WHATSAPP BUSINESS: UN NUOVO MODO DI FARE IMPRESA?

Sempre di più gli strumenti digitali entrano a far parte della quotidianità, compresa quella delle aziende, tanto che i mezzi tecnologici a disposizione stanno costantemente crescendo. Tra questi c’è WhatsApp Business, un’applicazione nata con l’obiettivo di gestire al meglio l’attività e il rapporto con i clienti delle piccole e medie imprese.

Tutti conosciamo WhatsApp: si tratta di un’applicazione di messaggistica istantanea che, dalla sua nascita nel 2009, ha avuto una diffusione tale da diventare lo strumento più utilizzato al mondo per inviare messaggi. Il suo successo è dovuto principalmente a due motivi: è gratuita e di facile utilizzo. Per sfruttare al meglio le sue potenzialità, nel 2018 è nata un’applicazione parallela, WhatsApp Business, pensata per le piccole e medie imprese, con lo scopo di facilitare la gestione dell’attività e il rapporto con i clienti. Le aziende possono usare tale applicazione esattamente come userebbero la versione base di WhatsApp, solo con qualche funzionalità aggiuntiva.

Dopo aver scaricato WhatsApp Business, disponibile per Apple e Android, i venditori possono creare un profilo per presentare la propria azienda, inserendo una serie di informazioni: nome, categoria, indirizzo e breve descrizione dell’attività. Si potranno inoltre aggiungere gli orari di apertura, il proprio indirizzo mail e il sito web dell’azienda. Per agevolare la comunicazione, rendendola più rapida e diretta, è possibile impostare dei messaggi automatici di benvenuto e delle risposte predefinite per replicare in tempi brevi alle domande più frequenti. Un’altra funzionalità consiste nella possibilità di organizzare le conversazioni attraverso delle etichette colorate, così da creare ordine identificando l’argomento della chat. Gli strumenti analitici integrati in WhatsApp Business consentono infine di monitorare i messaggi inviati, ricevuti, letti ed arrivati a destinazione, così da avere delle statistiche sempre aggiornate, utili per perfezionare l’utilizzo dell’applicazione.

La versione di WhatsApp per le imprese rappresenta un vantaggioso canale di comunicazione per le aziende, che possono mantenere i contatti con i propri clienti, assistendoli in tutte le fasi che portano l’utente interessato a diventare acquirente. La fidelizzazione e la creazione di un rapporto di fiducia rappresentano un tassello fondamentale per ogni impresa, dunque il costumer care diventa un aspetto primario.

WhatsApp Business viene utilizzato non solo come strumento di comunicazione, ma anche come vetrina digitale: è stato recentemente introdotto il pulsante shopping, che indica la presenza di un catalogo da poter consultare. C’è infatti l’opportunità di creare un catalogo all’interno del quale raccogliere tutti i prodotti e servizi offerti, accompagnati da una descrizione, foto e prezzo. Questa modalità segna una trasformazione rispetto al passato, quando le aziende dovevano inviare singolarmente agli utenti le foto e le informazioni dei loro articoli. Ora il catalogo può essere visualizzato direttamente all’interno dell’applicazione, senza necessità di andare a visitare il sito web: una novità che va certamente a vantaggio delle aziende, che avranno una maggiore percezione di professionalità. La presenza del catalogo è il primo step verso un’esperienza completamente nuova all’interno dell’applicazione: ad oggi non è ancora possibile completare l’acquisto ed effettuare il pagamento direttamente in app, ma è sicuramente uno degli obiettivi futuri.

Il grande successo raggiunto da WhatsApp Business è dovuto principalmente a due motivi: le persone preferiscono, generalmente, scrivere a un’azienda anziché telefonarle, oltre a prediligere le chat piuttosto che le mail. Dal lato delle imprese, il vantaggio è quello di creare una comunicazione rapida e diretta con i propri clienti, presentando i propri prodotti o servizi. Un’applicazione, dunque, che vale la pena di scaricare per tutte piccole e medie imprese.

Claudia Campanale