Non si tratta di una tendenza nativa della piattaforma, i contenuti food hanno cominciato ad acquisire importanza nel 2020 quando milioni di persone sono rimaste chiuse in casa a causa della pandemia da Covid-19. A partire da quel momento il rapporto con il food, sia online sia offline è cambiato. I video con l’hashtag #TikTokFood sono diventati virali e alcune ricette sono state replicate da numerosi utenti. Che sia stato con esiti positivi o negativi, tutti hanno deciso di postare i propri video aumentando così il buzz e l’interesse sul tema.
Chiaramente, la risposta alla tipologia di contenuti non è passata inosservata che TikTok ha deciso di investire nel mondo del food affacciandosi al mondo del food delivery. TikTok ha infatti annunciato una partnership con Virtual Dining Concepts per lanciare a partire da marzo 2022 il nuovo servizio di consegna. TikTok non creerà dei veri e propri ristoranti o punti vendita, ma si appoggerà a ristoranti esistenti fornendo loro le ricette dei piatti e l’imballaggio degli alimenti per la consegna.
Le ricette saranno ispirate ai trend di TikTok: finalmente tutti gli utenti potranno gustare le famose ricette che da tempo spopolano sul social. Il menù di lancio vede protagoniste portate come la Baked Feta Pasta, che secondo i dati di Google è stata la ricetta più cercata negli USA nel 2021, le costolette di mais, pasta chips e smash burgers. Questo è solo un primo menù ma se il servizio dovesse riscontrare abbastanza successo è molto probabile che vengano aggiunte nuove ricette.
Il ricavato delle vendite verrà utilizzato da TikTok sia per sostenere i creators in un’ottica di promozione di contenuti e per spingere altri creators a creare e inventare, sia per sostenere i ristoranti che aiuteranno nello sviluppo di questo nuovo ambizioso progetto.
Quello che emerge da questa nuova idea non è solo il concetto di brand extension che la piattaforma TikTok sta mettendo in atto, ma anche creazione di un’esperienza sempre più vicina ai consumatori, l’arrivo di una piattaforma social nel mondo reale, una piattaforma che è sempre più legata ai suoi utenti e può diventare parte integrante di ogni esperienza quotidiana, compresa quella del cibo.