BRAND RECOGNITION: IL CASO TIMIDESSEN

Timidessen: il progetto artistico che prende i prodotti da supermercato e li trasforma nel riflesso delle personalità introverse e del male di vivere, senza che perdano riconoscibilità, con uno humour unico!

Continua a leggere

LA NUOVA FRONTIERA DELL’ADVERTISING: IL BRANDED ENTERTAINMENT

Oggi più che mai le persone sono insofferenti nei confronti della pubblicità, tanto da non prestarci quasi attenzione; tuttavia, il branded entertainment può essere una soluzione per riuscire a intrattenere e coinvolgere il consumatore per un certo periodo di tempo.

Continua a leggere

FASHION E GAMING: UN NUOVO MONDO IN ESPANSIONE

In un mondo in cui “convergenza” è la parola d’ordine, anche la moda è diventata un gioco, ovvero, si è avvicinata sempre di più al mondo del gaming. Questo legame tra i due mondi è stato del tutto inaspettato: si è spesso sentito parlare di e-game e e-sport, ma il fashion gaming è qualcosa di ancora sconosciuto ai più.

Continua a leggere

COME LE SERIE TV CAMBIANO IL MONDO DELLA MODA

Quando una serie tv riesce a coinvolgerci, entriamo in un mondo e in un immaginario che vogliamo vivere e sentire nostro in ogni sfumatura; ci affezioniamo alle trame, ai luoghi, ai personaggi e perché no, anche a elementi secondari come per esempio l’abbigliamento. I capi che vengono indossati dai protagonisti di una serie tv diventano spessissimo oggetto di ricerca sfrenata sul web, si apre una caccia all’ultimo modello. Noi spettatori siamo perciò influenzati dalla moda e da quello che vediamo sullo schermo.

Continua a leggere

HOUSE OF GUCCI E L’IMPATTO SUL BRAND

House of Gucci è un film di Ridley Scott uscito a dicembre 2021 e candidato agli Oscar 2022. La sua opera vanta di un cast eccezionale, a partire da Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino e Jared Leto. Il film è basato sul libro The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed di Sara Gay Forden. Si tratta di un film biografico, genere crime, sulla storia dell’omicidio di Maurizio Gucci, ovvero il presidente della celeberrima ed omonima casa di moda, per mano della sua ex moglie Patrizia Reggiani.

Continua a leggere

STRANGER THINGS E I BRAND: IL FENOMENO DEL MARKETING NOSTALGIA

A partire dai primi anni 2000, con l’avvento della rivoluzione digitale, si sono verificati molteplici cambiamenti. Questi cambiamenti riguardano tutti i settori, compresi il settore dell’audiovisivo e della pubblicità: se un tempo bastavano grandi eventi in onda sulla televisione in chiaro ad attirare un vasto numero di spettatori, ora non è più così; ora gli spettatori sono diventati utenti e preferiscono i contenuti delle piattaforme streaming. Se una volta bastava uno spot televisivo a convincerci a comprare un prodotto, adesso gli spot vengono considerati come un’interruzione fastidiosa durante la visione di un contenuto e, anche nel mondo online, gli utenti non amano la pubblicità, tanto che risulta in crescita il fenomeno della cecità da banner.

Continua a leggere

GOOD ON YOU: QUANTO È SOSTENIBILE IL TUO ARMADIO?

Ti sei mai domandato quanto fossero sostenibili ed etici i capi d’abbigliamento cha acquisti? Dal 2015, grazie all’app Good on You, puoi scoprirlo. Fondata in Australia da Gordon Renouf e Sandra Capponi, Good on You è una piattaforma di rating che classifica i brand di moda in base alla loro sostenibilità.

Continua a leggere

BRANDED PODCAST E CROSSMEDIALITÀ: LA STRATEGIA DI IKEA

Il branded podcast è un podcast ideato, realizzato e finanziato da un brand con lo scopo di intrattenere il pubblico in modo coerente con i valori e gli obiettivi aziendali. Quali sono, però, i vantaggi della narrativa online?

Continua a leggere

STORYTELLING NEI-DEI SOCIAL MEDIA: IL CASO DI TIKTOK

Nei primi giorni di marzo TikTok ha annunciato l’introduzione di un nuovo format video: da qualche settimana è infatti possibile caricare video per un massimo di 10 minuti. Questa novità, oltre a portare il colosso cinese in concorrenza diretta con YouTube, risponde a un trend e un’esigenza della società moderna di ascoltare e raccontare storie anche attraverso i social media.

Continua a leggere

IL POP-UP STORE, UNA NUOVA TENDENZA NEL MONDO FAST: IL CASO DI JACQUEMUS

Una tendenza recente vede protagonisti i temporary e pop-up store che sempre più spesso invadono le vetrine delle più famose zone dello shopping. Si tratta di spazi sfitti che hanno cominciato a ospitare numerose categorie di brand cercando sempre di creare un ambiente che sia in linea con la storia e i valori del marchio, ma che al tempo stesso possa essere unico e far vivere al consumatore una nuova esperienza.

Continua a leggere